RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 10:10

Eh si sandro... lui vorrebbe in 16-300 su apsc come minimo sindacale ovvero 24-450mm....
E gli consigli una FF con 24-240.... proprio la stessa cosa insomma... 450mm vs 240....

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 10:48

Però accontentarsi sulle focali, quando il sensore diventa più grande, è la via migliore per la pace interiore dell'attrezzatura! ;-)

PS: su Canon l'angolo di campo equivalente è 480, non 450. Il crop dell'APSC Canon è 1,6x non 1,5x.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:08

Onestamente ero abbastanza portato a pensare che una apsc grazie al sensore ben più grande di quello da 1" ed un superzoom 18-300 che comunque si aggira sui 500 euro fossero parecchio superiori ad una bridge da 1" dal sensore piccolo e 800 euro di listino...
Il fatto che non sia così mi ha onestamente sorpreso. ?
E forse finché non ho voglia di ottiche intercambiabili è meglio rimanere sull'idea bridge, accontentandomi eventualmente dei 400mm della Pana Fz1000 o aspettare che la Sony che arriva a 600mm scheda un pochino di prezzo...
Mi spiace solo che ci sia davvero poca concorrenza.
Canon ha smesso di provarci subito, fece la G3X da 1" e poi non l'aggiornò più mi pare..Panasonic ottima Fz1000 nel 2014 e poi l'ha riproposta identica con qualche miglioria 5 anni dopo, senza un reale upgrade né su focale né su luminosità.
L'unica è rimasta Sony ma come sappiamo tutti ha prezzi assurdi.
Che non interessi granché questo segmento?

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 11:13

Dovrai comunque scendere a compromessi da qualche parte... la mia proposta perde sulle focali e guadagna in qualità ...

Chiedo a Mrcpal ... quali situazioni fotografiche ti fanno pensare all'uso frequente di focali oltre i 400mm? Magari ti fai 1000 problemi e alla fine non vorrei rinunciassi a scelte qualitativamente ottime per avere solo qualche mm in più.
Non ne faresti poi un uso specifico da focali estreme, tipo caccia fotigrafica, avifauna e simili, e per un uso generico "da passeggio" quando arrivi a 200mm dovresti essere a posto per quasi qualsiasi situazione ... parlo di gita allo zoo, passeggiata in montagna dove becchi il camoscio o la marmotta, spettacolo delle frecce tricolori, partitella a calcetto di figli o amici, etc ...



avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:10

Nono non faccio mica tutte le foto over 400 mm..ci mancherebbe. MrGreen MrGreen

Però certo, l'idea che se ne avessi di bisogno posso arrivare ad oltre 400 mm non mi dispiace affatto...

Questa la feci con la compattina zoom (sensore ridicolo 1/2.3" e macchinetta da 200 euro nel 2012) a 500 mm..scusate la qualità ma non trovo più il file originale e ve le linko uppate da Facebook.

scontent.fcia2-1.fna.fbcdn.net/v/t31.0-8/965211_10201404377292516_2102


Idem questa :

scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/1014690_10201447268684774_17598


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:19

Allora va riconsiderato un po' il discorso dei millimetri che ti servono, secondo me.

Per la prima bastano 400 equivalenti se sei alla giusta distanza (quindi un 55-250 APSC o 70-300 FF adattato).
Per la seconda, in quel modo viene anche con 320mm equivalenti croppati su APSC, e questo scatto ne è la chiara dimostrazione:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2865474
(come vedi siamo lì col tuo scatto!)

Questo significa due cose: che se quelle due foto ti vanno bene, allora anche una 250D con 70-300 IS USM II (angolo di campo equivalente su APSC: 112-480), oppure M50 con sempre il suddetto tele adattato, possono assolvere alle tue esigenze lato tele. Per il grandangolo e gli altri scatti, stai col cellulare, per i ritratti con sfocato ti prendi il cinquantino. Leggero e MOLTO prestante.

Se invece:
- avere una [250D + tele 70-300 FF + cinquantino 1.8 + cellulare] , oppure una [M50 + {55-250 o tele 70-300 EF adattato} + fisso da ritratto EOS M + cellulare] sono per te ipotesi non praticabili per il fatto di avere troppa roba
- 480 equivalenti sono comunque pochi
Allora rimano solo e soltanto la bridge!

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:27

Con lo smartphone ci ho fatto foto di diversi viaggi..e devo dire che è una rottura di palle, spesso e volentieri ti serve il navigatore on, poi lo togli per scattare..poi ritorni al navigatore.
Inoltre specie se sei d'estate scalda in una maniera disumana se scatti e stai col navigatore.
Batteria che muore velocemente e poi devi stare col powerbank..una sofferenza.?
L' all-in-one lo voglio anche per questo sostanzialmente.. Magari la qualità non sarà eccellente ma almeno ho tutte le focali più o meno che mi interessano in un unico corpo macchina e amen. ???
Maledetta Pana...se solo fosse arrivata a 600mm come la Sony...???

Ma della Canon G3X sempre da 1" che arriva se non erro a 600mm che ne pensate ? Decente ?
Anche se ho già visto arrivi ad F 5.6..

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:35

600mm @f5.6 è più che buono.
Avifaunisti fanno da capanno ottime foto col FF e i vecchi 400 f5.6 Canon, tutt'ora lenti d'eccellenza.

Non conosco la macchina, ma se vuoi spendere meno e lasciare il resto ai viaggi va benone.

Non solo: se vuoi fare questo, ti consiglio anche di considerare la RX 10 Mk 3 USATA (che più o meno viaggia su quelle cifre). Quanto meno sarà tecnologicamente più avanti, suppongo.

user19933
avatar
inviato il 03 Luglio 2020 ore 12:51

Occhio sempre al discorso accoppiate...
Da un buio 18-300 su un corpo reflex con modulo AF performante e molti punti di messa a fuoco tirerai fuori foto che, con la stessa lente, non tiri fuori se la monti sulla 250d che è un po' scarsina da quel punto di vista.
Se si rimane orientati verso la reflex forse non è sbagliato cominciare a valutare un corpo macchina magari usato, ma migliore, e poi metterci davanti lo zoom buietto. Mal che vada, fotografare sarà più piacevole.
Oppure fare il contrario, cercare più luce possibile tra gli zoom usati e "accontentarsi" di un corpo macchina nuovo ma con modulo AF un po' basico. Ma almeno non si sommano due componenti "scarse", che è la peggio cosa che si possa fare.

La Canon G3X è la "One More Thing..." della discussione MrGreen E vai!
Ma non ha il mirino. Optional. A 600mm...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 13:18

non ha il mirino
Ah no allora no, assolutamente... non avevo mica visto!

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 13:25

Sì, non ha il mirino.
Maledetta Canon..Confuso
Peccato.
Inoltre è del 2015 noto e non l'hanno più aggiornata.
Bah.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 13:54

Quello significherebbe poco, la 6D vedi di quand'è ma è ancora grasso che cola per il 90 per cento dei fotografi in molti campi... ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:42

Quello significherebbe poco, la 6D vedi di quand'è ma è ancora grasso che cola per il 90 per cento dei fotografi in molti campi... ;-)


Sisi, intendevo che non l'hanno più aggiornata magari rendendola migliore della versione 2015 (magari stesso mettendogli il mirino).

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 15:19

Ma ho letto numerosi commenti che dicevano che nonostante la Reflex abbia un sensore apsc, se gli si mette il 18-300 qualitativamente perde clamorosamente contro la bridge perché ...

Esatto, se non pensi di cambiare ottica, tanto vale una bridge con sensore da 1".
Per quanto riguarda i vari modelli, sono pienamente d'accordo con quello che ha scritto Davide qui e se non bastasse puoi leggere anche Sony RX10 III destroys the competition.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2020 ore 15:24

Esatto, se non pensi di cambiare ottica, tanto vale una bridge con sensore da 1".
Per quanto riguarda i vari modelli, sono pienamente d'accordo con quello che ha scritto Davide qui e se non bastasse puoi leggere anche Sony RX10 III destroys the competition.


Grazie, do un'occhiata!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me