| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:37
Ah, ho capito chi e' ! Le sue fumose vedute urbane americane sono una grandissima ficata |
user225138 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:31
Roberto, ma che t'ha fatto di male la galleria? Sulla foto di architettura oscillo tra il più puro tradizionalismo (paesaggi urbani alla Piranesi) e approcci meno ortodossi (ho appena comprato il mio pro fisheye). In entrambi i casi, però, pretendo da me stesso un certo rigore formale. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 11:58
Se vuoi rigore allora dovrebbero piacerti le asciuttissime foto dei coniugi Becher: roba che al confronto il Bauhaus sembra una torta barocca |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:55
Per i miei gusti sono decisamente troppo rigorosi, tenderei ad essere piu' roccocco' Invece per quanto riguarda Piranesi, citato prima da FotografoAgnostico, e che io adoro smisuratamente da tutta la vita, possiamo scherzosamente annoverarlo tra i primi "pompatori" in postproduzione: se adesso si cambiano i cieli per far piu' figo, lui esaltava proprozioni e prospettive in modo da creare architetture in rovina fantasmagoricamente grandiose, tanto che spesso i turisti dell'epoca, i quali visitavano cio' che avevano visto disegnato dal Piranesi, ne rimanevano spesso delusi, trovandosi innanzi a costruzioni dall'aspetto assai meno trionfale e per niente ammantato dal fascino decadente nella cui resa egli era un maestro... Nei tempi piu' vicini, forse, le bellissime prospettive delle architetture di Sant'Elia possono avvicinarsi a Piranesi come grandiosita' ed effetto d'immersione nella scena. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:58
Credo che Sant'Elia abbia studiato attentamente Piranesi. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 12:58
... ma questo "Filiberto" era quello che aveva sollevato dubbi sull'autenticita' del gesto riguardo alla foto della bambina indiana messa in posizione di preghiera davanti ad un altare vuoto e che poi ne era scaturito un gran polverone ? |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 13:06
Non era Filiberto ma Boustrophedon e penso che avesse ragione, cioè che la foto fosse costruita e che la bambina fingesse di pregare davanti a un altare abbandonato. Poi forse, una volta fatta notare la cosa, avrebbe dovuto anche lui seguire il consiglio di Gigi Proietti "Lassa perde, lassa stà, chi te lo faffà...", e quindi chiuderla lì; che chi aveva da intendere aveva inteso... |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 13:11
Eggia'.... |
user225138 | inviato il 22 Ottobre 2021 ore 17:03
Piranesi dovrebbe essere studiato da chiunque faccia fotografia architettonica, o meglio di paesaggio urbano. I suoi schemi compositivi sono ancora attualissimi. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:14
Complimenti a tutti per aver mantenuto toni pacati ed aver sviluppatto interventi interessanti utili alla discussione. Io negli ultimi due giorni sono stato assente dal forum, ma vedo che siete stati bravi a non litigare, ancora complimenti. |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:50
Tranquillo, capo: ci pensiamo noi |
| inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:53
Oddio...capo... meglio di no. Poi va a finire che mi monto la testa. |
user236140 | inviato il 01 Settembre 2022 ore 0:29
“ Immagina fosse un forum di musica „ tranquilli: ne frequento due e molti non pubblicano mai nulla criticano, e anche tanto un software, spesso lamentando difetti inesistenti e quando gli spieghi la soluzione s'incazzano pure poi ci sono anche troll e hater, ma quella è un'altra storia è un dato di fatto che su 10 visitatori la maggior pare sbircia solo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |