RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

t*fa sul mercatino


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » t*fa sul mercatino





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 8:58

Adesso sento parlare di n. di foto e n. messaggi minimi per mettere in vendita nel mercatino come prevenzione alla t*fa, quando qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2424929 molti si indignarono...

Non esiste un metodo infallibile per evitare t*fe, però sicuramente certi accorgimenti, tipo quello sopra, aiutano!

t*fano anche i possibili compratori, proponendoti addirittura un prezzo più alto di quello richiesto, pagando pure a mezzo bonifico! Son professionisti questi MrGreen

Personalmente ho venduto/acquistato parecchio e non ho mai avuto fregature, tendo a vendere solo a mano nella forma "visto, provato, piaciuto" mentre un rischio minimo lo metto in conto acquistando con spedizione (non vivo in una grande città, le occasioni a mano sono poche...) anche se prima un occhio ai vari negozi collaudati che vendono l'usato lo si butta Sorriso



avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:02

Potremmo creare un gruppo Feedback, nella sezione Tema Libero ( grande Juza che non ha usato il termine Off Topic! )

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:23

Messaggi minimi, zona di provenienza e feedback non servono a nulla, sono facilmente aggirabili anzi, sono dannosi perché danno un falso senso di sicurezza e le persone diventano più propense a fare l'acquisto.
Su ebay i feedback hanno senso perchè comunque c'è la protezione di paypal.
Il mercatino va bene così, serve solo usare un po di cervello.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:46

Ovvio, se sono un utente particolarmente attivo sul forum (non solo nel mercatino), partecipo alle discussioni e "vivo" il tempo libero qui e da un giorno all'altro mi metto a t*fare la gente, non serve a nulla...hai ragione.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:01

Ovvio, se sono un utente particolarmente attivo sul forum (non solo nel mercatino), partecipo alle discussioni e "vivo" il tempo libero qui e da un giorno all'altro mi metto a t*fare la gente, non serve a nulla...hai ragione.


Tutto è possibile, ma converrai con me che la probabilità che un utente del genere si dia alla t*fa è decisamente più bassa rispetto che non a farlo sia un utente "doppio 0".

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:06

" serve solo usare un po di cervello "

Siamo d'accordo....però anche questo dare, sotto sotto, dell' "ingenuotto sprovveduto", del "pollo" a chi è stato t*fato mi sembra decisamente fuori luogo...
Alla fine oltre al danno, anche la "beffa" della pubblica gogna!
La verità è che alcuni t*fatori, per fortuna una parte sicuramente minoritaria, sanno essere anche particolarmente "scaltri", ingannatori e ingannevoli.
Fare transazioni a distanza, per quanto una persona possa essere accorta, prudente e molto scrupolosa, implica di per sè un margine di "rischio"....che, giustamente, deve e può essere ridotto al minimo se si usa "intelligenza", ma difficilmente credo possa essere annullato in toto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:09

è anche vero però che la prevenzione è la soluzione migliore. anche questa discussione ha fatto emergere che ci sono molti dubbi anche su sistemi ritenuti sicuri e che invece non lo sono. diciamo che chi compra ha il dovere di informarsi, e chi offre spazi come questi per scambiare usato può dare delle informazioni certe(a cui tutti noi possiamo contribuire) in modo da mettere sul piatto tutti gli strumenti utili per prevenire.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:11

Altra cosa utile sarebbe quella di imporre di inserire la zona di provenienza, moltissimi qui scrivono “scambio a mano” ma non completano il profilo e quindi non esce nulla.


Ecco, questo secondo me sarebbe importante.
Farebbe risparmiare tempo e messaggi a chi vuole acquistare esclusivamente con scambio a mano.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:18

Tutto è possibile, ma converrai con me che la probabilità che un utente del genere si dia alla t*fa è decisamente più bassa rispetto che non a farlo sia un utente "doppio 0".


No, mi spiace ma non convengo, in giro c'è gente che spende ore ed ore a t*fare la gente tipo la famosissima t*fa del principe nigeriano.
Questi stanno tutto il giorno a pubblicare foto su profili falsi sui social, rispondere alle mail delle vittime semplicemente perché economicamente ne vale la pena.
Se ci pensi una persona mediamente lavorando guadagna meno di 100 euro al giorno, diciamo 100 per comodità di calcolo.
Un t*fatore potrebbe benissimo lavorare 8 ore al giorno per 5 giorni a settimana inserendo foto, discussioni false, rispondendo alle mail.
Se anche solo riuscisse a t*fare vendendo una lente da 1000 euro a settimana guadagnerebbe il doppio di uno stipendio regolare.
E sicuramente standoci dietro 8 ore al giorno di persone ne t*fi più di una a settimana stando banalmente davanti al pc di casa.
Questo fatto di credere che i t*fatori non si organizzino e non ci perdano del tempo è una diceria, ci lavorano ed anche tanto perché conviene.

Siamo d'accordo....però anche questo dare, sotto sotto, dell' "ingenuotto sprovveduto", del "pollo" a chi è stato t*fato mi sembra decisamente fuori luogo...


La mia era una semplice espressione gergale, non mi riferivo a nessuno in particolare.

Comunque oggi come oggi è banale recuperare dei documenti falsi, come ho scritto sopra qualunque t*fatore starebbe al telefono ore ed ore per venderti un oggetto da centinaia o migliaia di euro semplicemente perché a lui conviene dimostrando sempre la massima disponibilità.
Lo ripeto, i t*fatori hanno tutto il tempo che serve perché gli conviene economicamente.
Per t*fare 1000 euro uno potrebbe starci 8 ore al giorno per 10 giorni, e di messaggi in 80 ore ne scrivi senza contare il fatto che puoi t*fare più persone contemporaneamente con lo stesso account e con gli stessi documenti recuperati in giro.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:28

Lo ripeto, i t*fatori hanno tutto il tempo che serve perché gli conviene economicamente.
Per t*fare 1000 euro uno potrebbe starci 8 ore al giorno per 10 giorni, e di messaggi in 80 ore ne scrivi senza contare il fatto che puoi t*fare più persone contemporaneamente con lo stesso account e con gli stessi documenti recuperati in giro.

Per fare una cosa del genere dovrebbero avere anche un background fotografico e poi quante t*fe riuscirebbero a fare con un solo profilo? 2-3? Per poi iniziare tutto di nuovo dopo essere stati bannati, almeno su questo sito tralasciando cosa uno possa poi fare sui vari mercatini fb o subito etc etc

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:32

Ed è esattamente così: questi dedicano il loro tempo a bazzicare sui mercatini, "lavorando" tutto il tempo per questo.
Ho messo in vendita recentemente un obiettivo, qui e sui mercatini generalisti: sono stato contattato da 5 (cinque) sicuri t*fatori, tutti mandati 'af× senza passare dal via, ma la pressione è notevole, presto o tardi qualcuno ci casca.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:33

Per fare una cosa del genere dovrebbero avere anche un background fotografico e poi quante t*fe riuscirebbero a fare con un solo profilo? 2-3? Per poi iniziare tutto di nuovo dopo essere stati bannati, almeno su questo sito tralasciando cosa uno possa poi fare sui vari mercatini fb o subito etc etc


Perché? Tutte le discussioni su questo sito sono ad alto contenuto fotografico? A me non pare proprio, la maggior parte sono così banali che potrebbero essere state aperte da chiunque. E poi un minimo minimo di fondamenti si fanno in pochissimo tempo.
Non potrebbero essere appassionati di fotografia anche loro?
Non sono uomini delle caverne eh....
Creare e gestire 5-10 profili è un'attività banale, ci sono t*fe che vanno avanti per mesi perchè si fanno in parallelo ad altre.
Documentatevi prima di farvi fregare ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:40

Tutto è possibile, ma converrai con me che la probabilità che un utente del genere si dia alla t*fa è decisamente più bassa rispetto che non a farlo sia un utente "doppio 0".

Di fatti io sono per questo tipo di limite al mercatino.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 10:45

Secondo me @Arcanoid82 è follia quella che vedi tu, non che tu sia folle eh, è folle mettere in piedi qui su Juza quello che dici. E poi i messaggi non vanno solo conteggiati, ma in un attimo si capisce di che tipo di utente si tratta. Poi molti sono subito riconoscibili perchè sul forum si sono scambiati messaggi, impressioni, non c'è molto da indagare. Ma un "doppio0" (mi piace questo temine MrGreen) io non lo prendo neanche in considerazione...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:09

Secondo me @Arcanoid82 è follia quella che vedi tu, non che tu sia folle eh, è folle mettere in piedi qui su Juza quello che dici. E poi i messaggi non vanno solo conteggiati, ma in un attimo si capisce di che tipo di utente si tratta. Poi molti sono subito riconoscibili perchè sul forum si sono scambiati messaggi, impressioni, non c'è molto da indagare. Ma un "doppio0" (mi piace questo temine MrGreen) io non lo prendo neanche in considerazione...


Dai, vuoi che mi metta a creare qualche account falso perfettamente credibile?
Ci metto poco, qualche commento sulle nuove ml nikon, qualche foto di cani, chiedo lumi sulla focale equivalente, su un grandangolo per la via lattea e se ci sono differenze tra m4/3 ed una canon 5DSr.
Poi chiedo se, con un budget di 4000 euro meglio prendere la sony a7III o una canon 5dIV.
Tempo totale meno di un'ora per almeno un paio di account.

Tra una settimana ti venderò il mio ex corredo m4/3 ad un prezzaccio, ovviamente non lo riceverai mai.
Se c'è gente che fa bonifici a chi ha messaggi 0 figurati con un bel profilo come questo.

Vi ripeto, non sottovalutate la perseveranza dei t*fatori, a loro conviene, sono molto motivati, c'è chi fa molto peggio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me