| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:01
Esatto Otto! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:01
Si ma.. io ricordo che per un certo mount concorrente è uscito un anno fa un Tammy 70-300 6,3, NON IS, alla modica cifra di 549 USD al lancio. E nessuno ha fiatato. Anzi, è stato accolto per - quale effettivamente è - un best buy. Qui apriti cielo. |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:03
Si se costa intorno ai 600 euro e non e' 7.1 a 300 ci puo' stare infatti. Altrimenti...che te lo dico a fare |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:03
Probabilmente sarà la mia prima lente RF, al posto del pesante 100 400 prima serie che ho ora Per i viaggi sarebbe questo il corredo: R + 17/35 tamron + 35/150 tamron (quindi sono minimo a f/4 da 17 a 150) + questo 100-400. Pesi: 660gr + 460 gr + 790gr + questa lente |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:05
Comunque un 100-400 5.6-8, a 300 secondo me è molto facile che sia 7.1 o già 8… il 5.6 è tanto se arriva a 200. Ma onestamente su un'ottica di questo rango sono discorsi poco utili IMHO! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:06
Ma si come la metti la metti è un win win RP+17-35+100-400+obiettivo a scelta tra 105 macro-135L-50/1,4 a seconda di dove si va. Comunque configuro la combo ci sta sempre tutta nella 6L, ed è fantastico. |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:11
Di questo rango, ragazzi, tutto dipende dal prezzo! Poi chiaro che se uno se ne svatte della luminosita' e gli fan comodo compattezza, leggerezza ed i 400mm...e' ragionevole eh. Per carita' Pero' il campo di utilizzo inizia a restringersi, c'e' poco da fare. Perche' i 400 sono f8, non scordiamocelo |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:14
Dimmi un po', che differenza passa tra un 400/8 usato su full frame e un 250/5,6 usato su APS-C? Perché io col 55-250 su APS-C mi ci trovo benissimo. (e a 250 a f5,6 non è proprio fantastico, devo stare almeno a 7,1) |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:14
“ Quanto e' di apertura a 300? „ difficile pensare sia più aperto di 6.3. a me interessa molto, ho scattato ad animali nei boschi con il sigmone 150-600 con buona soddisfazione (che a 400mm dovrebbe stare a 6.3 o giù di lì, ma che tenevo quasi sempre chiuso a f/8) , farei essenzialmente la stessa cosa con il canon risparmiando 2 chili e mezzo... mi sembra laborioso far passare il concetto che le lenti di cui non vergognarsi siano solo quelle con la riga rossa, aperture estreme, prezzi a 3 zeri e che non esista un mondo fotografico degno anche fuori da quei paletti... |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:16
“ Di questo rango, ragazzi, tutto dipende dal prezzo! Poi chiaro che se uno se ne svatte della luminosita' e gli fan comodo compattezza, leggerezza ed i 400mm...e' ragionevole eh. Per carita' Pero' il campo di utilizzo inizia a restringersi, c'e' poco da fare. Perche' i 400 sono f8, non scordiamocelo „ Sulle macchine R si possono montare ad ora: - due 100-400 canon EF - due 100-400 EF di terze parti - un 100-500 rf Poi uscirà questo. Credo che ci sia abbastanza scelta per tutte le esigenze: economiche, qualitative, prestazionali, pesi e misure. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:28
Ma il problema di essere f8?Troppo buio e di conseguenza tempi lenti??Ma fino a 3200 iso tutte le ff hanno file praticamente puliti...usiamoli |
user206375 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 18:07
in un bosco f8 a 3200 iso? |
user187800 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 19:19
Otto ma parli di avifauna? mi vuoi dire che ti vuoi mettere a fare avifauna con questo? ti piace scherzare vero? allora intanto un 500 fisso non e' uno zoom ed e' un 500 ( sappiamo tutti che per i fissi piu' sali in focale e maggiore e la qualita'. Qui si parla di uno zoom buio, cha cavolo c'entra? Poi un 500 f4 per arrivare ad f8 devi duplicarlo 2x! significa avvicinarsi tantissimo ai soggetti, e Comunque con una qualita' che rimane molto alta, molto diversa dallo zoommetto di cui parliamo! E tu hai il 500 f4 lii, lo sai molto bene. Per cui, si vero, se ti avvicini abbastanza anche con questo ad f8 porti a casa qualcosa ma, appunto, devi avvicinarti! E Comunque non con la qualita' dei fissi di focali alte anche duplicati, perche' sono inarrivabili dagli zommotti e duplicati perdono si luce ma davvero poca qualita'. Per cui con questo molte cose che con il 500 puoi fare sono precluse, inutile dire baggianate. Questo rimane solo per fare qualcsa di posato a distanza ravvicinata, in avifauna. Oppure paesaggi, ma bisogna pur sempre vedere la qualita'. Io non ho detto Comunque che nonha ragion d'esistere, ma solo che il campo d'uso con risultati soddisfacenti si restringe un bel po e credo sia sacrosanto. Ognuno poi valuta i pro e i contro, magari sapute altre notizie e fara' le sue deduzioni, per carita'. Pero' se a 300 fa 7,1 e' buio un botto, Otto, inutile girarci intorno eh, non e' che diventa piu' luminosi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |