Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 19:08
Purtroppo durante l'eclissi non si poteva chiedere troppo in nitidezza, anche perchè i tempi lunghi non sono adatti al movimento della Terra e della Luna. Secondo me questa foto è uscita molto bene. |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 20:20
Eh 2s son risultati lunghi in effetti, questa con 1s è venuta leggermente meglio, pur con tutto il limite di avere solo 200mm, che nonostante fossi su APSC sono lo stesso molto corti (anche con 400 su FF ho visto che non si avevano dettagli da gridare al miracolo! Si partiva con 600 per poi sforare sui telescopi per risultati buoni! )... Pur avendo penso buona attrezzatura per me era un po' come cercare un limone in un aranceto, se ti accontenti delle arance va bene... Mi fa piacere che il risultato e il tentativo di recupero ti siano comunque piaciuti, grazie del passaggio gentile Stefano! |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:10
Non sono male dai. Avresti potuto forse alzare ancora un po' gli Iso. Ho lo stesso corpo e fon verso gli 800 Iso il rumore è gestibile con un po' di recupero in post. Poi hai una lente che non è niente male Ciao. Mauro |
| inviato il 30 Luglio 2018 ore 22:15
Si è vero, ma mi ero fatto un po' terrorizzare da molti discorsi sull'astrofotografia qui sul forum... Alti ISO come streghe cattive di Biancaneve! Invece qualche volta le cose è meglio provarle e sbatterci la testa per conto proprio, perché ogni consiglio deve poi passare la prova della situazione pratica, per essere veramente valido! Con un corpo celeste come la luna, specie se poco luminosa come in questa situazione particolare, catturare più luce era sicuramente un plus notevole! Grazie del passaggio e del graditissimo consiglio Mauro! Riccardo |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:31
Alla fine dell'eclisse c'è il problema della differenza di luminosità fra parte illuminata e parte in ombra. Tu qui l'hai risolto bene vedo. Il micromosso conseguente all'uso di un cavalletto fisso non si vede con 200 mm e 1 sec di esposizione. Io avrei fatto la foto in raw perché a mio parere si corregge molto meglio il rumore che nella tua foto si nota. Io scatto quasi sempre in raw |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:35
Si si, confermo che questa viene da un RAW... non sono riuscito a ricavare di meglio purtroppo! Se applicavo più riduzione del rumore se ne andavano i pochi dettagli dei contorni di mari e crateri che si vedono, se applicavo più sharpening inventavo centinaia di nuovi crateri sulla luna... |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 13:33
è esattamente il problema che ho anch'io ... però io preferisco perdere i dettagli. E io avevo da correggere anche quei due o tre gruppi di pixel 'danneggiati' (sempre con le stesse coordinate) che nelle mie foto mi hanno fatto pensare a pixel danneggiati. invece forse no. Ho fatto ieri sera a ISO 1600 una foto al cielo notturno e a quelle coordinate i pixel erano giustamente neri come dovevano essere, ma allora come si sono formati quegli artefatti? Forse il danno è solo parziale? |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 14:51
Interessante... Può darsi che il danno sia visibile solo se vengono colpiti da una qualche intensità luminosa? Nel senso che se la luce non li raggiunge non fanno uscire l'artefatto... |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 22:17
Può darsi, però forse con la luce rossa perché ho fatto anche una foto al cielo poco dopo il tramonto a ISO 1600 e i pixel danneggiati non sono comparsi |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 0:30
Ancora più strano... |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 20:46
A me pare ottima,complimenti |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 20:50
Meno male! Grazie Roberto, sono contento che ti sia piaciuta nonostante abbia spremuto al massimo l'attrezzatura! ;-)) Un abbraccio, Riccardo |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:45
Dai Black, a me piace. È una bella foto. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:07
Molto gentile Italo... l'astrofotografia alla fine è simile all'avifauna, spesso si tratta di tirar fuori buona qualità e fedeltà di rappresentazione, ottenendo uno scatto che documenti ciò che si vede... comunque è sempre piacevole tirar fuori qualcosa pur non avendo un'attrezzatura ad-hoc... dà il sapore di "essersi fatti le cose in casa", suppongo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |