| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:38
“ Sergio, veramente sta all'utente capire che ne Nikon ne Canon danno a terze parti la possibilità di lavorare in maniera corretta sui loro protocolli AF e questo dovrebbe valutarlo molto bene chi acquista Canon e Nikon. „ Sei proprio convinto di questo? Come mai la Tamron ha risolto con un Firmware? |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:40
Cosa ha risolto Sergio? Sai che fanno reverse engineering? Che ogni volta che esce un aggiornamento le lenti possono non funzionare più? Qui trovi alcuni esempi molto freschi... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3387480 |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:52
@Blackdiamond Da utente Nikon e Sigma ti garantisco che non è così...basta farsi un giro per i vari thread passati ,soprattutto tra le recensioni degli utenti e si vede chiaramente che è Canon il marchio che ha maggiori difficoltà di compatibilità,in particolare con Sigma. Per altro,essendo anche utente Canon devo purtroppo rilevare che è vero:il 35 Art 1.4,già di proprietà di un caro amico,nonostante le tarature di Dock e l'intervento dell'assistenza Canon ,non ha mai funzionato correttamente sulla sua 5d mark III.Sulla mia,identica funziona perfettamente.Sulla 6D,sempre in mio possesso non va e neanche sulla 1Ds mark III. Tra l'altro si dice che sia proprio Canon a patchare i firmware per sballare l'uso con Sigma. N.B. Le ottiche Sigma che vanno su Dock Station risolvono sempre le patch dei firmware,è solo questione di dedicarcisi un po'.Parlo di Nikon,ovviamente.... Altro sono gli obbiettivi più vetusti il cui firmware non può essere aggiornato:lì il terno al lotto c'è per davvero,come dimostra appunto il problema rilevato dall'utente che ha aperto il thread,riguardo al quale,sono piuttosto pessimista. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:55
Un caso fa statistica? Ad ogni modo incolpiamo Nikon o Canon se non funzionano ALCUNE ottiche Sigma... |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:58
@SergioDerosas ma infatti il problema,come ho già detto,è raro. Nel caso presente si tratta di un'ottica vecchia il cui firmware (che per altro sembra funzionasse bene con le più recenti reflex Nikon,a dimostrazione proprio che avviene davvero raramente...),non può più essere aggiornato. Fine della storia |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 15:59
Vi prego...Non inseriamo per l'ennesima volta Sony in un thread Nikon...Non se ne può più e si continuano a sfamare alcuni fanboy del marchio,che non vedono l'ora di potersela prendere con Nikon... Io personalmente se gli utenti Sony non hanno problemi con le ottiche terze,non posso esserne che felice. But...out of the balls! |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:00
Appunto! La Cosa incredibile è che la gente non pensa che se vuoi usare le tue ottiche sul mio corpo macchina il minimo che puoi fare è quantomeno curare il firmware per farle funzionare. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:01
L'ho messo per far capire che nessuno è esente dal problema con Sigma :) Semplice. NOn è colpa di nessuno se non del produttore di ottiche |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:03
“ per la precisione avrei dovuto scrivere che con la reflex puoi guardare attraverso il mirino anche se l'esposimetro è in stanby e il ritardo di riattivazione dallo stanby non è apprezzabile. Con la Z non è cosi per cui il rischio di perdere scatti al volo è ben maggiore. pensavo si capisse il concetto „ Adesso è chiarissimo |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:04
Il problema c'è e non è risolvibile, questo non significa che tutte lo facciano ma semplicemente che può accadere, inoltre Nikon e Canon non sono tenute a dare specifiche dei cambiamenti e aggiornamenti che fanno. Per Sony il problema è uguale ma solo per le ottiche reflex, per quelle native non possono esserci problemi perché quando Sony fa aggiornamenti li distribuisce anche a Sigma Tamron e tutto il resto. |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:04
Se un obbiettivo è vecchio e non può essere aggiornato bisogna farsene una ragione... Se sulle reflex fino a D5 andava e su Z no,c'è ben poco da fare... L'aggiornamento firmware laddove è possibile risolve nella stragrande maggioranza dei casi,forse eccetto Canon che ha dimostrato di essere un pochino più problematica.Ma se non lo si può effettuare non c'è niente da fare... |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:07
@Blackdiamond numeri per favore,non parole....Basta farsi il giro delle recensioni dei Sigma Art qui su Juza per capire due cose semplici: 1) Agli inizi Sigma aveva un gran numero di esemplari ballerini,ma nel tempo ha corretto il tiro e di parecchio. 2) che i problemi capitano quasi sempre con Canon. Non insistiamo a diffondere fake news... Qui ci sono utilizzatori quotidiani che,come me,problemi con Sigma e Nikon,Nikon Z in particolare,non ne hanno e non ne hanno avuti... Sfruttare il caso in questione (obbiettivo vecchio e dal firmware non aggiornabile) è abbastanza pretestuoso... |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:08
Non ci sono numero perché va a fortuna. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:17
Dopo questo polverone, avendo rivisto gli scatti incriminati, vorrei chiedere all'autore del 3D che tipo di modalità AF è stata usata, in quanto la modalità auto va usata con attenzione e in quel contesto io non la avrei usata. Giusto per scrupolo non ricordo o mi è sfuggito se lui lo ha condiviso. Altrimenti si rischia di deviare dal punto specifico e non essere di alcun aiuto al forumer deluso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |