| inviato il 27 Giugno 2018 ore 23:26
In realtà finisci per usarla con una mano sola. Molto comoda e compatta. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 23:55
“ E tra la A6000 e la 6300? „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2819141#15223758 “ " Sony non sta fisicamente in mano" Ma non e vera sta cosa che dici, ho avuto per 2 anni la a6000 e non mi è mai caduta. „ Anche io ce l'ho da due anni, ci ho fatto circa 30.000 scatti e non mi è mai caduta. Ma forse abbiamo entrambi delle manine piccine; mentre qui hanno quasi tutti manone come queste:
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2380280 Sembra che lo scultore Lorenzo Quinn, che ha realizzato tale allestimento, abbia riprodotto in scala 1:1 le mani di un utente medio del forum di Juza. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 0:39
No Roberto le mie mani hanno dimensioni nella norma . Più che altro penso che essendo noi umani capaci di lavorare anche "di fino" con strumenti piccoli (vedi nel campo medico i chirurghi)... mi sono sempre chiesto perché gli utenti di questo forum hanno bisogno di fotocamere grandi sennò non riescono a girare una ghiera e pigiare un pulsante. Boh |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 1:00
... Prova a usare una 1d o una D 4 e te ne rendi subito conto... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 2:10
Tutto sta a che uso uno fa della macchina fotagrafica. Un conto è stare tutto il giorno con un apparecchio in mano a scattare durante una sessione di sport o una cerimonia o comunque un evento che dura ore e ore. Qui non metto in dubbio che si debba ricercare la massima ergonomia. Ma l'uso che ne fa la maggior parte degli amatori è: prendi la macchinetta dalla borsa (o che hai appesa al collo), ci fai quelle due o tre fotine e la rimetti in borsa (o la lasci a penzolare al collo). Possibile che debba essere per forza enorme e tutta arrotondata altrimenti si rischia una paresi alle dita... che magari poi vanno in cancrena e tocca amputarle. Non so quanti qui ricordano le reflex a pellicola di pochi decenni fa. Piccole, spigolose, col metallo a vista. Ma, come ha detto Giobol in un altro 3d di questo forum "quelli erano gli strumenti del tempo e la gente si adeguava senza strapparsi i capelli come fanno oggi" e senza farsi troppe paranoie. Tanto per dare un'idea, qui la mia Nikon FE del 1980 con il Nikkor 35mm f/2.0 Ai dello stesso anno vicino all'A7II con il Nikkor 50mm f/1.4 Ai-S:
 La vecchietta è leggermente più larga ma la giovincella è un po' più alta e spessa. A tenerle in mano con gli obiettivi della foto il peso è simile, forse qualcosa in più l'A7. Sento spesso dire che l'A7 è piccola... piccolissima, alcuni si stupiscono che siano riusciti a fare una fufù così microscopica (anche la FE era fufù, solo che dovevi cambiare il sensore ogni 36 scatti). Su questo forum leggo spesso che "con le mie enormi manone non riuscirei mai e poi mai a usarla"... (e qui rimando alla foto dell'allestimento sul palazzo veneziano che ho allegato nel mio post precedente) Tra l'altro le Nikon FE ed FM all'epoca erano considerate reflex di medie dimennsioni. Più grosse erano le ammiraglie come le F2 e F3. Ma c'erano anche reflex più piccole quali le Olympus OM. Qui la Nikon DF, il cui design è chiaramente ispirato alle FE e FM, ed è una delle DSLR Full Frame più compatte che ci siano, accanto ad una FE:
 www.photo.net/discuss/threads/nikon-df-handling-issues-for-andrew-garr
 e qui c'è anche una D7000:
 Si tocca con mano la differenza di spessore, dovuta al fatto che la pellicola scorreva vicinissima al dorso. Qui, con il Nikkor 50mm f/1.8 G accanto a una FM3 con il 50mm f/1.8 Ai-s: theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2013/11/the- E sin qui abbiamo parlato di reflex. Poi c'erano delle compattine tascabili come le Minox 35 e le Olympus XA detta "uovo" www.google.it/search?biw=1243&bih=709&tbm=isch&sa=1&ei=SSU0W8uhBYedsAf Erano veramente piccolissime, e il bello è che erano delle FF (fotogramma 24x36). Dobbiamo però ricordare che negli anni '80 la statura media era di m 1.27 e le manine erano in proporzione. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 3:41
In effetti, se parliamo di dimensioni, gli estremi non sono proprio il massimo della praticità - alcune ML sono davvero troppo minute e sbilanciate non appena le usi con un'ottica magari luminosa - x contro le "ammiraglie" pesano un botto, un vantaggio x bilanciare pesanti teleobiettivi ma masochistico in altri utilizzi - unico vero vantaggio in corpi "massicci" e qui non temono confronti, la possibilità di manovrare, (con un po' di mestiere ovviamente), tutti i comandi, senza togliere l'occhio dal mirino.... con buona parte delle ML in commercio sarebbe un'impresa - - - ps:... e già, la Minox GT, come mi manca - un'inno all'essenzialita', qualità senza compromessi |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:17
Io ti posso consigliare la scelta che ho fatto io. Pana G80, similreflex, impugnabilità ottima, buon stabilizzatore, con ottiche apposite doppio IS, (ne ho due) schermo snodabile come vuoi tu. ho avuto anche la OMD 10 II, ma è come una saponetta ti scivola tra le mani, Impugnatura subito. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:30
Sì Roberto, oggi tutti a scattare per ore e ore con un 500 attaccato. Anzi un 300, perché il 500 lo tieni incollato al treppiedi. Chissà come si faceva ieri... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:33
La A6000 è piccolissima, ho avuto una X-T20 ma la maneggiavo meglio Adesso per le uscite leggere uso 6D e pancake! Il peso è soft e le foto escono belle Comunque la g80 è anche tropicalizzata |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:40
“ Tutto sta a che uso uno fa della macchina fotagrafica. Un conto è stare tutto il giorno con un'apparecfhio in mano a scattare durante una sessione di sport o una cerimonia o comunque un evento che dura ore e ore. Qui non metto in dubbio che si debba ricercare la massima ergonomia. Ma l'uso che ne fa la maggior parte degli amatori è: prendi la macchinetta dalla borsa (o che hai appesa al collo), ci fai quelle due o tre fotine e la rimetti in borsa (o la lasci a penzolare al collo). Possibile che debba essere per forza enorme e tutta arrotondata altrimenti si rischia una paresi alle dita... o magari poi vanno in cancrena e tocca amputarle. „ per questo macchinette come olympus o fuji e in parte sony hanno tanto successo, perchè hanno proprio questa filosofia di maggior comodità praticità senza sentirsi legati una palla al piede, per un uso più "casual" e spensierato |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:15
Per comparare le misure delle varie macchine c'è questo sito (per chi ancora non lo conoscesse): camerasize.com/ “ Sì Roberto, oggi tutti a scattare per ore e ore con un 500 attaccato. Anzi un 300, perché il 500 lo tieni incollato al treppiedi. Chissà come si faceva ieri... „ A volte leggo commenti tipo: "la macchina pesa solo 800 g e lo zoom un chilo. L'insieme è squilbrato... non si può usare!". Sospetto che tengano il corpo con entrambe le mani con lo zoom che gli penzola davanti. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:25
|
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:28
“ A volte leggo commenti tipo: "la macchina pesa solo 800 g e lo zoom un chilo. L'insieme è squilbrato... non si può usare!". Sopetto che tengano il corpo con entrambe le mani con lo zoom che gli penzola davanti. „ io in questi casi invece sospetto di aver a che fare con un analfabeta funzionale........... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:44
RobertoP: "A volte leggo commenti tipo: "la macchina pesa solo 800 g e lo zoom un chilo. L'insieme è squilbrato... non si può usare!"" se uno ha delle manone ci vuole un corpo pesante e robusto. Almeno 900 grammi (incluso il BG) sono d'obbligo. quando avevo la 400D (un giocattolino), la prima cosa che ho fatto BG per aggiungere peso e filtro nd per proteggere la lente frontale. è vero che l'obiettivo lo tieni con la sinistra ma anche la mano destra vuole la sua parte. personalmente il battery grip dovrebbe essere sempre incorporato, senza costringere la gente ad acquistarlo a parte a prezzi esorbitanti. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:29
Ma Cesare.. l'hai mai usata o vista dal vero una a6000? No perché parli della fuji che, a parte l'altezza dovuta al finto pentaprisma sporgente è pure qualche mm più piccola sia un larghezza che in profondità . Boh spesso non capisco dove si vuol andare a parare; motivazioni prese per i capelli. Poi ci può stare che preferisci altro e non hai avuto feeling ci mancherebbe ma.. dire che una macchina non riesci ad usarla perché troppo piccola ed hai preferito, per le dimensioni, un altra che è pure qualche mm più piccola; insomma mi si implode l'universo . Magari potevi dire che "la a6000 non sta fisicamente nella mia mano" e ci può stare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |