| inviato il 05 Agosto 2021 ore 13:06
È stato molto interessante leggere tutti e tre i topic. Di foto incomprese ne ho un bel po', ma mi rendo anche conto che in ognuna c'è sempre qualche elemento che io stesso avrei migliorato col senno del poi. Ma in fondo ho iniziato a fotografare l'anno scorso e se non faccio errori di cui non prendo consapevolezza, si fermerebbe la mia curva di apprendimento. Non carico foto nuove da un po', ma vado ancora fiero delle vecchie foto che mi hanno permesso di arrivare dove sono ora.
 |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 7:51
Arci, della tua foto a Castelluccio quello che mi convince di meno è la post... il WB e mi pare un filo troppo contrastata, perché lo scatto in se non è male, avresti soltato dovuto abbattere quel pezzo di montagna che spunta fuori a destra! |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 7:55
Un mio scatto astro al quale tengo particolarmente, erano anni che volevo effettuarlo, visto che da casa mia non era visibile, ma è stato accolto freddamente dalla critica...
 |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 8:00
Valekhr, il soggetto della foto si perde un pò troppo nello sfondo, ma credo che il problema peggiore di quella foto sia la luce... dovresti provare a rifarla all'alba/tramonto, lo scatto avrebbe tutta un'altra resa! |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 8:08
Valekhr, concordo con Zeppo, la luce della tua foto è del tutto anonima. Bella foto Zeppo :) |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 8:22
Bellissima Zeppo. Scusa la domanda stupida: usi un telescopio per fare quelle foto? |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 10:27
Zeppo il tuo "problema" non è la foto , ma il fatto che è un settore di nicchia, io non so distinguere una foto splendida da una normale in quell' ambito! Comunque complimenti per tutta la galleria, io non ci provo nemmeno |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:19
Si Maxam, un telescopio... in quel caso un tripletto apocromatico da 800mm F7 |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:36
Ma come sono i celestron RASA? |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:57
RASA sta per Rowe-Ackermann Schmidt Astrograph e denota una serie di tubi particolarmente veloci (luminosi) e costosi... Il Celestron da 11” ad esempio è un 600mm F2.2! |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 14:40
Roba grossa... |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 16:44
Quindi il vantaggio è di avere esposizioni più brevi... |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 17:12
Esatto, ma non sono ottiche per tutti... un pò come i supertele nella fotografia tradizionale! |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 17:46
Ma un astrografo, si può usare anche come semplice telescopio? |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 18:07
No, scopro ora che i RASA data la particolare conformazione ottica, non possono montare i tradizionali oculari Comunque qui siamo OT meglio parlarne qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4006866 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |