| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 15:38
Bella! Ottimo il Sammy, ce l'ho anch'io! !!! |
user52859 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:02
Se vuoi l autofocus nikon 501, 4 g se non ti serve meglio il D ma NIKON |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:04
“ in quanto tale! Però il fascino dell'antico rimane sempre! E se è vero che gli specchietti sono l'antichità, molti continueranno a subirne il fascino. „ La mia opinione su questo argomento l'ho già espressa su questo forum. Quindi faccio per la seconda o terza volta un copia e incolla, a costo di passare per un vecchio rinco...nito che ripete sempre le stesse cose (e per ragioni anagrafiche me lo posso permettere): Sotto un certo punto di vista la mirrorless è tecnologicamente più logica e coerente col digitale: dal momento che le fotografie vengono generate dal sensore, tanto vale prendere da quest'ultimo anche l'immagine per il mirino. Per contro la DSLR è sostanzialmente una tipologia nata per la pellicola e adattata al digitale. Però non è la prima volta che una tecnologia apparentemente superata sopravvive a lungo, vuoi perché più collaudata e affidabile, o perché è uno standard, o perché i costi di sviluppo sono stati ammortizzati e gli oneri di produzione sono minori oppure perché i fruitori ci sono affezionati e sono abituati a usarla o magari è legata alla caratterizzazione di un certo prodotto o di una certa azienda, ecc... ecc... Si pensi ai carburatori per i motori a benzina (o ciclo Otto). Negli anni '60 la Bosch produceva degli efficienti impianti di iniezione che equipaggiavano le Mercedes a sei e otto cilindri, le Porsche 911 E ed S e le ammiraglie BMW (i tedeschi avevano sviluppato tale tecnologia già durante la II guerra mondiale, per i motori Daimler-Benz 605 dei Messerschmitt Bf 109). Era la soluzione più semplice, lineare ed efficiente per far arrivare la miscela aria-benzina nei cilindri. Eppure è stato solo negli anni '90, con l'obbligo dei catalizzatori, che sono scomparsi quei marchingegni tardo ottocenteschi che erano i carburatori. Comunque mi sembra inevitabile che prima o poi le reflex scompaiano o vengano confinate a una sorta di nicchia ecologica. Su quando ciò avverrà non ne ho la più pallida idea, ma non penso che sarà tanto presto. Sul fatto che a rimpiazzarle saranno le mirrorless o qualcos'altro che magari non è ancora stato inventato, pure su questo io evito di pronunciarmi. Prima che scompaiano però penso di comprarmene una, probabilmente un D610, per usare i miei sette storici AI e AI-S con l'angolo giusto (magari me la regalo per Natale). Poi la userò alternandola con la mirrorless, che mi fa comodo quando voglio stare leggero. “ Poi onestamente non credo che le nuove mirrorless siano esenti dalle cure dei signori della Inc. Cool 8... „ Su questo ci puoi contare: sono onnipresenti! |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 16:11
“ Bella! Ottimo il Sammy, ce l'ho anch'io! !!! „ Grazie MattewX. Conosco e apprezzo le tue foto con il Sammy 8/2.8. Le ho studiate, insieme a quelle di Arci, di Gian Marco e di Maria Elena Balestrieri, su questa galleria: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_8fisheye_f2-8 come esempio di uso appropriato di questo tipo di lente. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 18:22
Grazie mille Roberto! Mi lusinghi!!! |
user46920 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 21:47
Grande Crozza !!!  “ Per ora, chiamami vanesio, ma mi voglio comprare uno specchietto!!! „ ... all'amore non si comanda !!! (diceva mia nonna) Marco, salterò di proposito alcune frasi che hai scritto per non aprire un forum nel forum “ ... l'idea di fotografia è una cosa antica, e il pensiero di prendere una più utile mirrorless, per ora almeno, mi fa credere di aver saltato le tappe dell'apprendimento „ in effetti la storia fotografica della reflex 24x36 ha un'antichità ristretta agli anni d'oro tra i sessanta e i settanta compresi ... poi arrivò l'elettronica e l'Autofocus e da lì cominciò il declino per molti ... sicuramente la tua idea di fotografia inizia proprio quì, con la fotografia automatica, nella quale la reflex prese piede fino ad oggi. Ho cominciato con questa
 otturatore centrale, corsa del pulsante di scatto 8mm, rulli 127 con fotogramma quasi medio formato, messa a fuoco meccanica con ghiera delle distanze, oculare un foro di 3mm ... La prima reflex che ho usato è stata una Hasselblad 6x6 a pozzetto, naturalmente non mia , la prima Nikon una FM ... “ ...ed il rumore di quell'otturatore e di quello specchietto che si muove mi da la mera illusione di essere ancora un po vicino a quel mondo. „ beh, certo è come il rombo "succhia succhia" di un motore aspirato o il ticchettio delle alternanze in un orologio meccanico ... ma è molto meglio il silenzio di un otturatore centrale e possibilmente su fotocamere senza specchi la fotografia non è un rumore ma un allineamento di raggi elettromagnetici ... vuoi imparare davvero ?? prendi un banco ottico !!! I pro e i contro delle fotocamere a pellicola che facevano le differenze tra le telemetro e le reflex, oggi sono uniti nell'evoluzione unibody che è la mirrorless. Questa nuova-vecchia specie di fotocamera (la fotografia nasce mirrorless - come ha ricordato Mattew) annienta i difetti delle reflex e delle telemetro in un sol colpo, che naturalmente continuano però a piacere e a divertire, per il loro appeal e feeling nell'utilizzo. Per cui non sto cercando di scoraggiarti, ma solo di metterti in guardia circa quello che potresti trovare e quello che è ora disponibile. Ho vari amici che si sono affacciati alla fotografia dalla finestra di una reflex, ma poi non sono mai entrati dalla porta principale ed hanno via via abbandonato. Tu dici che vuoi imparare e con la ML è troppo facile ... ma in effetti cosa c'è da imparare con una macchinetta inquadra e scatta ??? ... fa tutto lei !!! ed è proprio per questo che poi si abbandona, perché fa tutto lei !!! Imparare vuol dire fare i passi uno alla volta e farli tutti ... ma con la reflex con la quale non puoi usare le ottiche manuali, come fai a fare i primi passi nella pdc ad esempio o appunto nella maf manuale ?? ... usando il programmato e l'autofocus ??? secondo me non è l'attrezzatura giusta per cominciare ... molto meglio una FM con un 35mm o un 50mm fisso Ai ... almeno con una roba del genere bisogna impegnarsi a studiare e capire le cose, prima di fare "click" “ Mi dai dell'asino???? „ a meno che tu non abbia un Cayenne ... direi di no va bene dai ... buona reflex a tutti |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 23:59
Occhio, sono davvero felice di leggere tutti questi tuoi interventi, e ti devo chiedere scusa di nuovo, ma ora non posso che risponderti che...ti risponderò do nani, perché adesso devo andare seriamente a vedere cosa cacchio è un banco ottico! P.s. perché dici che con una d300s non posso usare le ottiche manuali? |
user46920 | inviato il 30 Ottobre 2015 ore 9:44
Marco:“ perché dici che con una d300s non posso usare le ottiche manuali? „ il discorso è un po' diverso: con la Nikon D300s puoi usare quasi tutte le ottiche con baionetta F (con alcuni limiti), ma essendo una fotocamera AF di classe economica rispetto alle ammiraglie (D3, D4, ecc) e col sensore APSC, il mirino ottico produce un ingrandimento di soli 0.62x equivalenti (sicuramente meglio di quello della D5200, ma...) e di standard, viene montato il classico vetrino di maf, adatto solo per l'Autofocus. Questo vuol dire che nell'utilizzo di ottiche completamente manuali, la regolazione del fuoco risulterà molto più difficile per l'occhio e se la luce è scarsa o l'obiettivo è meno luminoso (es: f/2.8, 4, 5.6, ecc), questa difficoltà si moltiplica fino all'impossibilità materiale/fisica di realizzare un'accurata messa a fuoco - lo stesso discorso vale anche in caso di controluce !!!. Il vero problema delle fotocamere portatili è sempre stato quello della focalizzazione accurata e solo per questo son stati elaborati i vari sistemi per ovviare la questione. L'autofocus è uno di questi ed è anche quello più elaborato e macchinoso, che produce purtroppo vari limiti fotografici ... Si cerca nitidezza sull'immagine con ottiche contrastate e messa a fuoco accurata, ma le ottiche migliori al mondo sono quelle a fuoco manuale ed è solo una ragione fisica, alla quale non è possibile "rimediare". Questi discorsi non hanno alcun senso, se il vero nòcciolo della questione fotografia si battezza come l'arte di parlare con la metafora o cogli il momento o dove la qualità non serve per esprimersi e divertirsi o dove "voglio una reflex, cascasse il mondo" ... perché sono discorsi solo ed esclusivamente tecnici, di specifica utilità e solo per quello vanno tenuti in considerazione. Le foto si fanno anche col cellulare, a lavorare o a far spesa ci si va anche con un'Ape 50 della Piaggio La "difficoltà" di scelta dei neofiti, è proprio nel non sapere ed essere purtroppo investiti, contemporaneamente ed in modo dannoso, dagli assurdi luoghi comuni che arrivano in tutte le direzioni e dalle varie idealizzazioni che vanno addirittura contro le leggi della natura, della fisica e della logica !!! Se il tuo desiderio è poter utilizzare una reflex, per qualsiasi motivo che può essere il sentire i rumori dello specchio che sbatacchia di quà e di la' , non c'è nulla da fare - prendi una reflex e scatta felice !!! |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 14:48
“ Ho cominciato con questa... Otturatore centrale, corsa del pulsante di scatto 8mm, rulli 127 con fotogramma quasi medio formato, messa a fuoco meccanica con ghiera delle distanze, oculare un foro di 3mm ... „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1502456 |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 0:02
Grazie a tutti coloro i quali hanno contribuito a "chiarirmi" le idee su quelli che erano i miei dubbi! Ora ho molto materiale sul quale ragionare, e da qui posso partire per la realizzazione del mio "corredo ideale"! Ho avuto anche modo di conoscere meglio alcuni di voi ( con grande piacere ho conosciuto la vostra generosità) ed ho ricevuto molti spunti ed informazioni davvero utili! Spero di postare presto nuove foto, realizzate con la nuova attrezzatura. Buona notte, Marco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |