JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Concordo con quello che hanno scritto gli illustri personaggi del tuo link.
Io lo reputo veramente ottimo da f/4 in su (anche a f/2.8 è molto buono, migliora decisamente rispetto a TA), e personalmente non considero la cosa penalizzante più di tanto perché nei ritratti raramente vado sotto f/2.8, spesso sopra. Dove secondo me eccelle è nell'uniformità di resa a diaframmi medio chiusi (meglio della versione f/1.8), un ottimo obiettivo per paesaggi.
“ Tranquillo: a casa ho qualche valvola termoionica al torio da almeno vent'anni e sono ancora perfettamente vivo e non luminescente MrGreen „
guarda, sono un geologo e un po' penso di capirne di elementi radioattivi. Sono sicuro che non siano "instant killer", ma se posso scegliere tra una vecchia lente radioattiva con resa inferiore, ed una versione successiva meno usurata ed otticamente più riuscita non ho dubbi...
Tra l'altro ho visto le misurazioni di alcune lenti degli zuiko e non sono proprio bruscolini
Avete in casa la vecchia sveglia della nonna, quella che la notte brillava come un cielo stellato? Oppure un paio di strumenti aeronautici da collezione? Allora sì che dovreste stare un po' preoccupati...
Bella lente. Forse... il mio Sigma art 24 f 1,4 lo sotterra per qualità, ma dalle mie prove lo Zuiko chiuso di un paio di stop si comporta molto bene, ed in montagna è superlativo per leggerezza e versatilità.
Eh, a pensarci bene non ne sarei poi così sicuro. I grandangoli Zuiko negli anni '70/'80 erano particolarmente apprezzati essendo fra i migliori in assoluto e, in molti casi, i migliori. Di sicuro con sensori fino a 20/25 mega si comportano molto bene ancora oggi, oltre quelle densità c'è un poco da vedere ma non escludo che, non tutti al limite ma più di qualcuno certamente, mantenga prestazioni eccellenti anche adoperati sui sensori più esigenti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!