| inviato il 15 Giugno 2018 ore 9:52
Roberto sei meglio della ricerca su juza. Se mi serve qualcosa, posso chiedere a te? |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 10:15
Grazie. In realtà ci ho messo pochissimi minuti a compilare il precedente post. Uso la funzione "preferiti" di Chrome come un database con un sistema articolato di cartelle e quando trovo in rete qualcosa che mi interessa memorizzo la pagina lì dentro. Quindi ho cercato la cartella in cui ho messo i link in cui si trattava del confronto tra A6000 e A6300, ho aperto le varie pagine e quindi, facendo il copia-incolla di miei precedenti interventi, ho compilato il post in un attimo. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 13:49
Complimenti lo stesso ! Sei organizzatissimo ! |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 14:03
Grazie anche a te. E' un metodo di lavoro che ho messo a punto in più di trent'anni per le mie ricerche in storia dell'architettura. Per quelle uso il database Access di Microsoft; ma finisco per usare la gestione dei preferiti di Chrome in maniera analoga. |
user141131 | inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:31
> Secondo me la 6300 è un acquisto senza senso. > Se vuoi fare il salto, passa alla 6500 Gioga77, non sono d'accordo. Intanto la differenza di prezzo 6300-6500 e' decisamente maggiore di quella 6000-6300 (nel mio negozio di fiducia si trovano rispettivamente a 460, 770, 1330). Poi tra 6000 e 6300 cambiano in modo abbastanza netto le prestazioni del sensore, mentre quelle di 6300 e 6500 mi sembrano quasi identiche. La a6500 ha la stabilizzazione in camera, che avrei molto apprezzato: pero', con il 16-70 che ho comperato mi sarebbe costata praticamente come una a7 III, e a quel punto sarei andato deciso sulla FF. Una delle cose che mi fatto decidere per la a6300 invece della a6000 e' il 4K: ora, a dirla tutta, non mi serve pero' tra qualche anno avremo tutti televisori 4K (che gia' ora nei supermercati si trovano a 500 euro in formato 55") e preferisco essere attrezzato. Non sono di quelli che cambiano macchina fotografica ogni anno. Cio' nonostante mi piace molto la a6000, macchina che ha un rapporto qualita' prezzo secondo me molto buono, e alcune caratteristiche superiori alla a6300, ad esempio la qualita' dei video full HD. Pero' tutto considerato la a6300 mi e' sembrata la scelta migliore (per me, ovviamente). Infine, non sono tanto d'accordo sul principio di risparmiare piu' che poi sulla macchina e spendere il piu' possibile sugli obiettivi: preferisco credere che le cose migliori si ottengano da un sistema camera-lente equilibrato. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:37
Concordo. Molto più sensata la 6300... |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:43
“ però io trovavo il recupero, soprattutto delle ombre, eccezionale sulla A6300 e piuttosto difficoltoso sulla A6000. „ Difficoltoso?Non ho mai avuto difficoltà a recuperare le ombre con la A6000.Anzi,ha una gamma dinamica molto elevata che mi ha stupito (e venivo da Pentax,non da Canon) |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:46
G.Rice dipende tutto da uno cosa se ne fa della macchina. La A6000 secondo me può soddisfare pienamente 9 fotografi su 10.Se poi si vuole l'ultima novità tecnologica il discorso è diverso. Io andrei di A6000 e spenderei in lenti. Il sensore è esigente e ci vogliono lenti molto valide per sfruttarlo appieno Poi mi fa un po' sorridere il fatto che quando uscì fece scalpore la sua velocità nell'AF ma ora che è uscito qualcosa di migliore,a leggere in giro, sembra appena sufficiente. I misteri dei forum |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 15:51
Si, ricordo che nel 2014 Juza ha aperto il topic per la presentazione dell'A6000 con un titolo tipo "Nuova Sony A6000: autofocus fulmineo!", o qualcosa del genere (vado a memoria). Aveva fatto sensazione perché all'epoca moti davano per scontato che con una ML non ci si potesse avvicinare alle prestazioni AF delle reflex. |
user141131 | inviato il 15 Giugno 2018 ore 16:16
Come si posiziona secondo voi l'AF della serie a6xxx di sony? Ancora dietro rispetto alle reflex apsc (ad esempio canon 80D)? |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:30
si posiziona ottimamente, non invidia nessuna reflex, provare per credere.... |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 17:33
l'unico vero svantaggio ad oggi è che mancano i supertele di terze parti......... |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 21:30
Per me l'unico vero svantaggio è il non avere i soldi per i supertele... La A6300 la ho potuta usare con il Canon 400mm F2.8 ed andava assai bene, la EOS 80D la avevo presa giusto per usarla con un paio di zoom Canon, ma dopo gli ultimi aggiornamenti del Metabones, sono soddisfatto della A6300 anche con le ottiche adattate. @Sadko quando mi riferisco alla difficoltà nel recupero delle ombre, faccio il confronto A6300 vs A6000, con la A6300 mi sono trovato molto meglio, potrebbe essere anche merito della maggiore esperienza con i raw Sony. La A6000 la ho presa quando avevo il corredo Pentax e la usavo al 90% con le vecchie ottiche a vite... |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 15:44
sono indeciso tra le 2. La 6300 ha l'otturatore elettronico e con questo supera il tempo di scatto di 1/4000? E' silenzioso? E poi il problema del rolling shutter, non ho capito: puo' verificarsi sempre in determinate situazioni? Cioè l'otturatore elettronico non si puo' disabilitare come per esempio nella fuji x-t10? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |