| inviato il 25 Settembre 2017 ore 8:22
Il 50 stm lo trovo buono otticamente, provato anche su 5DsR, credo però che la pecca in molti gli trovano siano i colori che si scostano dall'effetto cromatico e di micro contrasto tipici dei vetri L, ma la risolvenza c'è tutta. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 8:25
Quoto Franlazz. M6. Fatto un sacco di prove e gli obiettivo L che ho (ma anche il 35 f2 IS) hanno una resa che nessuna lente EF-M ha. Ed é logico che sia cosí. Le lenti M NON sono lenti professionali, anche se si possono tirare fuori ottime cose e hanno dalla loro pesi e ingombri. Mi sento (quasi) stupido girare con M6 e EF 24-70, dov'è la portabilità che cercavo? E il 22 insomma... Mauro Mauro sei incontentabile, vammolá... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 9:25
Be' se metto a paragone foto fatte con 5d III col 24 70 f4 regolato a 35 e quelle fatte con M3 col 22 f2 le differenze di qualità dell'immagine sono davvero minime rispetto a quelle che ci sono tra ingombri, pesi e prezzi delle due accoppiate. Pretendere di più non ha molto senso. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 9:38
@Matteo Hai ragione, sono polemico verso me stesso, non so se si è capito... E prima o poi (la scimmia sulla spalla sghignazza che è un piacere) qualche obiettivo M oltre al 22 finirà nelle borse. Sempre per il 22... ho notato differenze fra quello che ho e quello che ho avuto in uso. Appena ho tempo rifaccio prove con due amici che lo hanno e... beh, non ditelo a loro ma terrò il migliore... sperando non se ne accorgano... ;-) Per il 35 f2 IS... lavora davvero bene sulla M6, anche a f2, ma la focale equivalente è ... come dire, curiosa (56mm). E, di nuovo, non è una cosa *tascabile*. OT. Ma qui nelle catacombe avete un prodotto anti-troll o proprio non ci fila nessuno? |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 9:45
OT Non ci fila nessuno: avere una M o anche solo parlarne è considerato una menomazione! Non tutti sanno che basta scrivere, nella dichiarazione dei redditi, che si possiede una qualunque Canon M, e si ha diritto ad un abbattimento del 20% delle tasse dovute! |
user67391 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 9:50
  bella Ignatius |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 9:55
Non tutti sanno che basta scrivere, nella dichiarazione dei redditi, che si possiede una qualunque Canon M, e si ha diritto ad un abbattimento del 20% delle tasse dovute! Non lo sapevo, proverò a parlarne con il commercialista che già mi ha spiegato che i loculi qui sotto sono, per ora, esentasse. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 10:59
“ Ma qui nelle catacombe avete un prodotto anti-troll o proprio non ci fila nessuno? „ La prima che hai detto : un prodotto anti-troll. Funziona in modo simile alle casette per le formiche, i troll ci si avvicinano, attirati dal profumo di nutrimento, e zac! rimangono bloccati . È stato un lavoro lungo ma efficace, qui la prima spruzzata: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1948383 Un anno fa era impossibile parlare di Canon Mirrorless, qui. -- Sul sensore delle M, è un sacco che dico che queste macchinette hanno una qualità strepitosa, già a partire del 18mpx del primo modello. Sarà che, partito dal kit con 22mm ed adattatore, ho testato subito le lenti dei corredi "sovrastanti", ed è stata subito scimmia |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 12:49
“ Oggi ho deciso di testare un po' le ottiche M da Kit: 18-55 e 55-200, direi che il sensore da 24 mpx della M5 è pesantemente limitato da queste lenti che se possono andare bene da gita di sicuro non sono adatte al fine art, a dire il vero speravo meglio, certo con maschere e micro contrasto aggiunto in post se ne cava fuori comunque degli scatti buoni ma se si testa la macchina con 70-200 IS II o 24-70 II (per restare sugli zoom) si rimane sconvolti dalle capacità di questo sensore che un po' è sacrificato dalle lenti Kit. Sicuramente vale la pena prendere lenti come l'11-22 ed il 22 f2 che a detta di tutti escono dalla logica di lenti Kit. „ Le ottiche zoom ef-m sono ottime in relazione agli ingombri e costi: per avere di meglio è necessario spendere cifre notevolmente superiori, e sacrificare la compattezza del sistema. Tecnicamente potrebbero realizzare delle ottiche ef-m in grado di surclassare anche le ottiche serie L, otticamente (e in alcuni casi è già così, vedi sotto) ma poi non sarebbero compatte. Non a caso, con alcune ottiche zoom si sono spinti ad un'apertura massima di f6.3, per ridurre gli ingombri. Per ragioni analoghe non hanno creato un ef-m 17-55 f2.8, dato che gli ingombri sarebbero simili alla versione ef-s, e l'ergonomia sarebbe pessima persino in accoppiata alla m5... Un caso limite è l'ef-m 11-22 f4.5-5.6 is stm. Comparando la resa di una 6d/5d mark III con un 17-40 L o 16-35 f2.8 L II, rispetto ad una m3 e l'ef-m 11-22, le differenze sono nettamente a favore della seconda accoppiata. Per ristabilire le distanze è necessario puntare al 16-35 f4 L is usm o 16-35 f2.8 L III usm. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:14
Spezzo una lancia a favore del 18-55 efm...per me è una bella lente....molto nitida....fra 50-200 e 55-250 invece preferisco l efs....55-250... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:15
Ci vorrebbe un bel 50 efm 1.2.potrebbe essere una bella spinta...ma ci sta siamo agli inizi del sistema...bo ? Si vedrà... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:56
Quello dei 50mm è un tasto dolente per noi canoniani. Dopo un secolo è stato aggiornato il 50mm F/1.8 ma molti dicono che, otticamente, sia cambiata solo la distanza minima di messa a fuoco e le lamelle del diaframma (e l'autofocus, ovviamente): ma la qualità del vetro è la stessa. Di fronte a masse canoniane che invocano disperatamente da anni un aggiornamento del 50mm F/1.4 e magari anche del 50mm F/1.2, sai quanti farebbero harakiri se venisse annunciato un 50mm solo per le M? Credo che la cosa verrebbe sopportata solo se Canon rilasciasse un EF-M 50mm F/2.8 non stabilizzato. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:10
Azz..vien la guerra di secessione.... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:12
Osservando il corredo EF-S si può intuire l'evoluzione dell'EF-M. Al massimo aggiungeranno uno o due fissi, si spera pancake, ma oltre non si andrà : c'è un limite sul diametro massimo della lente, ed è quello del corpo. Invece potrebbero esserci sorprese per il futuro corredo mirrorless FF, che andrà ad aggiungersi alle lenti compatibili con quello APS-C. Ma è ancora presto, la prossima ML sarà pronta tra un anno e non è detto che sia full frame. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:15
E quel giorno...le catacombe saranno strapiene...conviene investire in terreni non edificabili per poi passarli edificabili...per poi speculare... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |