RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior settaggi Jpeg Panasonic.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Miglior settaggi Jpeg Panasonic.





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:01

quelle con la gx9? Non lo so, io le vedo morbide o cmq di base più morbide di quelle che ho nelle gallerie della compatta, cioè da un sensore e ottica di livello superiore rispetto alla compatta mi aspettavo una marcia in più, invece devo ancora smanettare sulla nitidezza che non trovo di mio gusto

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:29

Si, quella chiamata colori primari non è nitida abbastanza?!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 18:55

Mirco, vuoi la nitidezza? Beh io mi sono preso una Sigma DP1 Quattro, ne hai quanto ne vuoi, appena riesco carico un esempio del Jpeg con la nitidezza abbassata al minimo.

Però la nitidezza è una tara mentale della fotografia moderna. Una malattia dovuta alla pessima abitudine di zoommare al 100% invece di guardare le relative stampe.
Finché ho fotografato con l'analogico non mi sono mai posto questioni sulla nitidezza.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 19:49

Hai ragione hobbit. Anche io quando guardo le foto analogiche quasi mi viene da sorridere x la poca nitidezza. Il digitale ci ha abituati bene, o male? Boh

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:02

Assolutamente male!

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:05

Male, però intanto ti sei preso la sigma;-)

Ho visto quello che è capace di fare. Fedeltà assoluta, o quasi, alla scena reale ripresa. Come piacerebbe a meCool

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:34

quelle con la gx9? Non lo so, io le vedo morbide o cmq di base più morbide di quelle che ho nelle gallerie della compatta, cioè da un sensore e ottica di livello superiore rispetto alla compatta mi aspettavo una marcia in più, invece devo ancora smanettare sulla nitidezza che non trovo di mio gusto

Ohhhhh, finalmente... Nella mia ricerca di una macchina non troppo ingombrante, ero arrivato al ballottaggio tra gx9 e x-t200 e della Gx9 lamentavo una "pastosità" del file ma sono stato tacciato di essere incontentabile... Avevo ragione, la gx9 non produce file croccanti.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:34

La sigma è veramente tanta roba

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 20:38

Vedo che hai
Canon ti consiglio di restare in canon piuttosto che passare a m4/3 pana se no ti piace il tipo di file

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 21:55

Sigma è una malattia grave??

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:06

@Mircopetrovic

La g80 ha lo stesso problema della gx9.

Ho impiegato 18 mesi a farci l'occhio.

Non mi piacevano ne i RAW ne i jpg.
Ultimamente ho incominciato a capire che non era la macchina che si adattava a me ma ero io che dovevo adattarmi alla macchina.

Poi ho anche scoperto, grazie anche a una discussione di Jacopo Pasqualotto, che se la macchina non dava grande nitidezza e creava rumore dovevo esaltare le sue peggiori caratteristiche.

Come dice il proverbio: se la montagna non va a Maometto è Maometto che va alla montagna!

;-)


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:11

Si è la stessa conclusione a cui sono arrivato io. Dovrò cambiare il mio stile..... o cambiare macchina.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:18

Panasonic è così.
Già Olympus è meglio in ambito fotografico.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:38

Dal 2004 al 2013 ho utilizzato per lavoro (non faccio il fotografo) una bridge: Canon Powershot pro S1

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_powershot_pro1

Scattavo in automatico in formato jpg con risoluzione 1600 x 1200 perché non mi serviva una risoluzione maggiore.
Ancora oggi quando guardo quelle foto tecnicamente mi piacciono di più di quelle scattate in RAW in manuale con Panasonic.

Quella macchinetta, che all'epoca costava ben € 1.200, aveva solo due difetti:
ISO max 400
Lo zoom che scendeva sempre quando avevi la macchina a spalla.

Boh ...



avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 22:55

Io ho settato le mie Pana in maniera perfetta per i jpg...
...
..
.

Ho preso una fuji

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me