JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una domanda per chi se ne intende. Un mio conoscente e appassionato fotoamatore a un corso (non so assolutamente di che livello) di fotografia gli è stato detto di non fotografare assolutamente mai in verticale. Effettivamente le mie foto e la stragrande maggioranza qui sono orizzontali. Ma ogni tanto la macchina la giro e mi sembra ci possa stare anche se vedo gallerie intere di foto orizzontali. Conviene piuttosto scattare sempre orizzontale e ritagliare le foto? Ma perché mai se si vuole una certa inquadratura? Come un albero, una persona, una cascata. Voi che dite? Ciao
ASSOLUTAMENTE MAI in fotografia, secondo me, non può esistere...
Detto questo si fanno anche delle panoramiche scattando in verticale proprio per meglio sfruttare l'altezza del grandangolo...quindi direi che l'affermazione riportata dal tuo conoscente è da ritenersi ASSOLUTAMENTE errata...
A me piace scattare molto in orizzontale, però al corso avanzato mi hanno detto che per i "ritratti" è preferibile scattare in verticale...in effetti sono più belli! ciao, Chiara
Qualche tempo fa ad un matrimonio notai il "fotografo ufficiale" che scattava tutto in orizzontale, comprese ovviamente le persone, gruppi di persone, il portale della chiesa con gli sposi ed altre persone. Mi permisi di chiederne la ragione e lui con aria saccente mi rispose" chi se importa, io tanto poi croppo tutto in verticale". Potete solo immaginare quale è stata la mia risposta, affatto cortese anche perché proprio non me ne poteva fregà de meno (come dicono a Roma). Questa è la competenze fotografica di chi non sa neppure come si faccia una inquadratura, senza contare il resto.
Oltre alle ovvie considerazioni sul soggetto, prima si privilegiava l'inquadratura verticale perche' riviste e giornali a cui le foto venivano generalmente vendute avevano un formato verticale quindi. Oggi e' molto diverso con la maggior parte delle immagini destinate al web dove i monitor sono orizzontali.
“ Oggi e' molto diverso con la maggior parte delle immagini destinate al web dove i monitor sono orizzontali. „
Certamente, solo che nel caso delle "matrimoniali" quando fotografi gli sposi o un gruppo di invitati tutto quello che c'è intorno -orizzontale - 9 volte su 10 non è parte integrante del soggetto principale, ed in ogni caso ne spegne l'interesse, si parla sempre di tecniche di inquadratura.
Direi che sono soddisfatto delle risposte che confermano poi quello che pensavo, ora quando vedrò questo mio conoscente cercherò di saperne di più su quel corso di fotografia... per evitarlo!
“ prima si privilegiava l'inquadratura verticale perche' riviste e giornali a cui le foto venivano generalmente vendute avevano un formato verticale quindi. Oggi e' molto diverso con la maggior parte delle immagini destinate al web dove i monitor sono orizzontali „
Lo sostengo da molto tempo e aggiungo che non comprendo fino in fondo il continuo sfornare sensori 4/3 (tecnologia di alleggerimento/ottimizzazione a parte) quando monitor e TV (dove si vedono e rimangono almeno il 90% delle immagini), tendono al 16/10.
Il verticale va benissimo se si intende stampare o se si ha già una destinazione orientata dell'immagine. Per il resto penso che vedere immagini verticali su monitor mi distrurba un pò. Il fatto che inquadrature orizzontali possano comprendere elementi di distrazione può essere vero, ma si tratta anche di comporre e scattare in funzione del formato. In fondo il mito Hasselblad è stato anche per il formato diverso, che imponeva un certo modo di vedere/comporre. ciao
“ vedere immagini verticali su monitor mi distrurba un pò „
A me più che disturbare da l'impressione di non poter visionare al meglio la foto. Mi ci vorrebbe uno schermo orientabile in verticale!
Per quanto riguarda il discorso verticale si - verticale no, credo che vietarsi il formato verticale sia una forte ed inutile autolimitazione. Per ogni scatto bisognerebbe pensare in che formato potrebbe soddisfarci.
verticale aumenta la dinamica della scena o slancia il soggetto, ne esalta l'estensione se è verticale. è demenziale dare una regola della nonna: anzi semmai, se usata correttamente, l'inquadratura verticale è molto più emozionante - di per sè, fisicamente è una struttura meno stabile di un riquadro più largo che altom quindi crea più tensione in chi osserva -. comunque è l'unione di soggetto e quello che vuoi comunicare che decide se sia meglio verticale o orizzontale. non è questione di essere rigidi o dogmatici è che dire di non fotografare mai in orizzontale o in verticale è proprio una enorme cazzata ma mi viene il dubbio che i passaggi con cui si sono riferite le parole del docente forse hanno tralasciato qualcosa di importante. lo spero per lui
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.