| inviato il 25 Settembre 2022 ore 18:24
“ certo non è pulitissima, ma non è neanche non usabile. la foto è uno schifo in se, ma i dettagli da cercare ci sono :) „ Mi sono perso la prima parte, pongo rimedio: foto non diversa da quella che posso ottenere con lo smartphone ma che conferma una mia teoria, per poter fotografare ad alti ISO servono qualità e uniformità della luce, per il resto viene fuori quello che hai postato, a prescindere dal sensore … che poi se con il FF posso scattare a 1 stop in più non cambia la vita … diverso il discorso se devo portare a casa lo scatto per guadagnare la pagnotta. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 18:36
adesso mi ammazzate :), ma tra quella fatta con la R e quella fatta con la e-m10, preferisco la e-m10. Martiene più dettagli. questo non significa che il m43 ha performance superiori al FF, NO. Ho foto fatte con R6 a 25000 ISO, dove la pulizia e i dettagli sono massimi. inarrivabili per qualsiasi formato ridotto. Vuol dire semplicemente che contano: Ottiche, luce e lavorazione fatta dopo lo scatto, più della dimensione del sensore che ha anche la sua importanza. ma non era questo il senso del POST. osare con gli ISO, che ci frega :), era questo il senso. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 18:44
“ osare con gli ISO, che ci frega :), era questo il senso. „ Se serve perché no! Ma non sono un seguace della pratica |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 18:52
“ adesso mi ammazzate :), ma tra quella fatta con la R e quella fatta con la e-m10, preferisco la e-m10. Martiene più dettagli. questo non significa che il m43 ha performance superiori al FF, NO. „ Non ti ammazza nessuno, ma è un discorso privo di senso però. Distanza dal soggetto, lente usata, processo di elaborazione.... insomma "mantiene più dettagli" mi pare una sparata così... a vanvera. Ma, come sempre, potrei sbagliarmi. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 18:54
“ diverso il discorso se devo portare a casa lo scatto per guadagnare la pagnotta. „ Questo per me è il discriminante. Se non ho necessità di "portare a casa lo scatto", perché farmi del male... Una foto fatta con pessima luce sarà da un punto di vista tecnico una pessima foto, anche se la macchina tiene ottimamente gli alti ISO, a meno che il contenuto della foto non sia veramente interessante. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:07
Premesso che sto col cellulare quindi il mio parere vale per quello che vale, poco in assoluto e nulla nel caso specifico, ma pur volendo considerare l'esempio di Durden, che forse è in effetti un poco meno buono degli altri due, resta il fatto che per uno come me, abituato alla grana delle pellicole da 1600 ASA un risultato del genere è da incorniciare. Questo senza considerare la cosa più importante: e cioè che passando da una pellicola di 50/100 ASA a una da 1600 ASA la risoluzione scendeva al 50% come valore lineare... quindi a un ben misero 25% come valore effettivo. Detto in altre parole, e in tutta onestà: ma di che vi lamentate? |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:23
Paolo, io la penso come te. Le foto per me finiscono stampate. E nel momento di stamparle si decide anche il formato di visione. Lo stesso si può fare con il Digitale, pubblico su Instagram, ho deciso il formato e ti assicuro nessuno vedrà la differenza tra questa e un sensore più grande. Tornando alla stampa, sarà la stampa a dirmi se gli ISO sono troppi o no. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:25
 Sempre EOS R, sempre 12.800 ISO, ma con Canon 100-400 L II |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:45
@Durden, capisco il senso del tuo ragionamento. A volte ci sono detrattori per "sport", che vogliono giustificare le loro scelte senza l'obbiettività di lamentare alcuni, oggettivi, limiti o difetti. I software oggi vengono incontro anche ai sensori più piccoli: DXO pure raw fa quasi dei miracoli. Anche alcune tecnologie interne alle fotocamere, come pixel shift. Poi si fa tanta filosofia (io per primo, eh?), ma ci piace spaccare il capello in 4. In tutte le cose: noi qui lo facciamo parlando di macchine fotografiche, ma potremmo farla parlando di automobili, moto, calcio, smartphone...qualsiasi cosa. Una bella foto può avere anche della grana, una brutta foto può essere pulita e senza il minimo artefatto. Non giudico mai una foto dal rumore. Cerco solo di contenerlo il più possibile. |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 19:47
Ecco Durden hai detto una cosa tanto giusta quanto, fin troppo spesso, disattesa: le fotografie vanno stampate... in modo particolare poi se si intende usarle per un confronto. Un confronto alla pari però, ossia a parità di ingrandimento LINEARE |
| inviato il 25 Settembre 2022 ore 20:14
“ I software oggi vengono incontro anche ai sensori più piccoli: DXO pure raw fa quasi dei miracoli. „ Sì, ma quanto pialla! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |