| inviato il 25 Settembre 2015 ore 20:18
Io non ho mai avuto una Bencini,ma la possedeva un mio parente,uno zio,e con quella mi ha fatto le uniche 2 foto che ho della mia Prima Comunione,ed è stata anche la miccia che ha innescato in me la passione per quelle strane scatole metalliche che producevano immagini capaci di fermare il tempo in quell'attimo per poterlo rivedere poi,piu avanti negli anni,e di anni ne sono passati da quel 1961 |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 20:50
Questa foto l'ha fatta mia sorella con una Bencini Comet: www.dropbox.com/s/xnq782rrx6p7jh1/Fiat%20600%20Cabrio.jpg?dl=0 Quello che fa lo sborone sulla cabriolet sono io. Avrò avuto un quattro anni, quindi la foto deve essere del '63. La Comet non l'ho mai usata. Ho iniziato a fotografare nei primi anni '70 con una Kodak Instamatic che condivideva con la Comet il fatto di avere un obiettivo con una sola lente e f/11 come unica apertura. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 21:39
Dovrei averne ancora una dispersa negli armadi di mia mamma, ricordo di mio papà appassionato ma pessimo fotografo. Dovrei avere ancora anche una Voightlander Vitoret V1. La Bencini l'ho anche usata, da bambino (dalla Voightlander, giù le mani...). Era una scatoletta, ma se non ricordo male medio formato (4x4?) Bah...pezzi di memoria!! Comunque, RIP e grazie per aver contribuito alla diffusione popolare di una bella passione. |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 22:02
Il formato della Comet era denominato "127". Ogni rullino conteneva i fotogrammi per 16 scatti in formato 3x4 cm. |
user46920 | inviato il 30 Ottobre 2015 ore 16:56
Grazie della notizia e dei link, Roberto ... la fotocamera era spartana, ma faceva foto migliori di quelle in formato Leica |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 17:19
La possiedo ancora, la portai con me alla gita delle medie ad Alberobello, grazie a mister Bencini. |
user5652 | inviato il 24 Agosto 2016 ore 1:50
E' stata la prima fotocamera con la quale scattai le mie prime foto. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 15:49
che riposi in pace Roberto ... ho rivisto a distanza di anni le foto che ha scattato mio Papà con la Bencini Comet II Ho fatto di tutto per ritrovarla in casa ed ora ho intenzione di scattare qualche foto e rimetterla in vita
 |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:28
Vedo che la discussione è stata ripresa da diversi anni fa, ma mi sono incuriosito e ho cercato nelle cose di mio padre ed eccola! Bencini Koroll II, formato 3x4,5 cm verticale, su rullini 120.
 |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 16:45
Bella |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 11:43
Ne ho anch'io una insieme ad una Canonet Q.L. 35mm. a telemetro e a una Woitglajnder, ma non credo che la Bencini funzioni ancora... Macchina molto rustica, però quando ci prendevi faceva foto discrete con il suo formato pellicola 127, che tra l'altro si trovava ancora sino a qualche anno fa... |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:25
E' la macchina che si trova SEMPRE quando si girano le bancarelle di usato. Se hanno almeno due vecchie analogiche, una è una Bencini. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 9:12
“ ma non credo che la Bencini funzioni ancora... „ Ma se non ha quasi niente dentro... Una semplicissima gigliottina come otturatore... Ne ho due... una Comet (127-4x4) e una Koroll 24s... Con la prima, caricata con qualche giro di pellicola B/N 135, ha fornito risultati "decenti"... La seconda invece (ci va la pellicola 120) mi ha deluso... non ricordo però se fosse un problema di pellicola scadente o proprio della macchina (penso sia stata colpa della pellicola, dato che ho visto ottime foto a colori fatte con la Koroll su Lomography) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |