JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per risparmiare senza rinunciare a una discreta qualità bisogna scegliere un Porro. Semplicemente perchè a paritá di qualitá, i tetto costano molto di più, per motivi progettuali e costruttivi.
Come ho detto, io ho confrontato il mio Terra ED con uno Swaro da più di 2.000€ (Swarovision EL 8,5x42), ma non ho notato differenze, se non nel fatto che lo Swaro si adegua molto meglio alle orbite dei miei occhi. L'amico che aveva lo Swaro ha guardato anche lui nel mio Terra ED e si è stupito che le differenze visive erano invisibili.
“ se non nel fatto che lo Swaro si adegua molto meglio alle orbite dei miei occhi. „
... e dici poco
PS: avevo già letto, ma torno a rileggere, grazie
user12181
inviato il 03 Maggio 2015 ore 6:25
“ Per risparmiare senza rinunciare a una discreta qualità bisogna scegliere un Porro. Semplicemente perchè a paritá di qualitá, i tetto costano molto di più, per motivi progettuali e costruttivi. „
Mettete a fuoco l'antenna televisiva di una casa .....con i tetto vedrete sempre i contorni della stessa con porpora da una parte e giallino dall'altra. Con i porro no.I porro offrono pure un miglior senso di tridimensionalità.
“ .....con i tetto vedrete sempre i contorni della stessa con porpora da una parte e giallino dall'altra. Con i porro no „
mah provato con il mio e non succede pur essendo un binocolo a tetto. Neanche c on i rami in controluce. Neppure con le canne (intendo i vegetali acquatici..) in controluce.
Dipende anche da che lenti hai e dall'ingrandimento con un ED di buona qualità a 8 x non dovrebbe succedere
Un 10x25 sta benissimo nel mio mini zaino da mtb e al collo sembra di non averlo. Un 10x25 ha senso per le dimensioni contenute e questo modello ha pure delle buone prestazioni ottiche.
La perferzione non esiste. Un binocolo piccolo s'impugna male e con un 10x bisogna avere la mano ferma. Il monarch 8x42 ha un'ergonomia decisamente migliore ma la qualità ottica pur essendo buona è inferiore. Intendevo solo rispondere a chi dice che i 10x25 non hanno senso.
Ho letto ben poco di questo topic e niente del precedente; mi sembra che discussione sia stata un pò generica., con scarse sottolineazioni circa l'uso che di un binocolo si vuol fare perché evidentemente un modello adatto all'una cosa può non esserlo per l'altra. A me serve, in fotografia naturalistica, non tanto per l'osservazione ma per l'identificazione al bisogno dei soggetti per cui compattezza, leggerezza e qualità sono quanto ho cercato e quanto il Leica Trinovid 10 x 25 mi dà da 30 anni; certo la visione con il 10 x 40 è altra cosa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.