| inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:42
nono.. dico solo che a distanza di 3 anni ho dovuto ritarare una lente.. non so perche'.. il discorso afc invece e' per non avere piu' cagate di fuoco almeno quando la modella e' ferma.. se si muove.. beh.. ecco perche' sono qua a bestemmiare in turco! Impossibile andare in servo con la 6d sui laterali e aspettarsi qualcosa di buono oltre il 30% di scatti a fuoco. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:44
per hbd.. col DLO... la foto del faro era cosi'... diciamo sempre in mezzo alla strada.. dpp con dlo
 avevo iniziato qua con lr vs dpp col dlo. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2490706 Riguardo c1... Non so davvero , mai visto ottimizzazioni riguardo la nitidezza selettiva nei pannelli.. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:45
“ Era perfetto a 0 prima... e da ora in poi mai piu' afc con la 6d.. non e' in grado! „ La microregolazione af va effettuata tassativamente in one shot, e con il punto af centrale. In ai servo non ha senso effettuare la procedura, dato che entrano in gioco degli algoritmi predittivi, nonché certe logiche di funzionamento che possono sacrificare l'accuratezza e precisione della messa, a fuoco a fronte della reattività di risposta della fotocamera: questo comporta il rischio di avere variazioni di messa a fuoco anche significative, da scatto a scatto, su soggetti statici. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:47
mai detto di averla fatta in servo. ho solo detto di aver trovato una lente starata anni dopo, e di non poter lavorare in servo se voglio foto a fuoco. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:47
Con dpp è bene evitare l'uso della maschera meno nitida, sfruttando invece la nitidezza. Con la prima i risultati sono spesso innaturali, a livello di conformazione dei contorni dei vari oggetti. |
user46521 | inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:53
Uly, in nikon come ottica c'è il MOSTRO Lo usa pure McNally per i selfie |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:01
“ Non e' compressione.. Sii obbiettivo, sii 50 1.2!!!! „ bella la battuta eh... ma proprio il 50 1.2 che detesto? |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:09
A medie sensibilità iso, il sensore della 6d mark II ha più rumore di crominanza sul canale rosso (rgb, intendo), rispetto alla 6d. Si nota bene nella foto che segue, scattata a iso 500: www.dpreview.com/sample-galleries/8212334571/canon-eos-6d-mark-ii-samp Sul volto della ragazza il rumore di crominanza è evidente: poi, la foto è sottoesposta di quasi uno stop, ma l'esperto che ha eseguito il test ha lasciato attivata l'ottimizzazione automatica della luce, cosa che falsa totalmente la percezione dell'esposizione, se ci si basa su quanto appare sullo schermo della fotocamera. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:24
uly, ti torno a dire... prendi sta 5dsr e fatti del bene! hai un corredo fantastico, aggiungi una fotocamera che rispecchia i tuoi gusti! lascia perdere la 6dII: non fa per te! la 5d mark IV, idem... non te ne fai nulla di quello che offre! e la 1dxII è buona per chi fa azione o video... tu non fai nessuno dei due... prendi la 5dsr! fatti del bene! |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 18:59
La 5dsr è peggiorativa sia per gamma dinamica che per rapporto segnale rumore, rispetto alla 6d. La cosa è immediatamente visibile ingrandendo i file su uno schermo. Per i feticisti di dxomark, riporto i grafici che seguono: la 5dsr viene surclassata non solo dalla 6d, ma anche dalla vetusta 1d mark IV. Il problema è che l'opzione di default è "print", per cui i sensori con un numero di pixel maggiore vengono favoriti, per i calcoli che dxomark effettua.

 Anche i grafici relativi al tonal range e color sensitivity sono ampiamente a favore della 6d e 1d mark IV. Poi, dai grafici sembra che non vi siano molte differenze tra 6d e 1d mark IV, ma all'atto pratico la qualità d'immagine è a favore della 6d, e non proprio per piccole differenze (o almeno da iso 1600). Altro fatto curioso che ho verificato personalmente, questa volta confermato dai grafici, è che la sensibilità iso effettiva della 6d è inferiore di quasi 1/3 di stop, rispetto alla 1d mark IV, a parità di valori impostati. Volendo pensare male, sembra quasi che la cosa sia stata voluta, per fare apparire ancora più evidente il miglioramento prestazionale a sensibilità iso elevae. Il medesimo gioco è stato attuato tra 1dx e 1dx mark II... |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:01
Vengono impostati su print perché così si rende omogeneo il confronto a parità di output. Il senso è che appunto a parità di file di uscita, la 5Dsr è quasi sempre migliore alle basse-medie sensibilità. Se invece ti servono tutti i suoi 50mpx, allora ti devi rassegnare a qualche compromesso su DR e SNR. Ovviamente, se ti servono 50mpx e hai solo la 6D, ti devi rassegnare alla munnezz. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:03
Alla fine, il miglior 50x70 con quale fotocamera lo otterrò? La risposta è semplice... |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:10
Voglio provare a prendere il discorso da un altro lato, non so quanto abbia senso. Quanto può essere possibile che il "problema" non resieda nel sensore ma nella creazione del raw da parte del digic7 o sia insito nelle informazioni del raw stesso? Qualcuno ha provato a scattare in raw + jpeg per poi, proporzionalmente, vedere come ci si lavora? |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:12
Visto che l'intera discussione era basata sulla comparazione dei file ingranditi al 100%, è bene specificare quale sia la realtà, onde evitare di spendere migliaia di euro per poi trovarsi con risultati deludenti. Peraltro, Canon ha sempre dichiarato come 5ds e 5dsr non fossero modelli sostitutivi per la 5d mark III, soprattutto per la resa del sensore a sensibilità iso elevate. Il che ha senso: sono fotocamere nate per l'uso in studio o per chi necessita di stampe di dimensioni molto elevate, magari ritagliando i file, e in tali frangenti si lavora a sensibilità iso basse, proprio per sfruttare al meglio l'attrezzatura. Forse tra 5 anni saranno in grado di produrre un sensore full-frame da 50 megapixel con gamma dinamica e rapporto segnale rumore comparabile a quello della 1dx mark II, ma oggi non è così. |
| inviato il 21 Settembre 2017 ore 19:13
Ma hai mai avuto la 5D3 e la 5DSr? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |