RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dov'è la vera formazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dov'è la vera formazione





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:52

Certo certo...Dopo il chiarimento di Blackdiamond direi più assistente / portaborse...Sorriso

user3834
avatar
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 14:03

Schiavo MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 14:13

Schiavo MrGreen

Io a qualche mostro sacro lo farei volentieri Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 14:19

Gli ultimo passaggi mi fanno venire in mente un ruolo che è sparito. Il garzone, ovvero colui che aveva mansioni umili ma l'obiettivo di assorbire la professione dell'artigiano quasi per osmosi. Ma quanto si imparava allora? OK non lo facevano tutti, ma chi lo faceva aveva una marcia in più. Ci sta anche la definizione schiavo, anche se in chiave addolcita, ovviamente. Il valore non era lo stipendio, era la conoscenza che ti portavi a casa.
Oggi: smartphone o per i più temerari reflex o similare, navigata di un'ora o poco più in internet e via con la convinzione di sapere tutto. Poi vedi in giro cose pazzesche: foto di panorami con il flash integrato nel cuore della notte, macchine che hanno la ghiera oramai cristallizzata sull'automatico, persone che si fermano a guardare una fotografia per massimo un secondo e poi, con il dito indice, socrrosno come forsennati per far apparire sullo schermo mignon la prossima immagine. Bellissimo per l'atteggiamento del consumo, dell'usa e getta, della cultura che prevede che le cose durino pochi secondi e poi debbano essere sostituite con altre nuove.
Io uso la macchina fotografica da quando avevo 7 anni. Oggi ho passato i 50. Ho vissuto il 6x6 binoculare (Rolleicord), il 24x36 (Nikon FM) e via via fino al digitale, prima con delle compatte e poi reflex. Ho letto un po', ho ascoltato tanto, ho cercato di guardare gli altri, utilizzo internet, ho cercato di vedere dentro me stesso. Conclusione: sono un neofita.
Purtroppo non ho abbastanza tempo per la fotografia (la vita è fatta anche di altre cose che non aspettano) ma se potessi, vorrei fare il garzone, lo schiavo.
la cosa che mi rende felice? Vedere che qui in Juza co sono persone che hanno conoscenze meravigliose ed un'umiltà eccezionale. Non mi interessa se sono professionisti affermati o meravigliosi appassionati, ma sono felice che almeno si possa condividere una passione e soprattutto ci si possa confrontare ed ottenere consigli.
Ciao
Gabbia65


avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 15:30

Windof, mi sa che noi su questa questione rimarremo in disaccordo ;-)

Comunque per i corsi io farei il pensiero opposto, mettiamoci tutti nei panni dei docenti, se fossimo noi a organizzare un corso?
Bene penso che molti di noi potrebbero sicuramente insegnare parecchio a dei principianti, perlomeno un corso base o avanzato.


E pensi che sia così facile? perlomeno sia così facile farlo bene? ;-)
Si è sempre portati a pensare che il mestiere degli altri (in questo caso il formatore) sia (più) facile.
E' normale, è una cosa che capita a tutti...semplicemente perchè non lo si conosce davvero, e si ignorano un sacco di cose.
Quì sul forum ci sono sicuramente una miriade di utenti che avrebbero le competenze tecniche e l'esperienza fotografica per tenere corsi di fotografia/postproduzione, conoscenze tecniche ed esperienza magari superiori a quelle di tanti pseudoformatori che propongono corsi su argomenti vari senza essere realmente in grado di tenerli.
Conoscere bene l'argomento che si deve insegnare è indubbiamente condizione necessaria, ma non è sufficiente a erogare un buon corso, perchè l'altro requisito indispensabile è "essere" un insegnante.
Insegnante, mica perchè è scritto sulla carta d'identità, insegnante perchè si possiede la capacità di saper "trasmettere", di farsi capire, di ascoltare con attenzione, di non mettersi "in cattedra", di non trattare la gente con supponenza, di non dare nulla per scontato, di avere pazienza, di avere la fantasia di fare esempi sempre nuovi e calzanti ad ogni nuova domanda, di non annoiarsi mai, la capacità di gestire il tempo, di organizzare in modo razionale un programma, di sapere cosa è importante da dire e in che ordine dirlo... insomma, che che se ne pensi, non è una roba che si improvvisa. Sorriso

Ciao
Luca


user15476
avatar
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 15:48

Il fatto che alcuni corsi saranno soldi buttati è da mettere in conto, così come il cambio di attrezzatura o altri soldi a "perdere" durante il proprio percorso. L'importante è non perdere la perseveranza.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 16:24

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=280759

Io leggo cose inquieta ti su questo post. È stato detto ad un corso che "è meglio scattare in orizzontale".
Così.
Poi oh, sarò io snob, ma spendere soldi e tempo in questi corsi, oltre a non imparare nulla, ti dicono pure cazzate, che è fin peggio.
Oltre a qualcuno che ovviamente denigra subito il corso e relativo insegnate, c'è anche chi scrive "il verticale non va bene perché da noia su monitor"

Un po colpa dell'insegnante, un po colpa dell'allievo

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:00

Felice di vedere tutta questa attenzione verso il tema che ho sollevato, evidentemente ho toccato un tasto che solletica in molti.

Sì, purtroppo si dicono cose ridicole da certe parti. Quando ero agli inizi mi capitò di seguire un fotografo di eventi professionista che mi disse "poi se vuoi lavorare in questo mondo o usi canon o usi nikon" ed è stato divertente qualche anno dopo trovarci allo stesso evento come fotografi alla pari, con me che non ho mai mollato il mio marchio di partenza. Come pure in certe presentazioni di workshop e corsi mi è capitato di leggere fra i prerequisiti "possesso di macchina reflex canon o nikon", che sono sciocchezze ma trovo già essere un indizio della superficialità di chi ha scritto, insomma non è che altri marchi non si avvalgano delle stesse impostazioni di scatto.
Eppure il livello è questo.

Ma fatti salvi casi così palesi, ci sono comunque iniziative che si rivelano essere delle ciofeghe. Il topic mi ha dato diversi spunti a questo riguardo, sia come criteri di selezione per i prossimi eventi da tenere d'occhio, sia per mettermi in discussione come insegnante. Conoscere i concetti non significa anche saperli trasmettere.

Per esempio ho deciso di declinare la partecipazione all'evento che mi ha stimolato ad aprire il topic, di 5 giorni su 5 diverse discipline che avevo adocchiato con il fotografo internazionale: mi attira il tipo di relatore e le tematiche trattate ma saremmo in 20 partecipanti e non vorrei essere gestito con troppa superficialità, piuttosto avrei preferito pagare di più per essere meno gente (chi organizza a volte non capisce che facendo in questo modo alla fine della fiera si ritrova gli stessi soldi in tasca, sia che 20 partecipanti paghino 10 sia che 10 partecipanti paghino 20). Di questo vi ringrazio per i vostri contributi.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:16

Matteo, grazie per aver linkato il post...diversamente mi sarei perso una vera perla della storia della fotografia MrGreen



Da oggi ho un nuovo termine di riferimento MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:22

Matteo, grazie per aver linkato il post...diversamente mi sarei perso una vera perla della storia della fotografia

Sto tipo, con questo personaggio, per anni, ha preso per il culo tante persone.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:32

Mi era sfuggito...per mia fortuna ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:31

Cercate in rete "Umberto Eco e Internet".
La rete è piena di questi esempi.
TristeTristeTristeTristeTriste
Dobbiamo imparare a difenderci o soccomberemo di fronte ai venditori di fumo ed immondizia. Il loro brodo primordiale è la rete e la proposta di ogni cosa a prezzi irrisori. Attenzione: non è colpa del pescatore se il branzino abbocca MrGreenMrGreenTristeTriste
OKKIO
Gabbia65

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 0:17

Sono più utili i corsi di post-produzione, a fotografare si impara leggendo qualche buon libro e scattando più possibile.

Io da autodidatta credo di aver maturato abbastanza esperienza, leggendo molto su internet, video, youtube e qualche corso online. I corsi di fotografia (ne ho fatto solo uno) non mi hanno lasciato niente..tutte cose che già sapevo

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2017 ore 10:28

difatti la mia idea è quella del corso per poi aggregarmi in un gruppo di uscita

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 12:19

Noi abbiamo fatto un paio di uscite insieme, ma nessuna è stata utile per imparare qualcosa. E' stata per lo più una bella esperienza condividere con altri la propria passione. Se trovi invece un fotografo della tua zona che ha un bel portfolio e riesci ad aggregarti a lui per qualche uscita, quella sì che sarebbe una cosa utile per imparare.

Purtroppo io non ne ho trovato nessuno MrGreen ma ho un amico che mi segue nelle mie uscite che sta imparando molto da me.

A mio avviso basta seguire video che si trovano online e qualche video corso online. Tipo quelli su Fstoppers sono ottimi per imparare la post-produzione e qualche tecnica (es. sul focus stacking). Il costo non è però accessibile a tutti.

Direi che cercare su youtube qualcosa è già abbastanza utile per imparare diverse cose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me