RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè mi viene difficile trovare il grandangolo adatto a me?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Perchè mi viene difficile trovare il grandangolo adatto a me?





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 22:41

Soprattutto fotografando gli interni come quelli di una chiesa, bisogna ragionare in maniera diversa quando si parla di profondità di campo.
Immaginati dentro il duomo e considera la differenza di distanza che c'è (rispetto al punto di vista) tra il fondo (l'altare, ad esempio) e quello che si trova ai lati dell'inquadratura. E la differenza di distanza che c'è tra il pavimento, gli estremi ai lati e la copertura. Differenze che aumentano in maniera considerevole quanto più si utilizzano focali corte (perché più ampio diventa la porzione di spazio che entra dentro l'inquadratura).
Questo è un discorso generale, poi dipende naturalmente dalla grandezza dello spazio e dalla posizione della fotocamera rispetto agli elementi principali di questo spazio.

Poi ci sarebbe da ragionare su come e dove mettere a fuoco.
Per esperienza ho sempre evitato di utilizzare l'iperfocale e ho sempre preferito utilizzare altri metodi. Ti consiglio di dare uno sguardo ai libri di Harold Merklinger (segnalati qui più volte sul forum da Valgrassi). Si possono scaricare gratuitamente e presentano una modalità diversa di agire. Io vi ho trovato in qualche modo la conferma di come ho sempre operato in maniera intuitiva.

P.S.
Mi farà piacere vedere qualche scatto che hai fatto oggi dentro a Monreale.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 23:03

Grazie per la spiegazione, effettivamente non ci avevo pensato: il grandangolo copre un angolo di campo maggiore e fa entrare nell'inquadratura oggetti più distanti tra loro, nonostante il fatto che a focali grandangolari la PDC aumenta rispetto le più strette.

Cercherò qualcosa di Harold M. come consigliato ;-)

Mi farà piacere vedere qualche scatto che hai fatto oggi dentro a Monreale.
anche a me! MrGreen eheh.. Non ho il PC al momento, l'altro giorno mi è scaduta la licenza di Windows e l'ho portato ad aggiornare anche vari programmi nel frattempo. Appena me lo consegnano mi metto subito a lavoro :-P anche se come detto non è andata come mi aspettavo.

Per quanto riguarda il treppiede invece io non ci trovavo nulla di male, non penso che tra centinaia di persone che visitano un monumento tutti si metterebbero a usarlo. Al massimo una decina .. Non a tutti importa far foto vecchia scuola a 100 ISO. Oggi tutti cercano reflex che arrivino a 10mila ISO MrGreen quando mi ha detto che non ero autorizzato a far foto professionali ho provato a spiegargli che la 6D è solo un'entry level ma non mi ha creduto!!

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:01

quando mi ha detto che non ero autorizzato a far foto professionali ho provato a spiegargli che la 6D è solo un'entry level ma non mi ha creduto!!


se avevi la 6dmk2 non avresti avuto problemi..gli facevi vedere qualche grafico sulla disastrosa GD e ti credeva sicuramente che era una entry level MrGreen

ps: attendiamo le foto e soprattutto il nuovo acquisto ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 9:09

ps: attendiamo le foto e soprattutto il nuovo acquisto
grazie! :-P ..anche se servirà un po di pazienza.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:56

"ma a mano libera (senza permesso treppiede) e senza stabilizzatore non credo sarebbe stato facile" ... Con il 17 credo al limite dell impossibile...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 13:43

"ma a mano libera (senza permesso treppiede) e senza stabilizzatore non credo sarebbe stato facile" ... Con il 17 credo al limite dell impossibile...


Con un po' di buona volontà (e magari utilizzando un visore) ce la si fa. E visto che non si scattano diapositive, qualche piccola correzione in post è pur sempre fattibile.

Sui tempi meglio tenersi possibilmente entro 1/30, soprattutto se si utilizzano fotocamere con risoluzione piuttosto alta.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 16:04

Grazie dei consigli

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:49

Sotto puoi vedere come si presenta l'insieme decentrabile/Canon 6D/Visore.
Utilizzare un loupe (e lo so bene perché prima usavo solo il mirino) semplifica notevolmente le cose perché permette di attivare il live view: rendendo più facile così sia la messa a fuoco che l'esposizione.
Il tutto inoltre permette una presa decisamente stabile.




avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:06

Per girare leggeri leggeri .. Stile ML MrGreen

A parte scherzi, consigli un loupe in particolare?
O vanno bene quasi tutti ;-)

Aiuterebbe a mettere a fuoco anche in manuale con il Summicron 50?

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:23

E un Tamron 15-30 usato?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 8:50

Bellissimo vetro, già pensato, ma per questo uso non ho bisogno del peso di un 2.8 che non monta filtri. Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:28

A parte scherzi, consigli un loupe in particolare?
O vanno bene quasi tutti ;-)


C'è stata una lunga discussione a proposito qui su Juza qualche mese fa.
Quello che ho preso costa circa 50 euro: ce ne sono di più economici ma anche di molto più costosi. Per me era importante che ci fosse la correzione diottrica (comincio
ad avere una certa età...MrGreen).
Per il resto la qualità è necessaria sino ad un certo punto: tanto serve a vedere da una certa distanza il display della fotocamera. E sappiamo bene che non sono certo tutto questo splendore. Per mettere a fuoco bisogna sempre ingrandire al massimo la visione del live view.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 20:44

Chiarissimo come sempre ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 22:24

Scusate la domanda, un obiettivo come questo potrei adattarlo su 6D?

Voigtlander 21 f/4
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=voigtlander_21_f4

E se si, sapreste dirmi come si comporta a distorsioni?
Farebbe una bella coppia col 40 stm..

Anche il 15 f/4.5 sembra molto bello e compatto..

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 22:43

Credo proprio di no: è un obiettivo con baionetta Leica M.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me