| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 9:05
Riesumo di nuovo il thread. Mi serviva una lente grandangolare per inserire il sole nell'inquadratura senza creare ingestibili arcobaleni di macchie, sfere, ghost e flare, così ho provato il Panasonic 7-14, l'Olympus 12mm (entrambi rivenduti per prestazioni deludenti) e ora ho l'Olympus 9-18 oltre che il Panasonic 12-32....risultato: quando dovrò fare quel tipo di foto eviterò di portarmi dietro la E-M1, ormai ci ho rinunciato...C'è un abisso rispetto alla tenuta del controsole e delle fonti luminose che ottengo con tutti gli obiettivi che ho per la D750. Forse questo è il principale motivo, al pari dei limiti della gamma dinamica, per cui non potrò mai avere il sistema m4/3 come unico corredo, peccato |
user46521 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 9:21
La soluzione si chiama em1 mk2 e panasonic 8 18. Flare ai minimi termini. Solo con questa accoppiata. Il pana 8 18 invece su em1 old va peggio. Non chiedermi perché ma è così |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 9:24
Grazie per la dritta Stevia, però è una soluzione parecchio costosa |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 9:54
“Non chiedermi perché ma è così” E invece te lo chiedo! Non ha molto senso, potrei capire una migliore correzione delle aberrazioni cromatiche che a parte il firmware può essere legata ai filtri davanti al sensore. Boh, magari qualche algoritmo antiflare solo su E-M1.2? E poi con ottiche miste oly/pana? Chiedo l'aiuto del pubblico. Non mi torna. P.S. non sono d'accordo per il 12mm, una bomba a meno di non essere incappati in un esemplare pessimo |
user46521 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:57
Io quando avevo l'accoppiata ho notato queste cose... Cmq a breve mi sa che riprendo la em1 mk2 e farò le prove del caso |
user46521 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:59
Con la em1 old mi usciva anche la.stellina del sole con i raggi viola, con la mk2 no.... Sempre con il pana 8 18... |
user46521 | inviato il 08 Febbraio 2018 ore 10:59
Secondo me è diverso il filtro ir sopra al sensore... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:14
“ Secondo me è diverso il filtro ir sopra al sensore... „ ecco quello ci sta, ma per il resto ho grossi dubbi... |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 12:15
Non ho capito Vaake il 9-18 non regge il flare? scherzi? |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:00
Magari scherzassi , rispetto al Nikon 18-35 G (focale tra l'altro equivalente) è imbarazzante. Ma a questo punto inizio a pensare che più che dalle lenti dipenda dal sensore |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:11
Che il 9/18 non sia un miracolo ottico, è certo, il suo pregio è essere un miracolo di compattezza. Ognuno di noi utilizzi ciò con cui si trova meglio, perciò se ti trovi meglio con il Nikon non vedo dove sta il problema. Però, vedendo i panorami di Nicolò realizzati con il 9/18 mi viene da pensare che le ottiche bisogna imparare a conoscerle per poterle utilizzare al meglio. Lui testimonia che il piccolo 9/18 se usato correttamente tira fuori foto strepitose. Perciò il Nikon sarà sicuramente superiore (mi fido di quello che dici), ma questo non significa che il piccoletto vada male: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m9-18 |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:24
lasciate perdere la qualità...stiamo parlando di flare il 9 18 lo ho avuto e con il sole sparato in faccia non entra nulla testato e ritestato...avevo il paraluce non so quanto possa influire ma regge alla grandissima ps...Vaake da quel che ho letto anche il 18 35 nikon è un mostro con i flare |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:28
Dal punto di vista della compattezza è eccezionale, quanto alla nitidezza è di poco inferiore al Panasonic 7-14 ma ne sono soddisfatto nel complesso. La delusione era riferita solo alla tenuta delle fonti luminose. Anche l'Olympus 12mm f2 andava bene (ma lontano comunque dalla resa dal Samyang 14mm su Nikon, per fare un esempio di fisso che ho), tuttavia mi creava degli aloni, seppure composti, intorno ad es. ai lampioni posti ai bordi dell'inquadratura. Con la D750 non mi succede. Quanto alle foto dell'autore che citi credo di averne vista qualcuna nella gallery della scheda obiettivo, e credo si tratti per lo più di esposizioni multiple e di file nel complesso estremamente lavorati mediante i livelli. Io preferisco la post da singolo file (anche perché ne devo produrre moltissime) e con l'Olympus sono costretto - in quelle situazioni - a cestinare purtroppo moltissimi più scatti rispetto alla Nikon. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:33
“ ps...Vaake da quel che ho letto anche il 18 35 nikon è un mostro con i flare „ Beh sì effettivamente devo dire che tra tutti i grandangolari Nikon e per Nikon che ho avuto, all'epoca su DX e poi su FX, da questo punto di vista è la lente che si comporta meglio...comunque anche il Samyang 14mm se ben gestito non è male! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |