RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7iii vs Fujifilm XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7iii vs Fujifilm XT2





avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:29

Sbellissario come detto già da qualcuno, se per il peso cambia poco, si tratta sempre di un confronto apsc, apsc, quindi non ci sarà mai un divario riguardo il peso, semmai puoi trovare lenti di tutto rispetto fatte apposta per questo formato, cosa che Nikon in un certo senso non fa...
Sostanzialmente avresti una macchina più compatta, ma non tanto più leggera...
Potresti anche vedere la oly m4/3 per risparmiare un po' di più sul peso, ma nnemmeno li peseranno la metà, se a parità di focale, ma sicuramente sarà qualcosa in meno rispetto alla xt2...
Sul fatto che ti perdi sui menù, perdendo lo scatto è una gran fesseria, perché se scatti non stai sui menù , se poi la compri per giocare sui menù quello è un altro discorso...
La 7iii è più costosa, ma se un giorno vorrai passare a ff, tanto vale spenderli adesso sti soldi, magari prendendo una 7ii, anche se quest'ultima usata con lenti da 2, 2,8 servirebbe solo per avere un po' di pulizia in più sul file, quindi quasi inutile, e se dovessi comprare lenti da 1,4 pesano un botto, e costicchiano, ma la qualità almeno è visibile...


Per quanto riguarda perdersi nei menu, la penso come te.. mi sembra una cavolata :-)
Sicuramente sul peso guadagnerei poco, ma credo che sulla compattezza la X-T2 sia "superiore" alla D7200, e già questo sarebbe per me un bel vantaggio.
Per quanto riguarda il passaggio a FF, non ne sento la necessità

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:50

RAW ottimi per apsc, ben lavorabili con ottimi recuperi. La sensibilità nativa parte da 200 ISO. E' comunque possibile settarla a 100 ISO. 50 no


Grazie gaga.
Per me è importante poter lavorare i RAW con Lightroom, così come faccio ora con i RAW generati dalla D7200

Solo per curiosità, ma c'è una motivazione tecnica per cui fanno partire gli ISO da 200? Oppure possiamo dire che i 200 ISO della X-T2 sono equiparabili ai 100 ISO delle altre fotocamere?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 11:14

@sbellisario
La motivazione per cui parte da 200 anziché 100 ISO come alcune non la so di preciso. Sicuramente ci sarà qualcuno che ci legge che te la potrà spiegare bene. Sinceramente questi tecnicismi mi annoiano un po'.
Se i 200 ISO siano comparabili ai 100 di altre camere, anche qui non lo so. Non ho mai fatto test a proposito. Per me l indicazione del numero ISO sulla fotocamera è, lasciami dire, una "convenzione". Alla fine quello che mi interessa è se l immagine ottenuta mi soddisfa oppure no, al di là del numerino

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 12:27

@gaga
Grazie ancora! mi sto sempre più convincendo a fare il passaggio.
Che ottica mi consigli da portarmi in viaggio? Una sorta di tutto fare... Considera che ora ho un 50mm, un 18-35, e un 24-120, e quando viaggio mi porto sempre il 24-120... Anche se in un paio di viaggi mi sono trovato alla grande anche con il sigma 18-35 f1.8...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:04

Giusto un appunto che non so se sia stato già fatto:

a settembre al Photokina presenteranno la xt3, quindi fossi in te aspetterei ancora un attimo: i prezzi della xt2 si abbasseranno o all'occorrenza potrai andare semplicemente sul nuovo modello.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:17

ragazzi miei, sto vedendo le foto x-t2 + Fujifilm XF 23mm f/2 R WR... veramente tanta roba!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:19

Le foto che si fanno con xt2e 23 WR si fanno con qualsiasi altro corpo e 35mm. Non diamo il merito all'attrezzatura, diamo il merito a chi le foto le ha fatte. Quello che ho fatto io con xt2 e 23 f2 l'avrei potuto fare con 5D mark III e 35 f2, o 1.4, o magari anche con qualsiasi apsc Sony.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:28

beh è ovvio!
sono semplicemente rimasto piacevolmente stupito dalla qualità della lente

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:30

le lenti fuji son tutte dei gioielli ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:33

le lenti fuji son tutte dei gioielli ;-)


è da una decina di giorni che sto guardando il mondo fuji (ML e lenti)... Mi sto sempre più convincendo a fare il passaggio da D7200... Cool

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:38

Passerei a Full Frame, ma insomma, è una scelta personale.

E te lo dico io che ho fatto 5D mark III con ottiche L ---> Fuji xt2 con 35 1.4, 23 1.4 (poi sostituito con 23 f2 wr) ---> Sony a7 III con 28 f2 e 55 1.8.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:43

Io con fuji ho trovato la pace dei sensi, ma non volevo una qualità d'immagine migliore, desideravo più compattezza e ottimi fissi in un sistema pensato e realizzato in aps-c

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:44

Da questo punto di visto Fuji si difende bene, ma alla Fine Sony A7 III con i fissi non è tanto più ingombrante (ovviamente non scomodando gli 1.4 g master o zeiss).

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:47

è da una decina di giorni che sto guardando il mondo fuji (ML e lenti)... Mi sto sempre più convincendo a fare il passaggio da D7200


e passa....e passa ma leggi qui non è oro tutto quel che luccica ma se te piaceeeee comprala

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_18-55ois

Pro: Luminosità - costruzione - stabilizzazione

Contro: Distorsione a 18mm - paraluce antipatico

Sinceramente leggendo recensioni entusiastiche rispetto agli zoom kit, mi aspettavo ache meglio: mi è capitato da poco di usarlo sovente a 18mm e la distorsione è notevole, hai voglia la correzione in macchina... e quindi stesso difetto di tutti gli zoom kit. Rimane bello e ben costruito con stabilizzatore per me essenziale e piu' luminoso della norma. La nitidezza mi sembra ottima, ma, mettici anche qualche problemino di fuji nei paesaggi, non mi è facile valutarla per oggetti distanti e su tutto il fotogramma, mi fido di chi dice che è buona.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:54

hai perfettamente ragione, ma c'è da svenarsi appena vai oltre ai 2 o 3 obiettivi pensati per i "poveri"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me