RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zeiss Milvus 35mm f/1.4 Distagon T*, annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 10:57

Non è di plastica ma in "policarbonato"! Dall'alto delle tue conoscenze ingegneristiche che tutte le aziende ottiche ti invidiano e piangono lacrime amare dopo averti conosciuto, Pollastrini non potresti fare un salto di qualità e adeguare la tua "facondia"? Plastica è un termine da rigattieri... e tu sai benissimo che "plastica" utilizzato negli ambiti tecnologici, possiede un'accezione altamente dispregiativa.


Pollastrini ha aggiunto...

Io ho l'Art F 1,4, è ottimo anche ad F 1,4 ma è grosso ed è un mattone, pesa 1 Kg, il che ne fa un'ottica specialistica.


Il Sigma 50 Art ha uno sfocato modesto e soffre di focus shift

Da photozone
"In addition, these shots also illustrate that there is a slight amount of focus shift when stopping down."

Se si deve dire, che la si dica tutta.

Consiglio di seguire i commenti di Lore-71 qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2384281&show=5

user86191
avatar
inviato il 26 Giugno 2017 ore 11:40

il 50 1.8 modello speciale era compreso nella Df, l'ho usato poco perché e si nitido ma la resa non mi piace, difficile dire cosa non mi convince, svolge il suo compitino in maniera piatta e anonima, non c'è una foto fatta con lui che mi abbia fatto dire "questa mi piace"

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 11:54

il 50 1.8 modello speciale era compreso nella Df, l'ho usato poco perché e si nitido ma la resa non mi piace, difficile dire cosa non mi convince, svolge il suo compitino in maniera piatta e anonima, non c'è una foto fatta con lui che mi abbia fatto dire "questa mi piace"


Il punto è che se ti sei abituato a una sensibilità pittorica di "classe superiore", un'ottica progettata per piacere "alla massa" e ai sensori, facilmente non incontra i tuoi gusti.

Un esempio personale. Gli obiettivi Sigma zoom li ho usati parecchio in analogico (24-50, 28-70, 70-300 apo) eppure cernendo le stampe che mi rimangono per scansirle e caricarle nelle mie gallerie, non ce n'è neppure una con Sigma. Le marche di ottiche le ho usate praticamente tutte, ma quando vedo le stampe Sigma sembrano (a me) pugni degli occhi.

I gusti personali e la filosofia nel vedere, sono veramente implicanti.

D'altra parte se il Nikkor 58 ha nove lenti e un costo notevole per ottimizzare una resa che tanti neppure distinguono, le ragioni ci sono.

user86191
avatar
inviato il 26 Giugno 2017 ore 11:56

so di essere fuori topic ma juza non e così formale Sorriso

devo dire che più di questo 35 zeiss mi attira molto di più il 28 1.4 Nikon, il prezzo maledizione e quello che mi blocca, con 2500euro prenderei una 7rii, francamente troppo per dilettarmi nel cazzeggio amatoriale


user86191
avatar
inviato il 26 Giugno 2017 ore 12:07

Il punto è che se ti sei abituato a una sensibilità pittorica di "classe superiore", un'ottica progettata per piacere "alla massa" e ai sensori, facilmente non incontra i tuoi gusti.


grazie Ulisse ma non credo di essere così sofisticato con i gusti, però alcune ottiche nella resa tendono ad essere meno digitali nella resa dei colori e questo e quello che apprezzo pur se hanno dei limiti

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 12:21

grazie Ulisse ma non credo di essere così sofisticato con i gusti


"Tu" magari no, ma la tua sensibilità ancestrale può esserlo.

