| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:51
“ @Centauro, il rollei che indichi sembra un buon prodotto, vedendo un pò le caratteristiche lo paragonerei al monfrotto befree carbon o mi sbaglio?Però nn mi sembra un treppiedi stabile per posti come Islanda o Scozia (che prima o poi ho in programma di fare) „ E' tutto relativo. Guarda le due recensioni del Capo per Manfrotto BeFree e Sirui T-025X, usati proprio in Islanda (ci è andato almeno due volte). Quindi quel Rollei, che si colloca un pelo sopra il beefree per tipologia ma un pelo sotto il benro FGP18C, può essere usato zavorrato anche in luoghi difficili. Ovvio che se sei disposto a portarti una roccia come il rollei rock, a parte avere meno rischi in tutti i sensi, apprezzi maggiormente la fase di scatto. Con quelli piccoli, stai sempre un po' sul chi va là. - OT - “ Grazie anche per la chicca del NG , io stò facendo l'intera raccolta, ma ancora questo non l'ho letto „ “ Fammi chiamare il giornalaio va „ Lo scrittore non lesina consigli e ci sono quattro inserti di altri autori su cose particolari come la foto da foro stenopeico. ( Next27 oltre alla foto IR con un bel filtro Hoya R72, ti devi piglià pure un diaframma con forellino piccolo, piccolo ) Ovviamente la parte di post, sempre in pillole su questa collana, è povera. Hanno purtroppo perso l'occasione di fare qualcosa di buono col numero sul raw che è una ciofeca. Serviva qualcosa di molto recente come questo libro del 2017. Parlo del numero 8 che vorrei bruciare nel camino: "Raw e fotoritocco" di Andy Rouse, traduzione di "Understanding RAW Photography Hardcover" del 2008! „ - fine OT - |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 14:39
“ Guarda le due recensioni del Capo per Manfrotto BeFree e Sirui T-025X, usati proprio in Islanda (ci è andato almeno due volte). „ io ci ho fatto 6 viaggi di diverse settimane ... per cui dall'alto della mia lunga esperienza (sto scherzando .. che non sono nessuno per parlare) ... ti dico che islanda vuol dire vento e serve tanta stabilità (ma non altezza.. si scatta anche raso terra spesso). se io posso farlo .. porto lo 055 e la micrometrica .. e magari scatto un viaggio intero con il 17ts con tutti i filtri possibili della LEE .. cosa fatta veramente ... per non parlare di quando mi sono portato il banco ottico .. in islanda ... poi è chiaro .. che nel mondo reale ... quando vai in gruppo ... e magari non sono tutti fanatici come me ... allora cerchi di stare leggero. ma si torna a quello che ho detto sopra. per me roba come il befree, il Sirui T-025X .. non sono sufficienti in un viaggio fotografico che si rispetti. ok il confort, ma sotto il 190 no ! io vedo il cavalletto come uno strumento fondamentale della fotografia, e scatto quasi esclusivamente con la macchina ferma, anche di giorno ed anche in piena luce ... lasciamo perdere la notte e l'aurora ... oltretutto a differenza di quello che si crede.. l'islanda è uno dei pochi posti dove non si può camminare perchè se uno vuole i posti li raggiungi tutti con l'auto... spesso puoi parcheggiare anche dentro la cascata .. e quindi ti puoi portare roba pesante io di soluto porto 2 cavalletti e due teste ... uno grosso e pesante ed uno leggerino per quella volta che voglio fare l'escursione un pò più lunga |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:40
Centauro prenditi la uniqball sul mercatino quella si che devi provarla “ Next27 oltre alla foto IR con un bel filtro Hoya R72, ti devi piglià pure un diaframma con forellino piccolo, piccolo Sorriso „ provvederò anche a questo intanto prendo la copia del national “ io di soluto porto 2 cavalletti e due teste ... uno grosso e pesante ed uno leggerino per quella volta che voglio fare l'escursione un pò più lunga „ questa è l'unica vera soluzione |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:40
Vanno ancora bene i twist del 190?? Belle foto di veri test sul campo |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:51
si si .. ormai sono più di 2 anni che lo porto in giro .. non ci siamo mai risparmiati (le foto di questo viaggio.. non le ho neanche mai riviste ... ) |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:51
Mo' capisco che abbiano crepato il genesis, il tizio che fa la spaccata come la Fracci se scivola si appoggia istintivamente sul treppiede! |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:52
“ Mo' capisco che abbiano crepato il genesis, il tizio che fa la spaccata come la Fracci se scivola si appoggia istintivamente sul treppiede! „ il tizio della spaccata usa il rock solid ... quello del genesis se ne stava tranquillo sotto l'aurora in piano |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:56
Rottura del treppiede durante L aurora io vendevo tutto e mi iscrivevo a un circolo di bocce |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 23:00
Segnalo per altro che il Rollei Rock Solid Beta 180 Carbon è fuori produzione e su Amazon gli ultimi esemplari vengono via a 160 € nuovi ma senza testa: https://www.amazon.it/Rollei-Cavalletto-Professionale-Centrale-Oscilla Rollei ha svenduto gli ultimi a 80 euro ma purtroppo ormai sono terminati: it.rollei.com/prodotti/treppiedi/treppiedi/rollei-rock-solid-treppiede Beta perché è il modello intermedio, gamma è il piccolo e l'alpha è quello che su cui l'Andrea Galeazzi tedesco fa le trazioni alla sbarra. 180 perché ha la colonna centrale liberamente inclinabile come il Benro FGP18C ma rispetto a questo è ben più solido avendo le gambe di sezione 31mm, 28mm, 25mm, 22mm; il Manfrotto 190 Go! carbon per intenderci è 25, 22, 19, 16 mm. Diciamo che potrebbe essere paragonabile al Benro FGP28C. Io ho preso il C5i Carbon perché cercavo qualcosa di ben più leggero e compatto ma dal punto di vista qualità prezzo il Rollei Rock Solid Beta 180 Carbon a 160 euro è decisamente superiore, ad 80 euro non parliamone. |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 23:05
“ Rollei ha svenduto gli ultimi a 80 euro „ (ci volevano le faccine wathsapp quella da urlo di munch per intenderci) |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 23:44
su fotocolombo sono tutti disponibili regolarmente. non conosco a memoria tutti i modelli ,ma se ho capito .. il 180 a me non piace.. non ci trovo senso per quella strano meccanismo della colonna. e idem i lock .. w i twist ! |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 15:56
Ciao, riprendo questa discussione per non aprirne una nuova e per sfruttare la vostra competenza Premetto che in materia cavalletti sono totalmente ignorante, quindi dovrete spiegarmi le cose con i disegnini. Al momento ho un vetusto benro che usavo anni fa con la compatta e che oggi se caricato con reflex e un normalissimo obiettivo dondola come un ubriaco... dunque mi interesserebbe acquistare un treppiedi e una testa nuovi, che siano sufficientemente robusti e versatili senza costare troppo. Non lo userei molto, ma ho in mente un progetto in cui dovrei fare molte lunghe esposizioni, e poi vorrei un prodotto che mi possa durare a lungo, non mi piace comprare e rivendere, e non me lo posso permettere. Ho visto il 190go e mi chiedevo se potesse andare bene allo scopo, ma vorrei sapere quali alternative propone il mercato nella stessa fascia di prezzo / caratteristiche per poter valutare. Inoltre non ho chiaro con quale criterio dovrei scegliere la testa da attaccarci , anche perché ho visto che ci sono di tutti i prezzi... Scusate la lunghezza. Spero che qualcuno mi sappia aiutare. |
| inviato il 28 Gennaio 2018 ore 16:03
Vedi, puoi fare lunghe esposizioni senza vento anche con un piccolissimo e leggerissimo Rollei Compact traveler carbon n.1 purché tu abbia un corredo leggerissimo. Se non dici che cosa ci vuoi caricare ora ed in futuro (visto che non cambi spesso) e che genere prediligi, e' difficile consigliarti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |