| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 14:52
Grazie a tutti. Mi sembra che a prescindere dai termini utilizzati, siamo tutti miracolosamente d'accordo sui concetti. Attualmente con la Nikon D3200 utilizzo 2 ottiche (molto economiche): Nikon AF-S DX 55-300 mm f4.5-5.6 G ED VR Nikon AF-S DX 18-55 mm f3.5-5.6 G VR II Entrambe le ottiche danno il loro meglio tra f8 ed f11-13. Sono molto nitide fino a f16-18. Dopo incomincia un leggero decadimento, come a tutta apertura. Penso di dire una cosa ormai ovvia affermando che la qualità dell'ottica è determinante e che naturalmente bisogna cercare di utilizzare diaframmi intermedi, nel limite di quello che ci si può permettere, secondo la distanza dal soggetto, la profondità di campo, le condizioni di luce ecc. ecc. Vorrei fare un passo indietro. Prima del mio ultimo post, Fotogion ha scritto: “ La risoluzione dei sensori però è inferiore al numero dei pixel, c'è di mezzo la demosaicizzazione. Alcuni pixel sono più veri di altri „ Chiedo scusa per la mia ignoranza ma che cos' è la demosaicizzazione? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 15:36
“ Entrambe le ottiche danno il loro meglio tra f8 ed f11-13. „ io direi più tra f/5.6 e f/8 non andrei oltre f/10 se non ho bisogno di tanta pdc(siamo su apsc) e cmq dipende dalla lunghezza focale(va meglio uno stop dopo quello di partenza). it.wikipedia.org/wiki/Demosaicizzazione |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:26
Io ho scattato la stessa fotografia su treppiede a tutti i diaframmi e successivamente ho rifatto l'esperimento a varie lunghezze focali per poter fare paragoni precisi e sfruttare al meglio le due ottiche. Forse dipende da che tipo di fotografie si fanno. Io ho bisogno di profondità di campo oltre che di nitidezza. Ti ringrazio molto per il link, sei stato gentilissimo. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:43
Non ho Photoshop o altri software dedicati, ma visto che il mio intento è fare una stampa in grande formato il più possibile dettagliata ho bisogno di un file pulitissimo e mi sono fatta l'idea che sia meglio uno scatto singolo. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:46
Non c'è solo photoshop, esistono programmi gratuiti. Scatto singolo si ma con ottiche decenti, con quelle che hai devi trovare l'apertura dove rende meglio in base alla lunghezza focale, e in uno zoom come quelli che hai non è sempre la stessa. Che soggetti fotografi? forse me li sono persi |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:50
Prevalentemente still life in interno e anche se prima o poi acquisterò un macro, non l'ho ancora fatto. Da utilizzare su treppiede con la Nikon D3200 e senza perdere l'autofocus, cosa mi consigli? |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 16:59
dipende dal tipo di risultano che vuoi ottenere parlano bene del nikon 40mm 2.8 su dx e non costa molto www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_40dx_micro poi si va sul 60 e 105 sempre in casa nikon , il 90 in casa tamron(da verificare quale è compatibile con la tua macchina) e il sigma 105. dipende tutto dal risultato che uno vuole ottenere, meglio chiedere ad esperti di ottiche macro. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 17:13
Guardo tutte le ottiche che hai citato da un bel po' di tempo. Il 40mm mi sembra un po' corto anche se il prezzo è invitante. A prescindere dalla marca e dal prezzo sono indecisa tra focali da 60 a 105mm, per alcune cose mi piacerebbe di più il 60 e per altre il 105. Forse dovrei considerare un po' di più l'85...che indecisione! Ti ringrazio infinitamente, sei stato gentilissimo. Per quella foto probabilmente ero più vicina. Quel soggetto era molto piccolo e per evitare di ritagliare la foto mi sono avvicinata più che ho potuto e ho sfruttato l'f18 che con quell'obiettivo è ancora nitido, oltre incomincia a sfumare. (Con f10 avrei dovuto allontanarmi troppo) |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:06
f18 ancora nitido? l'obiettivo non lo conosco ma penso sia abbondantemente in diffrazione... Sono d'accordo con Murphy, il massimo dei risultati come nitidezza si ottengono con il focus stacking... c'è da sbattersi un pò se non conosci le tecniche, ma una volta apprese poi saresti ripagata. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:13
A me non sembra nitida a f/18, magari abbiamo parametri diversi di nitidezza. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:22
Può darsi che non sia particolarmente nitida, del resto l'obiettivo è da kit (e mi sembra comunque che per essere un obiettivo da kit renda molto bene, avete guardato il suo costo?) Comunque credo ugualmente che uno scatto singolo produca una foto più pulita che una serie di foto unite insieme con i software, senza contare eventuali vibrazioni del treppiede o altre imperfezioni, se poi serve un formato molto piccolo il discorso cambia, ma io sto cercando di ottenere file pulitissimi per stampare il più grande possibile e con la massima definizione possibile. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:24
Un focus stacking fatto con l'attrezzatura adatta supera di sicuro un solo file singolo. Ci vuole tempo ed impegno. Certo se si usa il treppiedi da 15€ dei cinesi non si può pretendere stabilità. La fotografia è un hobby costoso. |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 18:28
Invece io voglio spendere poco, anzi niente. Che programmi gratuiti mi consigli per provare questa tecnica? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |