| inviato il 09 Ottobre 2014 ore 23:07
Scusa ma che valutazioni deve fare uno che si è appena preso il sigma 150-500? Deve iniziare a menarsela se c'è di meglio? Se lo innesta nella macchina e inizia a capire cosa è e come si usa un super zoom, senza star li a penare troppo se un obiettivo è meglio o peggio, o così così! Quando sarà stufo del sigmone , potrà valutare se cambiarlo o continuare a divertirsi con quello che ha! Per iniziare, Lucio ha un obiettivo davvero ottimo, con un AF che non tradisce e una resa stra-dignitosa, che con un po' di PP diventa anche ottima!!!!! E vedendo le gallerie di Franco Borsi, Luigi Spanu, Luigi Pallotta e Franco Giannattasio, solo per citarne alcuni, si dimostra che con quell'obiettivo, se si ha passione e dedizione, si portano a casa scatti da favola!! |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 6:33
Ringhios Lucio ha chiesto un parere ed io gliel'ho dato. Tu hai dato il tuo. Pensi di aver detto una cosa giusta? Per me non è così. Questa storia di menzionare i big serve a niente. Con TUTTI gli obbiettivi e TUTTE le reflex chi ha tecnica di scatto, di valutazione delle condizioni di luce e di pp sarà sempre in grado di tirare fuori scatti bellissimi. Ciò non dimostra che questa è la strada per tutti, ma è una strada. A Lucio non è stato detto di menarsela, semplicemente di soddisfare la sua curiosità provando, se ne ha la possibilità, valutando le alternative e scegliendo consapevolmente, mica di fare la pecora. Francesco |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 8:38
Ma il Sigma 150-600mm Sprot da quando sarebbe disponibile? |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 8:52
provo a dire la mia, ho il sigma 150-500 diciamo prima serie quello opaco e devo dire la verità non mi e mai fatto gridare al miracolo, usato prima su 7d poi su 1dmkiii, adesso da poco ho una 6d e dalle poche prove fatte ce un netto miglioramento della qualità d'immagine, certo con la 6d con i pochi punti che si ritrova e molto difficile inseguire piccoli uccelli ma per soggetti fermi va benissimo, prima della 6d ormai non l'usavo più, quindi secondo me prima di cambiare lenti provate con altri corpi, dopo posto qualche raw. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 9:01
io sono d'accordo con Francaren. ha dato un consiglio, che tra l'altro è quello che a me pare il più sensato. poi come ho detto ci sono vari approcci, da quello alla minima spesa fino a quello senza compromessi, a qualunque costo. Ma siccome l'utente Lucio inizialmente ha chiesto proprio un consiglio volto a fare una scelta, non mi pare che il consiglio di Francaren sia ot, anzi. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 9:10
“ il Sigma 150-600mm Sprot da quando sarebbe disponibile? „ Lo sprot e' la versione per i petomani? Lo sport dovrebbe iniziare a girare per i negozi a novembre inoltrato se non ho capito male. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 9:55
FotoColombo, credo ottimisticamente parlando, mi ha accennato che "potrebbe" averlo disponibile già varso la fine di Ottobre. Beh... Poco cambierebbe rispetto a Novembre... Ciao! Marco |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 10:16
Ringhjos se puoi postarmi qualche esempio a Ta te ne sarei grato così posso confrontarli |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 10:36
Mi sembra che si stia dissertare sul "sesso degli Angeli", quando arriverà e verrà provato da noi si saprà se va o non va. Ora si discute di ipotesi. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 12:02
Ritengo inutile e fuorviante dare un consiglio per l'acquisto di un vetro, soprattutto quando l'utente interessato ha già fatto la spesa! Soprattutto menzionando prodotti dal costo superiore a un budget già al limite, come esplicitamente dichiara il diretto interessato! La storia di menzionare i "big" forse non serve a te, ma serve, e anche di parecchio, a chi attraverso le loro immagini, può farsi un idea ben chiara di quali possano essere i risultati che si possano ottenere con una certa attrezzatura, quando la si conosce a fondo e si conoscano bene sia i limiti che i vantaggi! @ Andreasampieri www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-500os “ provo a dire la mia, ho il sigma 150-500 diciamo prima serie quello opaco e devo dire la verità non mi e mai fatto gridare al miracolo „ Con la "seconda serie", quella con finitura lucida, per intenderci, Sigma ha silentemente rivisto e aggiornato lo schema ottico, offrendo delle migliorie proprio da 400 a 500mm, la dove il vecchio Sigmone soffriva di più. E' chiaro che non stiamo parlando di uno zoom da sogno, ma per quello che costa, offre una qualità d'immagine che fa davvero felici molti fotoamatori che non possono permettersi vetri di tutt'altra caratura!!! |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 12:31
Ringhios Lucio avendo la capacità di intendere e di volere, quindi può non aver bisogno di un avvocato o di un tutore. Rispondo usando il tuo tono cordiale: il consiglio che io ho dato a lui può non interessare te ma potrebbe essere utile per altri. Se fai una ricerca delle immagini sul 18/55 is troverai foto di panorami splendide, ciò non dimostra che chi vuole fare questo genere non possa provare un'alternativa. L'essere curiosi è sinonimo di intelligenza. Provare non è vendere per acquistare, è capire se quello che abbiamo ci basta o meno. Francesco |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 12:59
Quindi se si interviene avendo una divergenza d'opinione sul tipo di consiglio che si propina a chi chiede per un nuovo acquisto, è automaticamente sinonimo di essere un avvocato? Questa è la tua visone di come si partecipa a una discussione? Bravo...hai vinto un tostapane!!! Lascio questo topic che sta scivolando nel ridicolo! |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:27
Allora partiamo dal presupposto che sono apprezzati tutti i punti di vista e relativi consigli, è proprio questo lo scopo del mio post raccogliere varie opinioni e poi tirare le somme... Che come ben sappiamo sono abbastanza soggettive, in base al proprio budget alle proprie aspettative etc etc...ovviamente se tutti potessimo avere il meglio non ci sarebbero prodotti con compromessi. Francaren, magari avessi la possibilità di fare una tale prova, a quel punto le idee sarebbero molto chiare testando con mano i prodotti in esame...comunque avendo una Sony alpha a37 il canon non fa testo. Marcog, bene se ad AF siamo sullo stesso livello del tamron e il sigma a 400 mm è nitido come suggerisci, anche se io vedendo le foto sul forum con il sigma ho visto scatti davvero ottimi a 500 mm con corpi del tutto simili al mio e forse anche meno recenti (come la Sony a580) dell utente "Andrea 72" che ho preventivamente contattato in privato per avere un parere da qualcuno che avesse testato affondo, per molto tempo e con corpo simile al mio il sigmone, praticamente la risposta è stata in linea con quanto detto in questa discussione, ovvero rapporto qualità prezzo elevato, qualità di immagine buona in alcuni casi ottima fino 400 mm, AF ottimo con corpi Sony SLT, unico punto debole nitidezza a 500 mm per il quale vale la regola di chiudere a f/8 per avere comunque ancora buoni risultati. Ringhjos, ti ringrazio per il tuo apprezzatissimo consiglio e punto di vista che condividido in pieno! Infatti ho seguito la strada che anche tu hai proposto...credo che per fare un bel salto di qualità dal mio precedente 55-300 Sony (rivenduto) il sigma sia la scelta giusta in rapporto qualità prezzo, specie per un fotoamatore e non un professionista che ha necessariamente bisogno del TOP a tutti i costi. Certo la scelta del tamron sarebbe stata sicuramente migliore ma va sempre tenuto conto del costo di 450/500€ in più che possono comunque essere iinvestiti in mille altri modi, aggiornamento corpo macchina, acquisto altro obiettivo (tipo sigma 30 mm 1.4 Art o zoom luminoso 17-50 2.8...) viaggio etc etc...tenendo sempre a mente che comunque si ha un obiettivo di tutto rispetto e solo un gradino al di sotto del tamron, non un abisso. Gradino che potrebbe essere salito qualora il sigma diventi "limitato" per un qualsiasi motivo. Poi ovvio possiamo stare a parlare per altri 10 anni perché tutti d'accordo con lo stesso punto di vista non saremo mai, è scontato è la vita. l importante è rispettare le idee altrui seppur diverse dalle nostre, avendo fatto il bene di condividere la propria opinione ed esperienza con chi ne può aver bisogno. Mi scuso se mi sono dilungato ma cera bisogno di rispondere a tutti dopo i vostri Graditi, mi ripeto, consigli. Chiudo dicendo che non vedo l'ora di poter provare sul campo ed esprimere la mia personalissima opinione sul tanto discusso e un pò bistrattato (poveretto :-D ) sigmone, sperando di potermi togliere qualche sana soddisfazione fotografica. |
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:33
Al tuo messaggio nella pagina precedente avevo giá risposto indirettamente parlando di prezzi, comunque lo faccio adesso cercando di farmi perdonare e levarti via l offesa ;-) personalmente preferisco andare sul nuovo, perchè prendere un oggetto che ha usato "chi?" Che ha usato "come?" e che quindi si trova nello "stato?" non mi ha mai ispirato...poi scusa ma a quel punto se metti 200€ in più del sigma per il tamron usato e vai a risparmiare si e no 200€ dal tamron nuovo non mi pare proprio un grande affare eh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |