| inviato il 05 Luglio 2016 ore 22:20
Ahahah. Buona questa!: fgreen: In realtà era davvero perfetta. Poi basta essere sempre sinceri, io la caduta l'ho dichiarata.( anche se non c'erano pressoché segni) |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 23:55
Comunque anche la XE2 S appena presa per mio figlio è Made in Japan |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 0:37
Veramente neanche una volta un apparecchio fotografico era buono solo se Made in Germany; fotocamere come Nikon SP, Canon F-1 e Nikon Nikkormat (e non solo) avevano una qualità costruttiva con poco da invidiare alle tedesche. |
user80653 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 1:11
Ah, bei tempi! |
user26730 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 8:47
io posso dire che la mia Xpro2 con su il 16mm ha fatto un volo di 2 metri cadendo sul cemento e non ha riportato nemmeno un graffito. E' caduta dritta sull'obiettivo ed il paraluce (orrendo ma utile!!!!) ha ammortizzato il colpo facendola rimbalzare di lato e rotolare per un paio di metri. Nulla, ne' il paraluce, ne' la macchina, ne' il filtro, ne' gli sportelletti ne' le ghiere hanno riportato nessun segno e la macchina funziona perfettamente come dovrebbe in tutte le sue funzioni. Segno, a mio avviso, di una qualita' costruttiva davvero notevole. Visto I prezzi tuttaltro che popolari sia della Xpro2 che del 16mm non poteva e non doveva essere altrimenti! Max |
user80653 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:11
Maxphotoparker “ io posso dire che la mia Xpro2 con su il 16mm ha fatto un volo di 2 metri cadendo sul cemento „ ... e che si è danneggiato il cemento.
 Scherzi a parte, oltre alla robustezza della Fuji serve anche una buona dose di fortuna. |
user26730 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:11
Alex90, sicuramente se il paraluce non avesse fatto da ammortizzatore (I petali lunghi del paraluce si sono chiusi flettendo all'interno della lente) credo che le cose sarebbero andate diversamente. Pero' e' anche vero che dopo l'impatto sul paraluce la macchina ha rimbalzato per alter due volte battendo sul dorso e di lato. Nonostante cio' non ha riportato nessun segno. Il tutto e' avvenuto meno di una settimana dopo averla comprata dunque puoi immaginare il mio stato d'animo in quell momento. In tre secondi ho esaurito tutti I santi!!! Max |
user80653 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:20
“ In tre secondi ho esaurito tutti I santi!!! „   |
| inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:26
“ In tre secondi ho esaurito tutti I santi!!! „ sento ancora l'eco delle bestemmie! |
user80653 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:39
I paraluce a petalo Fuji sono orrendi ma in casi come questo sono provvidenziali per smorzare l'urto perchè la plastica si flette e funge da ammortizzatore. Il paraluce in plastica avrebbe anche potuto staccarsi dalla sua baionetta e anche in questo caso sarebbe stata garantita un po' di ammortizzazione. Ora comincio a preoccuparmi perchè sui miei obiettivi Fujinon ho montato paraluce ventilati in metallo i quali non sono agganciati alla baionetta esterna dell'obiettivo ma avvitati nella filettatura interna. In caso di caduta questi miei paraluce non si flettono ne' si staccano, con la conseguenza che l'urto si scarica interamente sulla lente frontale. Ripeto: comicio a preoccuparmi. |
user26730 | inviato il 06 Luglio 2016 ore 14:45
Alex90, io ho ordinate il paraluce in metallo per il 16mm e per il 35mm f2 ma sono quelli originali e dunque non si avvitano nella filettatura del filtro bensi si agganciano alla baionetta nativa per il paraluce. In caso di caduta dunque, credo, al Massimo si sbrindella l'aggancio pero e' pur vero che a livello di assorbire il colpo le cose saranno diverse che con gli orrendi paraluce "ammortizzanti"! E' anche vero che non ho in mente di farmi cadere la macchina fotografica di nuovo e dunque aspetto di ricevere I nuovi paraluce e appena ce li ho li Montero subito. Sono ottimista di natura! Max |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:30
Direi che alla fine è un aggiornamento diretto più ai professionisti che agli amatori, e da un certo punto di vista è un bene, significa che il sistema si sta diffondendo anche tra loro, infatti il doppio slot ed il battery grip razionalizzato oltre al rinnovato comparto flash faranno fare un bel balzo al sistema in ambito cerimonie ed eventi. Per quanto riguarda le novità tecnologiche che normalmente fanno impazzire i forume (incuriosiscono anche me), ce ne sono poche, però alla fine conferma la serietà di Fuji verso i clienti andando verso una maturazione meno sensazionalistica del prodotto ma molto sostanziale. Unico appunto,che faccio spesso ultimamente la macchina conferma che anche in ambito mirrorless i progressi tra una generazione e l'altra non sono più sconvolgenti.... PS: per un ulteriore salto nel professionale si aspettano solo batterie più capienti, qualcosa di meglio delle attuali la tecnologia offre già basta vedere l'ambito smartphone. |
| inviato il 07 Luglio 2016 ore 8:50
Confermati tutti i rumors, come dice giustamente Franlazz, aggiornamento rivolto principalmente ai "pro". Sono curioso di vedere come si comporta l'af, vero punto debole della X-T1. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |