RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 il colore, parte 9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 il colore, parte 9





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 15:41

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2704574&l=it

Matrimonio 2015....D70s Nm 720 con il Nikon 18-55 senza swap dei canali

www.juzaphoto.com/me.php?pg=170695&l=it#iniziopaginagalleria

Matrimonio 2015 con ZENITAR 16mm 2.8





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 15:45

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2415880&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2704583&l=it

Matrimonio 2017 con D70 e 70-200 Sigma OS

www.juzaphoto.com/me.php?pg=218772&l=it#iniziopaginagalleria

Corso Maestri Taekwond...D70 e Nikon 50mm f1.2 Ais

user198779
avatar
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:00

Il primo reportage che ho visto su National Geographic con una ditale a doppia pagina era stato fatto con una D70 .

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2022 ore 22:43

Debayerizzare ... sarebbe il mio sogno, qualcuno ci ha provato??

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 8:37

Debayerizzare


sono ignorante: cosa significa ed a quali risultati porterebbe?

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:01

sono ignorante: cosa significa ed a quali risultati porterebbe?


Si tratta di togliere il filtro bayer dal sensore così invece che "spendere" gruppi di fotodiodi nella ricostruzione cromatica (se non sbaglio servono 4 fotodiodi per recuperare le informazioni cromatiche di un pixel) ogni singolo fotodiodo diventa un effettivo pixel.
Niente colori ma massima risoluzione possibile del sensore, tipo leica monochrome.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:23

E' una pratica molto rischiosa e dai risultati incerti: per 1 che ci riesce 100 rovinano il sensore.
Di solito si raschiano via le microlenti con uno stecco di legno tenero tagliato a scalpello: per un lavoro ben fatto ci vogliono circa 10 ore per un aps-c lavorando col microscopio o con oculari dal forte ingrandimento. Occorre stare attenti ai bordi, SE tranci anche uno solo dei mille milioni di microfiletti d'oro perimetrali che collegano i fotodiodi al processore hai finito e puoi buttare tutto, SE sbagli inclinazione dell'attrezzo righi il sensore, SE esageri con la pressione ammazzi i fotodiodi, SE ti dimentichi di togliere qualche cella di bayer la vedi subito in foto, AMMESSO che tutto vada bene, hai rogne per riallineare il sensore, che basta qualche centesimo di millimetro quando lo rimonti per perdere tutto il vantaggio della maggior nitidezza data dalla debayerizzazione.... insomma, e' un'operazione difficile.
Da tenere in considerazione poi che lavori esclusivamente con i raw, sperando che siano dei veri raw e che il software della macchina non li elabori di nascosto prima di passarteli, che con le Nikon non e' affatto scontato.

Eppoi, sinceramente, ho visto dei confronti diretti di chi ce l'ha fatta prima\dopo.... bah, secondo me non ne vale la pena: la nitidezza e' inavvertibile in stampa, ma solo a monitor 100%\200% e i toni di grigio sono identici a quelli ottenuti col bayer; conviene fermarsi alla conversione full spectrum e divertirsi con quella e filtri vari davanti all'obiettivo alla bisogna MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:27

conviene fermarsi alla conversione full spectrum e divertirsi con quella e filtri vari davanti all'obiettivo alla bisogna
- - anch'io sono di questa opinione, non ne vale la pena.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:17

E' una pratica molto rischiosa e dai risultati incerti: per 1 che ci riesce 100 rovinano il sensore.
Di solito si raschiano via le microlenti con uno stecco di legno tenero tagliato a scalpello: per un lavoro ben fatto ci vogliono circa 10 ore per un aps-c lavorando col microscopio o con oculari dal forte ingrandimento. Occorre stare attenti ai bordi, SE tranci anche uno solo dei mille milioni di microfiletti d'oro perimetrali che collegano i fotodiodi al processore hai finito e puoi buttare tutto, SE sbagli inclinazione dell'attrezzo righi il sensore, SE esageri con la pressione ammazzi i fotodiodi, SE ti dimentichi di togliere qualche cella di bayer la vedi subito in foto, AMMESSO che tutto vada bene, hai rogne per riallineare il sensore, che basta qualche centesimo di millimetro quando lo rimonti per perdere tutto il vantaggio della maggior nitidezza data dalla debayerizzazione.... insomma, e' un'operazione difficile.
Da tenere in considerazione poi che lavori esclusivamente con i raw, sperando che siano dei veri raw e che il software della macchina non li elabori di nascosto prima di passarteli, che con le Nikon non e' affatto scontato.

Eppoi, sinceramente, ho visto dei confronti diretti di chi ce l'ha fatta prima\dopo.... bah, secondo me non ne vale la pena: la nitidezza e' inavvertibile in stampa, ma solo a monitor 100%\200% e i toni di grigio sono identici a quelli ottenuti col bayer; conviene fermarsi alla conversione full spectrum e divertirsi con quella e filtri vari davanti all'obiettivo alla bisogna MrGreen


Ok, l'avevo fatta immensamente troppo semplice Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:25

Ok, grazie, ed allora parliamo di full spectrum: quali risultati si possono ottenere?

Io, come applicazione, la vedrei solo in campo astronomico, ma quali opzioni creative offre?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:00

Gsabbio,potresti vedere universi paralleli ed forse gli alieni..MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:15

Tutto prende colorazioni assurde, che devi amministrare avvitando vari filtri in cascata davanti all'obiettivo ... sembra divertente MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 23:00

Per full spectrum ho già ampia dotazione di Foveon.
Mi interessava un sensore monocrome da pochi euro.
Ma parte Kodak agli albori del digitale e Leica ( anche su Smartphone Huawei P9 e P10) nessun costruttore li produce.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 19:23

Nikon D70s arrivata con una CF da 512mb....in settimana faccio qualche scatto con il Sigma AF 18-200 al mondiale ITF Beach tennis che stanno facendo da Noi ( Terracina LT ) e provo la SUPER raffica MrGreen e logicamente posto la foto

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:49

Stimolato da questa discussione sulle foto ad alti ISO:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4341124

ho voluto far un esperimento con una mia foto fatta con la D200 pubblicata in galleria (Gatto)




sono andato a riprendermi il raw -a colori- e l'ho fatto passare dentro Topaz Denoise AI ultima versione

il risultato lo vedete qui (andate a vederlo ingrandito)





per cui: il noise a 3200 iso della D200 non è più un problema (per chi lo considerava tale...)Cool




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me