RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF 5D mark III o d700/d800?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a FF 5D mark III o d700/d800?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 12:32

@Alessandro Pollastrini due messaggi e poi questo fiume di.... ma chi sei? su via..... solo una cosa.... sport in generale è una cosa...pallavolo è uno sport specifico e credo che nessuno di voi lo ha mai fotografato, che pensate di fotografare la pallavolo correndo appresso alla palla in AF-C? la pallavolo è uno sport molto prevedibile, salvo eccezioni ovvio, uno sport dove una D800 va più che bene.... ritratti e paesaggi ne vogliamo parlare?.... su via la mark III è più giusta per via delle ottiche già possedute, ma una D800 anche sarebbe perfetta... parlando di versatilità poi aggiungo che io, proprio in una situazione come la pallavolo in interno in palazzetti, sempre che non si scatta a partite di serie A o affini dove la luce è molta, preferisco per la poca luce, usare ottiche più luminose, lavorare a F/2 e con la possibilità di crop 1.2 1.5 usare ottiche fisse, starei sempre con un iso di 1 stop più basso rispetto ad uno zoom 2.8.... scelte che portano a risultati diversi...@viper la considerazione che hai fatto sulla misurazione del WB è solo una delle tante cose che mi fanno preferire nikon nell'ergonomia e nell'utilizzo, cerca cerca ne troverai molte altre.... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 13:02

Ecco poi Blade magari ci vai vedere qualche foto in palazzetto a F2 magari con la D800.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 13:13

Ma come, nel forum c'è chi scatta con il 200 F/2 alla ginnastica che è uno sport più dinamico e un esercizio si concentra in pochi minuti, si non usa D800, ed io non potrei scattare foto a F/2 ad uno sport come la pallavolo con D800? detta così sembra che AF della D800 è inutilizzabile! Ermoro usa le cose e guarda meno review ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 13:38

Poi riprendendo l'interessante articolo postato da Claudio mi viene da fare una considerazione.... ma questi punti a croce tanto decantati come funzionano? se con D4 rispetto a 1Dx in condizioni di poca luce la D4 funziona in AF-C mentre la Canon in I-servo no! e in one-shot impiega anche 10 secondi a mettere a fuoco! sembra emergere.... si i punti a croce sono meglio, ma ci sono punti a croce e punti a croce... quelli canon sembrano una mezza croce Sorriso: mi sa tanto che appena potrò riprendere in mano la mark III faccio due prove perchè sono troppo curioso di vedere in una situazione uguale, quanto il punto a croce laterale fa meglio del corrispettivo nikon non a croce...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:30

@Alessandro Pollastrini due messaggi e poi questo fiume di.... ma chi sei? /QUOTE]

Già famoso su un altro sito, ora per fortuna degli utenti lo ha abbandonato.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:48

Poi riprendendo l'interessante articolo postato da Claudio mi viene da fare una considerazione.... ma questi punti a croce tanto decantati come funzionano? se con D4 rispetto a 1Dx in condizioni di poca luce la D4 funziona in AF-C mentre la Canon in I-servo no! e in one-shot impiega anche 10 secondi a mettere a fuoco! sembra emergere.... si i punti a croce sono meglio, ma ci sono punti a croce e punti a croce... quelli canon sembrano una mezza croce : mi sa tanto che appena potrò riprendere in mano la mark III faccio due prove perchè sono troppo curioso di vedere in una situazione uguale, quanto il punto a croce laterale fa meglio del corrispettivo nikon non a croce...


In quel caso specifico non saprei, nel senso che Hilmer stava usando il Canon 70-300 L IS. Magari e dico magari con un'ottica più aperta il risultato sarebbe stato migliore. Ho potuto usare per frazioni di tempo la 5D3 e devo dire che l'af, anche in area dinamica (quello dove sceglie il punto in base al contrasto) mi è sembrato decisamente meglio di quello che Nikon ha sulla D4. Continuo a trovare l'AF della D4 piuttosto 'nervoso' aggettivo che mi è stato confermato da più parti e da NPS.

Sono anche convinto che la 1DX in aggancio e soprattutto mantenimento del soggetto a fuoco in movimento sia migliore. Questo non significa che la D4 in qualche situazione mi abbia letteralmente stupito per quello che è stata in grado di fare, ma direi che la 1DX avrebbe potuto fare tranquillamente altrettanto e in altri casi meglio.



avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:56

Scatta con D3s Blade giusto? Come anche CdG

Poi il 200/2 non è propriamente un "fisso". Poi il soggetto delle dimensioni di un atleta permette una notevole distanza dal soggetto ergo una maggior e sufficiente PdC.

