JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo che la scelta dipenda molto dai soggetti che si preferisce ritrarre, ma piuttosto da cosa si vuole fare delle fotografie: - croppare alla grande - stampare in grande formato (molto grande)
“ stampare in grande dipende più dalla qualità delle lenti e dal numero max che dal formato! „
Certo tutto conta. Ma a parità di tutti gli altri parametri se si ha un sensore con superficie doppia si potrà ottenere una stampa di superficie doppia con la medesima qualità. Tutto teorico ovviamente, ma credo che il ragionamento tenga abbastanza bene.
@Skylab...no! Per avere una stampa per esempio con lato lungo 30cm e ne vuoi una da 60cm devi quadruplicare il numero di pixel! La stampante non riconosce le dimensioni dei sensori, ma solo il numero dei pixel! Se i pixel sono risoluti, ovvero contengono tutte le informazioni, la loro dimensione è meno importante! ovvero se stampi da una aspi 24mpx con ottica ottima e da una FF 24 mpx con ottica media, sarà migliore la prima stampa indipendentemente dal formato!
@Gobbo, dicevo "a parità di tutti gli altri parametri", e inoltre ho detto "superficie" doppia, non misure del lato. Superficie doppia significa per esempio che paragoni un A3 con un A2. Lato doppio invece un A3 con un A1.
Non sono un grande esperto, ma probabilmente una buona lente per APS-C ottiene più linee/mm che non una lente equivalente per FF, quindi il paragone non sarà proprio alla pari. D'altra parte però una densità troppo alta del sensore porta a problemi. Ma come detto, non sono un esperto, e quindi non faccio ulteriori ipotesi. Bisognerebbe fare delle prove pratica alla pari: fotocamere e lenti di equivalente qualità, stesso soggetto, stesse stampe.
@Skylab59 la lente per apsc deve essere buona per risolvere il sensore piccolo altrimenti impasta i dettagli, su FF ne basta una meno risolvente. metti un art o uno zeiss su entrambe e risolvi
FF per l'uso comune è meno esigente per quanto riguarda le lenti. Chiaro che se vuoi stampare i cartelloni pubblicitari non puoi speculare sulla qualità della lente. FF digerisce tutto...
Questa mia moglie me l'ha stampata a sorpresa per il mio compleanno in formato A2 su alluminio, e fa il suo figurone appesa in salotto
dipende, anche su FF si vede se una lente è buona o meno le otticge fuji o olympus o panasonic m4/3 nascono per risolvere bene i sensori più piccoli, niente a che fare con diverse ottiche di nikon e canon native apsc
“ anche su FF si vede se una lente è buona o meno „
Certo che si vede, non c'è solo la risolvenza... infatti ho messo definitivamente nell'armadio il kit 28-70mm di Sony, non per la risolvenza, ma per tutto il resto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!