RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A6600 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony A6600 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 13:44

Parlo per la a6400, ma vale per tutte. E' molto piccola, col suo zoometto pancake è praticamente tascabile. Con altre ottiche particolarmente compatte e leggere la sua ergonomia è soddisfacente. Per un uso con ottiche di stazza anche molto superiore, tipo 200-600, basta prendere un'impugnatura supplementare, tipo smallrig, ce ne sono di tutte le fogge e usi, video e foto, piccole e grandi. Effettivamente per il 200-600 l'impugnabilità era carente. Con una di queste, che tra l'altro la irrobustisce e la protegge notevolmente, e qualche decina di euro ho risolto il problema. Vale per tantissime altre macchine di altri marchi.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:01

Parlo per la a6400, ma vale per tutte. E' molto piccola, col suo zoometto pancake è praticamente tascabile. Con altre ottiche particolarmente compatte e leggere la sua ergonomia è soddisfacente. Per un uso con ottiche di stazza anche molto superiore, tipo 200-600, basta prendere un'impugnatura supplementare, tipo smallrig, ce ne sono di tutte le fogge e usi, video e foto, piccole e grandi. Effettivamente per il 200-600 l'impugnabilità era carente. Con una di queste, che tra l'altro la irrobustisce e la protegge notevolmente, e qualche decina di euro ho risolto il problema. Vale per tantissime altre macchine di altri marchi.


Domanda, ma non conviene un battery grip tipo quello della Meike che ti da anche la possibilità di aggiungere autonomia con 2 batterie al posto di una?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:09

Partendo dal piccolo è ovvio che puoi aumentarne le dimensioni anche come suggerisci tu.
Oppure come fa Leone (e anche io tra poco).
Il contrario sarebbe impossibile.
Poi quando vuoi max compattezza via tutto e 16-50.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:13

Domanda, ma non conviene un battery grip tipo quello della Meike che ti da anche la possibilità di aggiungere autonomia con 2 batterie al posto di una?


Un problema dei battery grip, almeno sulla a6500 (per la a6600 non saprei) è che poi per accedere al vano batteria che ospita la scheda SD devi smontare il battery grip; è vero che si possono scaricare le foto anche tramite cavetto, però...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:19

“ Sarà (stata) bella la Pentax K-01. ?

Quella era decisamente orrenda. Non ho mica i paraocchi.


Debbo riconoscere a Phsystem onestà intellettuale.

E faccio ammenda: la K-01 non era certo un mostro di prestazioni o esteticamente una favola, ma per come la vedo io ogni mezzo fotografico almeno negli ultimi dieic/quindici anni, a prescindere dalla marca, è in grado in ottima percentuale dei casi di produrre eccellenti fotografie, secondo l'abilità di chi lo usa (restano ovviamente fuori settori specialistici, che so: sport o avifauna per i quali sono richieste prestazioni e caratteristiche particolari).

Per questo, però, definire "giocattolo" una fotocamera è, nel migliore dei casi, riduttivo.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:41

Partendo dal piccolo è ovvio che puoi aumentarne le dimensioni anche come suggerisci tu.
Oppure come fa Leone (e anche io tra poco).


Quel supporto, che qualche giorno fa era dato per non disponibile, ora si può ordinare:

https://www.amazon.it/dp/B07V6GFBWH/ref=dp_prsubs_1

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 15:41

Domanda, ma non conviene un battery grip tipo quello della Meike che ti da anche la possibilità di aggiungere autonomia con 2 batterie al posto di una?

Avevo preso quello originale per la a7r2, ma serve solo qualche volta, per il resto ingombra e basta. L'ho usato un paio di volte e poi basta. Gli ho messo in pianta stabile una staffa compatibile arca ad L e non l'ho tolta più. La macchina è molto protetta, puoi poggiarla dove vuoi. Da questa esperienza ho preso poi quella che avevo segnalato con l'impugnatura in legno, che è risultata anche migliore, praticamente perfetta, migliora l'ergonomia, protegge, supporta le teste arca

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:58

Quella dell'ergonomia è una fisima che gira ormai da troppo tempo.
Per quanto mi riguarda, e ho usato per un anno la a6500, il suo unico limite è il display.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2019 ore 17:24

Quel che penso sull'importanza dell'ergonomia l'ho scritto nei miei post in questa pagina e nella successiva:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2833023#15316484

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2019 ore 17:52

Io sto provando da ieri la a6500, l'impugnatura è poco più grande della a6300, che comunque per me era già buona come ergonomia, il peso maggiore non si percepisce.
Quello che mi ha lasciato favorevolmente colpito è il tuoch pad per la messa a fuoco. Pensavo fosse utilizzabile solo a display, e quindi per me poco utile, invece è molto fruibile anche a mirino, usando il pollice e quindi senza cambiare presa. Oltretutto ho visto che hanno pensato anche a chi ha il sinistro dominante, con la possibilità di escludere parte dell'area touch, così da evitare che il contatto del naso crei problemi.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 8:06

bè, io da utilizzatore della prima nex, 3 e 5, e poi a6000 e a6300 qualcosa sull'ergonomia avrei da dirla (ok, abituato bene da quella delle reflex nikon..) i pulsantini e filo e la loro disposizione.. difficili da trovare, inusabili con le dita fredde, stessa difficoltà con i guanti, anche quelli sottili. Provate a premere il minuscolo pulsantino della 6300 , quello sulla levetta, con un paio di guanti... oppure a girare la rotella con le dita che hanno un pò perso sensibilità per il freddo, assolutamente impossibile! (ma con la nikon ci riesco, i pulsanti sono bombati e più grossi, riesco ad utlizzarli con i guanti leggeri) Ecco, per me gli unici veri problemi del corpo serie 6x00 sono questi, per il resto mi ci trovo bene e penso che un corpo più grande non sia adatto ad un sistema che si sceglie sopratutto per la compattezza.Cool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:31


Per dire, fuji con la xh1 non ha avuto il successo sperato, secondo me anche perché le dimensioni e il peso della macchina erano eccessivi in rapporto al segmento di appartenenza, come pure certe Panasonic, rispetto ad es. ad una a7iii che però appartiene al segmento FF, offrendo prestazioni migliori nell'ambito di pesi e ingombri simili.


Poi arriviamo alle ottiche e qui casca l'asino!
è inutile fare corpi FF leggeri se poi le ottiche FF pesano sempre tanto. è vero che una Sony FF pesa qualcosina di meno di una G9 ed è anche più piccola, però Sulla G9 per avere un 24-120 o anche un 70-200 te la cavi con max 1100-1200 gr in totale, su Sony per avere un 24-105 e un 70-200 superi anche di netto i 1000 gr fra corpo+ottica montando le suddette ottiche. E alla fine il vantaggio del corpo piccolo e leggero svanisce completamente.
è un pò come montare il 40-200 Zuiko 2.8 su una GX80 o il 70-200 2.8 FE su una A5100L: chiaro nessuno ti vieta di farlo ma non è lontanamente l'ideale, visto che hai uno squilibrio nel peso non da poco.

Panasonic infatti fa le Lumix S grosse e pesantuccie appunto per equilibrare il peso delle ottiche FF che per motivi fisici sarà sempre alto, ma lo fa anche per garantire un livello di stabilizzazione simile a quello delle sue migliori macchine MQT (dove Sony non riesce ancora nell'intento).

La X-H1 se escludiamo qualche punto AF, la stabilizzazione e lo schermino era una sottospecie di X-T2 ingrossata alla fine.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:02

Visto che la recensione della A6600 l'ha fatta Dpreview ho pensato fosse opportuno leggere cosa non va della A6600 secondo Dpreview

• Ergonomia mancante: entrambe le ghiere di comando devono essere azionate con il pollice
• Il menu lungo è difficile da navigare
• Il singolo slot per schede UHS-I indica che il buffer impiega molto tempo per cancellarsi
• Impossibile passare al video o uscire dalla modalità burst mentre il buffer si sta cancellando
• La maggior parte dei pulsanti e dei controlli sono angusti, difficili o offrono poco viaggio e feedback
• Nessuna conversione Raw nella fotocamera
• Il Bluetooth non può essere utilizzato per velocizzare la connessione Wi-Fi per il trasferimento di immagini
• Significativo effetto "jello" in modalità 4K / 24p o ritaglio significativo in modalità 30p
• Il comportamento del touchscreen deve essere commutato tra immagini fisse e video



avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:03

invece i pro ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:30

invece i pro ? MrGreen


• Eccellente qualità dell'immagine JPEG e Raw
• Il tracking AF leader della categoria è particolarmente utile per fotografare le persone
• Buona qualità video
• Durata della batteria senza pari
• Stabilizzazione dell'immagine nel corpo
• Prese per cuffie e microfono
• Buona velocità di scatto a raffica
• Impugnatura comoda
• Il touchscreen inclinabile si sposta di 180 gradi, di 90 gradi
• Ampie opzioni di personalizzazione
• NFC semplifica il trasferimento delle immagini
• La ricarica USB è comoda


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me