RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6DMkII: impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » Canon 6DMkII: impressioni d'uso





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 14:06

ecco, non avevo capito che quello accanto al pulsante di scatto ti permettesse di cambiare la modalita a pressioni successive, mentre quello dietro ti permette solo di attivarla, in base a come lo hai impostato con quello avanti. ora ci trovo una bella utilità ;-)


avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 17:03

Confermo quanto dice hbd, perchè quel tastino ti permette proprio di cambiare la modalità tra fuoco a singolo punto, fuoco a zone, fuoco auto, ecc. Io l'ho trovato comodo, in effetti la 6d2 ha migliorato l'ergonomia nel corpo in diversi piccoli aspetti.
Anche a me la batteria patona viene vista come una normale batteria.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 22:33

Sì, anche io l'utilizzo spesso

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 14:29

Buon giorno a tutti! Mi inserisco in questa discussione ora in quanto mi trovo a dover valutare un upgrade del mio corredo fotografico. Premetto che su un amatore con desiderio di crescita. Posseggo una 70d e desidererei passare a FF. Per il mio budget il max che posso ora sarebbe la 6d mk II nuova, altrimenti potrei guardare su un usato della serie 5 tipo mk III o VI (ma quest'ultima anche usata è molto proibitiva). Tipo di fotografia: paesaggistica, naturalistica, famigliare un pò di street...
Ho letto in questi giorni sulla rete notevoli recensioni su blog e siti di opinione e recensione prodotti fotografici e i pareri sono contrastanti. In particolare è criticato alla 6d mk II il ridotto range di gamma dinamica, gli ISO bassi non eccezionali, il 4k nei video (per quanto mi riguarda aspetto poco importante), l'hanno descritta più che altro come upgrade dell 80d però FF.
Avendo già un corredo Canon preferirei rimanere in Canon se possibile ma non vi nascondo l'interesse verso le mirrorless Sony FF il cui costo però rimane paragonabile quasi alla serie 5d della Canon.
Chiedo possibilmente vostre opinioni e riscontri dopo mesi di utilizzo e consigli in merito. Vi ringrazio.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 16:14

Se ti fai condizionare dalle opinione dei seguaci degli altri brand, gira al largo dalla 6D II, altrimenti chiedi opinioni a chi ce l'ha o l'ha avuta e poi rivenduta (soprattutto chiedi per quale motivo l'ha rivenduta).
Un conto è chi compra una macchina e poi la critica, un altro è chi la critica a prescindere senza averla mai presa neanche in mano, ma solo perché le caratteristiche e i recensori interessati non sono favorevoli.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 16:18

io faccio concerti rock/metal e ho sia la old che la 6d2.

Trovo af e punti af migliori, migliore esposimetro. A parità di Iso la grana della 6d2 la trovo più piacevole.

Lo schermo orientabile non lo uso molto, ma spostare punti af touch non è male.

Nel complesso una buonissima macchina che supera in quasi in tutto la vecchia ( castrata ), un buon acquisto anche se 1900 euro son troppi ( io presa usata con 2500 scatti ).

My two cents

Stefano

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 17:51

io l'ho comprata a 1729 con cashback - in attesa - di 200 euro quindi in pratica dovrebbe essere 1529.
per questa cifra è più che onesta e anche soddisfacente. è una macchina completa e funziona molto bene.
mi dispiace un sacco che non abbia un sensore bsi con ancora più pulizia e dettaglio nelle ombre.

sull'ergonomia devi prenderla in mano e prendere in mano le alternative. potendo io preferisco nettamente i corpi 5 anche perché soffro un po' di tremolio e più grande e pesante un corpo è meglio è. però è ben impugnabile.

dal punto di vista del sensore se guardi test e confronti non c'è dubbio che una 5d IV o - meglio ancora - una Nikon nuova o una Sony a7 sono migliori. ma se vuoi capire se il sensore della 6d II può fare quello che interessa a te non devi fare altro che cercare le foto fatte dai suoi possessori qui e su altri siti. anche quelle della 6d sono indicative tenendo conto che la 6d pare avere un piccolissimo margine di dinamica in più ma più rumorosità complessiva - non valutabile sul crop perché le due macchine hanno un numero di pixel troppo diverso - e che la 6d II per forza di cose può registrare più dettaglio

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 17:51

Ciao, io ho avuto la 6d e ora la 6d2. Posto che ora la trovi a 1.500 € anche con garanzia ufficiale canon (c'è un cashback) che rende il rapporto qualità prezzo più appetibile, io te la consiglio vivamente se hai già un corredo canon.
ne abbiamo parlato tantissimo e troverai le mie considerazioni in vari post, oltre che in questo. Ho anche inserito una recensione.
se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 10:24

Vi ringrazio per avermi dato dei feedback a fronte di un vostro reale e concreto utilizzo!Sorriso
L'acquisto di una 6d mk ii mi permetterà di iniziare a mettere da parte qualche soldino in più da investire su buone ottiche in quanto partirei con solo il 24-105...
Per quanto riguarda un grandangolare buono da associare alla 6d mk ii cosa mi consigliate? Considerando un budget inferiore certamente a 1000 €...

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2018 ore 10:33

Per quanto riguarda un grandangolare buono da associare alla 6d mk ii cosa mi consigliate? Considerando un budget inferiore certamente a 1000 €...

Restando in Canon.

Di poco superiore:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_16-35_f4is

Oppure, fissi molto buoni:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_24_f2-8is
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_28_f2-8is

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 12:15

Grazie Mauro!

Ne approfitto per chiedere un ulteriore consiglio in vista del cambio corpo macchina.
Attualmente posseggo come dicevo poc'anzi un 24-105 IS STM. Valutando i kit di acquisito della 6d Mk II c'è il kit con il 24-70 f/4 L. Considerando che il kit con il 24-105 f/4 L costa un po di più, un cambio di lente da 24-105 IS STM a 24-70 f4 sarebbe consigliabile o l'escursione focale maggiore del primo ha i suoi vantaggi dei versatilità e quindi è meglio tenerlo? L'obiettivo è quello di avere una lente tuttofare di buona qualità sia in prestazioni che in qualità immagine.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2018 ore 12:22

Non conosco il 24-105 STM e su quello che non ho mai utilizzato non mi pronuncio.
Il 24-70 f4 L è il mio tuttofare(in pratica se decido di portare una sola lente) sia su 5D4 che su 5DsR e lo considero (per il mio uso) ottimo.

Vedrai che qualcuno ti saprà consigliare altre soluzioni.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 12:40

Io ho il 24 - 70 Tamron 2.8 è l'ho montato il 90 per cento del tempo.

Ma dipende da te e dalle tue abitudini fotografiche.
Io, fossi in te, terrei il 24 - 105 per un po' di tempo e valuterei come "cambia" su FF rispetto alla APSC che possiedi.



user59759
avatar
inviato il 07 Maggio 2018 ore 12:56

La 6dmk2 ce l'ho da poco, ma da quel che ho potuto vedere è un ottimo miglioramento generale della vecchia 6d che, già di suo, faceva ottime cose.
Confermo le parole di Giorgio: questa macchina ha ricevuto molte critiche da chi non era interessato all'acquisto e l'ha guardata solo sulla carta.
Tutti quelli che l'hanno presa si sono trovati bene.
Se puoi, non prenderla in kit perché, secondo me, ci perdi col cash back.
Io l'ho pagata 1690€ in negozio e sono in attesa del rimborso di 200€ da Canon.
Domani vado a prendere un 24 70 f4 a 850€ e tolti i 200€ di cash back, mi viene 650€.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 15:27

sto facendo qualche prova senza troppa ispirazione in questo momento. le ho postate su flickr. devo aggiungere a quanto ho detto in precedenza che:

1. l'af con il dual pixel in live view è pazzesco. veramente fantastico. per me che ho le mani tremolanti l'ideale è mettere in modalità inseguimento, seleziono il punto e poi scatto dopo che ho trovato la stabilità. mi tiene agganciato benissimo il soggetto. (ho disattivato lo scatto immediato con la selezione del punto di messa a fuoco). l'unico limite è riuscire a vedere bene la scena nel display
2. conseguenza del punto 1, il display snodabile è davvero una manna.
questa l'ho scattata raso terra
www.flickr.com/photos/60999143@N03/41896443692/in/dateposted-public/
Dopo averlo provato non credo passerei mai alla 5d IV. Una macchina con display almeno tiltabile aumenta davvero tanto le possibilità creative per un uso vario.

3. IL DETTAGLIO... quasi 27Mpixel permettono di avere un bel dettaglio ben visibile quando non si impastano le immagini con la riduzione del rumore di luminanza.
scaricate l'immagine e guardate intorno all'occhio del cane
www.flickr.com/photos/60999143@N03/40133420710/in/dateposted-public/

4. per recuperi normali anche di 2 stop e poco più, si riesce benissimo senza troppi problemi. si può ridurre il rumore di crominanza senza perdere troppo dettaglio e avere immagini molto godibili
MA
siamo un po' lontani da quello che fanno i sensori bsi sony e nikon. non cito la d750 perché secondo me ha meno dettaglio per via di una riduzione del rumore più invasiva ma non ho mai potuto provare a sviluppare direttamente un suo raw.

5. il modulo af usabile da mirino è effettivamente un pelo troppo concentrato. non è un problema raggiungere i terzi e avendo tutti i punti a croce si può anche usare uno dei punti estremi per ricomporre leggermente. ovvio che non puoi farlo con soggetti che si stanno inseguendo senza andare in live view. insomma ha qualche limite ma aggirabile e l'af funziona secondo me davvero bene.

6. mi sto abituando ad impugnarla e mi piace il suo peso. è fatta bene ergonomicamente

7. l'otturatore... non so se la ragione è che sia di tolla o che sia ben insonorizzato... fa poco rumore, è ovattato.

8. E' molto reattiva: accendi inquadri scatti. niente perdite di tempo. ho lasciato la pulizia automatica del sensore all'avvio e allo spegnimento ma immagino siano rimovibili per avere ancora più immediatezza. Se si dimentica la macchina accesa e rimane inoperativa va in stand by! gran cosa.

9. LA BATTERIA - !!!! - ha una durata incredibile. non ho fatto molte foto ma l'ho tenuta accesa un bel po' per provare a fare inseguimenti - veramente difficile per me al momento - e un paio di prove di filmati di aeromodelli a reazione. sto ancora usando la prima carica che ho fatto. so che la 5d IV invece ha un problema di eccessivo consumo, al contrario.

in sostanza è una macchina che se uno non sta a pensare tutto il tempo ai confronti dei siti e tutte le pippe pubblicitarie di sony, permette di fare molte più cose di quelle che professionisti di tutto il mondo hanno potuto fare con macchine canon di pochi anni fa.
Il punto è che a nessuno è mai piaciuto vedere i coriandoli rossi né oggi né 10 anni fa e si è sempre convissuti con questo inconveniente sapendo che non c'era alternativa se si saliva di iso o si alzavano le ombre.
la 6d II è meglio di una 5d III da questo punto di vista ed è molto facilmente lavorabile anche grazie al fatto che ha un numero di pixel relativamente alto
(questa è un'altra ragione per cui avere una buona quantità di pixel aiuta: quando riduci il rumore rimani comunque con un buon dettaglio)
ma nel momento in cui si vede il miglioramento rispetto al passato viene immediato chiedersi se si possa andare oltre, non tanto per recuperare 5 stop ma per recuperarne 2 senza alcun coriandolo rosso.

la sony e nikon lo fanno, questa no anche se con la riduzione del rumore in sviluppo spariscono facilmente.

devo anche dire che concentrarmi per fare foto solo per capire come funziona la macchina mi ha tolto completamente l'ispirazione e anche il piacere stesso di farle. quando poi per un attimo non ci ho più pensato ho fatto qualcosa che mi è piaciuto anche senza troppi significati. prima ho dovuto capire come adeguarmi al nuovo mezzo. ho ancora margine di miglioramento.

Vuoi una macchina intorno ai 1500 euro che permetta di usare ottiche canon al meglio e abbia un buonissimo sensore ricco di dettaglio ben lavorabile ecc. e con un display touch e dual pixel che permettono di fare un sacco di cose? ok va benissimo

Vuoi alzare di più gli iso e ombre più pulite ? se sei disposto a spendere 800 euro di più prendi sony e adattatore e hai un sensore migliore, video 4k, ecc. perdi solo il dual pixel che funziona da dio anche nei video


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me