Io sono sensibile al colore. Se non mi piace, non c'è santo che tenga. Vedo nella gallerie ritratti sperticatamente elogiati, ma con timbri cromatici che mi fanno rabbrividire. Poi osservando "razionalmente", mi rendo conto che non sono così male, anzi, ma per la mia sensibilità il primo impatto e negativo.

user86191
avatar
inviato il 26 Giugno 2017 ore 13:19

io scatto poco, meno di quanto mi piacerebbe, questa e una fatta con il 45 P di un giro in moto fatto un paio di settimane fa, mi piace molto tanto che l'ho messa come avatar, questa e quella che chiamo resa poco digitale dei colori, poi a molti potrebbe fare pena, ma non trovate che sia proprio questo il bello della fotografia, alla fine tutto e così maledettamente soggettivo Cool




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 13:33

Il 45P è una superottica. Se ben ricordo aveva lenti ED. Dovrebbe avere una risposta tonale eccezionale e nella foto la si nota.

Secondo me sei nei guai... se confronti gli altri con questo, avrai vita dura.Sorriso


avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:20

Il Canon 35mm f1,4 è un buon obiettivo, forse, con quello che costa! A vedere le foto e i test a 1,4 è poca roba. Ma uno Zeiss è un'altra cosa. Non si può spiegare, ma soprattutto è difficile spiegare il motivo perché si comprano gli Zeiss. Si comprano, si usano, si fanno le foto e si ascoltano quelli che ne parlano con sufficienza. Si impara a sta' zitti e a fare le fotografie. Ecchissenefrega!
Ben venga il Distagon 35 f1,4! Bella l'asferica nel culo che toglie le aberrazioni: sottile sottile... un'opera d'arte! Presto si proverà!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:37

Effettivamente alcuni fissi moderni economici tendono ad avere una resa piatta e scialba, però i Sigma Art seppur non abbiano magari la resa colore di un ottica Leica o Zeiss, non penso appartengano a questa categoria.

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2017 ore 0:38

Il Canon 35mm f1,4 è un buon obiettivo, forse, con quello che costa! A vedere le foto e i test a 1,4 è poca roba


Ma quale Canon? il 35LII è da molti ritenuto il miglior 1.4 in commercio. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 7:31

"... Sigma Art seppur non abbiano magari la resa colore di un ottica Leica o Zeiss, non penso appartengano a questa categoria."

E chi l'ha provato che non abbiano la stessa resa colore?

Dove sono gli scatti, i RAW che mi mostrano che sono diversi?

Se li hai, mettimi un link per scaricarli.


Io ho fatto una verifica con le D 810 sulle verie ottiche che ho e con quella si vedono tante cose: il Sigma Art 35 F 1,4 come resa colore è praticamente identico allo Zeiss Milvius 18 F 2,8, la differenza è infinitesima ed è solo strumentale.

Leggiti qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2343494

le prove, coi RAW, sono 6, anche con scatto a Color Checker Passport sono scaricabili da qui:

www.mediafire.com/#6pf16fwhx7yd5

sono circa 250 Mb.

Io di Sigma ne ho due, il 35 ed il 50 Art e la resa colore è identica, prove fatte sempre su Color Cheker.

Io sono attrezzato per fare quelle prove, monitor professionale, colorimetro professionale, etc.

I RAW ovviamente ciascuno, se vuole, se li può elaborare a modo suo, ma per un confronto, non serve fare la conversione, basta esaminarli con un normale programma, tipo View Nx-i o simile.

Tra l'altro, come resa colore, c'è ASSAI PIU' differenza tra il NikKOr 85 F 1,4 AFS G ed il Nikkor 70 - 200 F 2,8 VRII settato a 85 mm o il Nikkor Micro 105 mm F 2,8 VR di quanta ce ne sia tra il Sigma 35 Art e Lo Zeiss Milvius 18 mm.


Comunque, questo nuovo Zeiss mi interessa anche a me, e lo andrò a provare, perché promette faville, dovrebbe essere migliore anche del già molto buono Sigma 35 F 1,4 Art, ai bordi a tutta apertura e sullo sfocato, e....uno sfizio uno ogni tanto se lo deve levare!

Comunque, questo trabiccolo Zeiss qui costa 2000 euro, il Sigma 780 euro e la differenza di prestazioni sarà molto bassa, ben poca, qualcosa di sicuro ai bordi a tutta apertura e diaframmi molto aperti e forse uno sfocato un capello più dolce : da qualsiasi lato la si guardi la situazione, la Sigma ha fatto, e sta facendo, un lavoro spettacolare sulle ottiche Art, che come prestazioni/prezzo, si fumano alla grande il resto del mondo, di sicuro sui fissi.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:55

ho provato su 5D3 ad un evento di presentazione sia il 35 ART sigma che il 35mm canon prima serie .. che il distagon 35mm 1.4 .. : tre scatti stupidi fuori dalla porta...

lettura esposimetrica .. comune per tutti calcolata con un esposimetro esterno

scattato e poi stampato il jep diretto con una fuji in 15x20 ...

benchè sia uno con la scimmia da zeiss, oltre ad usarli da molto tempo ... in stampa ... il canon prima serie .. ha qualcosa in piu ... ti restituisce una foto ... che ti piace ti acciappa...

quanto ai colori ... : stesso sensore ottica differente ma con medesima focale stesso diaframma e .. ognuna delle tre ottiche ha il suo carattere e la sua restituzione di colori .

confrontare un 35mm con un 18 ... a mio avviso è una forzatura. .. : il 35mm della sigma è un ottica con una definizione molto alta ... ma a mio personale parere fredda rispetto a cio che rendono le altre due ottiche. .. questo per una prova sul campo .. tralasciando i dati strumentali che valgono .. per carita .. ma quando hai una foto in mano e nemmeno un file .. una foto .. vale piu di ogni altra cosa..

sono tre ottiche che rappresentano momenti di progrettazione ottica diversa .. ed ognuna ha le sue caratteristiche e peculiarita.

questo nuovo ziess ... vedremo come sara.. :

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 11:24

"confrontare un 35mm con un 18 ... a mio avviso è una forzatura. .."

Forse lo è.

Ma di Zeiss io quello ho, non ne ho altri, e non posso andare in negozio e farmi prestare un'ottica costosa e nuova per portarla a casa.

Qualche scatto in negozio me lo fanno fare, sempre, visto che ci spendo, ma fare confronti di resa ottica non è così immediato come vedere se l'ottica va bene, se va bene si vede con pochi scatti al negozio.

Per fare confronti cromatici ci vuole il Color Checker Passport, ci vuole la stessa luce che illumina i diversi scatti, luce controllata, ci vuole del verde di erba, etc, e non puoi andare in negozio e montare lì un teatrino di prova ed andare a cercare un prato vicino al negozio!


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 11:53

alessandro ...

comparare un ottica e il suo lavorare .. sono beissino come si fa. .. ma per non fare un trattato lungo un km ho omesso la spiegazione di tutto : ... come lei ha fatto la sua prova.. scattando a distanza di pochi secondi .. cosi ho fatto io .

macchina sul cavalletto , lettura esposimetri con un seconico 758 impostato i valori in macchina ..
scatto uno ,, cambio obiettivo, scatto due cambio obiettivo scatto tre cambio obiettivo ...

in totale 40 secondi si è e no per cui .. in quel lasso di tempo non c'è stata una varianzione climatica e ambientale tale da dover ricalcolare tutto. : ... i tre scatti sono stati presi ... non manipolati e stampati .

Ora... le persone che "guardavano" ... quelle tre foto non erano degli sprovveduti teatranti ma gente che è abituata a vedere stampe .. a valutare obiettivi ... e quello che si vede, che poi è quello che conta... è quello che rimane.

capisco che il valore struentale di qualcosa ha un fondamento scentifico ma .. non si gira con un color checher passport... e non si fotografa con la luce controllata ... ma si fotografa qualcosa ...

anche le moto da corsa sono progettate per essere perfette e performanti eppure .. sul campo fanno qualcosa che non corripsonde a cio che è stato pensato..

lei stesso pone come confronto due ottiche differenti ... in tutto ... e non mi sono permesso di dire che ha montato un teatrino... ma ho letto e ascoltato ... con rispetto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me