Ma sinceramente anche in ginnastica conosco pochi fotografi che usano una D800, ci sarà un motivo.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 14:56

In quel caso specifico non saprei, nel senso che Hilmer stava usando il Canon 70-300 L IS. Magari e dico magari con un'ottica più aperta il risultato sarebbe stato migliore.


doveva usare una 6D MrGreenMrGreen
cmq, sto tizio è andato a fotografare al chiaro di luna con il 70-300 L.. una volpe artica, direi.
Che obiettivo ha usato sulla D4? non mi pare lo dica da nessuna parte..

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:33

cmq, sto tizio è andato a fotografare al chiaro di luna con il 70-300 L.. una volpe artica, direi.
Che obiettivo ha usato sulla D4? non mi pare lo dica da nessuna parte..


Ciao Perbo alcune risposte sono qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=337258

comunque il 70-300 Nikon che ad essere obiettivi direi che è parecchio peggio del 70-300 Canon IS L.

Non che abbia nulla da difendere al tizio ma i motivi per i quali ha usato un 70-300 sono, leggendo il blog evidenti e oserei dire assolutamente condivisibili.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 15:57

Ciao Perbo alcune risposte sono qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=337258

comunque il 70-300 Nikon che ad essere obiettivi direi che è parecchio peggio del 70-300 Canon IS L.


allora evidentemente l'AF della D4 funziona meglio, in poca luce, con ottiche F5.6.
O con il 70-300 L, nello specifico: sul manuale della 1D X il 70-300 L è nel gruppo E, dove i punti centrali funzionano a singola croce mentre i laterali sono lineari. Probabilmente le scarse prestazioni dipendono da quello, immagino.
Non ho tempo ora di leggere il suo blog (ma mi riprometto di farlo, sembra interessante), quali sono i motivi che l'hanno spinto a fare foto di notte con un'ottica f5.6?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 16:04

Probabilmente perchè non esiste ancora un 200-400 aimeh.

Certo anche io avevo fatto notare che tra F4 e F5.6 c'è una bella differenza.

A Blade manco rispondo visto che probabilmente gli sfugge la differenza, in LV l'apertura è irrilevante.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 16:04

@Claudio quello che dici è giusto la mia era più una provocazione..... hai aggiornato l'ultimo firmware della D4 che migliora AF-C nel 3D? io l'ho fatto ora, presto lo provo con il 70-200 2.8 VR II.... @ermoro infatti parlavo di pallavolo non di ginnastica, ho tirato fuori la ginnastica per dire che con ottiche F/2 lo sport si fotografa benissimo, inoltre ricorda, la bravura di un fotografo non è nel suo AF ma nel prevedere la scena che si ha davanti e nella pallavolo questo dopo un pò che si conosce lo sport non è difficile... poi è chiaro alla 800 manca la raffica e quindi da quel punto di vista dei limiti ci sono...ma anche li dipende a che livello fai questo tipo di foto..... se fotografo l'amico, il figlio, la squadra del quartiere va benissimo.... se seguo il campionato di serie A, probabilmente mi rivolgerei ad occhi chiusi ad una D4 o 1Dx e neanche porrei la domanda.....

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 16:19

@Ermoro LV? a cosa ti riferisci io non ne ho parlato.....

@Perbo ammesso e non concesso che le tue osservazione sull'AF siano esatte... sopratutto nel caso della Mark III VS D800, continuo a sostenere che l'AF della D800 grazie al FACE DETECT e al 3D e a quanto visto nel link di claudio..... sia più versatile, che ovviamente non vuol dire più performante ci mancherebbe, un pò come dire: la meclaren in rettilineo va a 360 orari la ferrari a 340 però la ferrari rende meglio in curva.... il risultato finale sarò che in alcune circostanze la spunta la ferrari, in altre la mclaren ma non c'è un vincitore, invece secondo molti siccome AF canon è completamente progettato e ha questi punti a croce in quantità maggiore, si da per scontato con troppa facilità che sia meglio.... per me no!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 16:25

quali sono i motivi che l'hanno spinto a fare foto di notte con un'ottica f5.6?


intanto che al momento era l'unica soluzione paragonabile tra Canon e Nikon.

E poi perchè usa 200-400 e 600 che sono f4. Troverei anche io più logico pensare di usare come test qualcosa di peggio piuttosto che usare un 2.8.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2013 ore 16:26

Certo anche io avevo fatto notare che tra F4 e F5.6 c'è una bella differenza.


Ermoro, tu non leggi. Ancora convinto, come nell'altro topic a credere che su Nikon stesse usando il 200-400... MrGreenMrGreenMrGreen

Leggi meglio e vedrai la luce in fondo al tunnel ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me