RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m42- Nona parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » m42- Nona parte





avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 18:46

ci vogliono un focus puller remoto o almeno un assistente operatore al follow focus e un altro che batte i fuochi, oltre a un monitor esterno ad alta definizione (con video assist) e comunque un soggetto relativamente fermo e, soprattutto, pochissime situazioni emotive - descrittive - narrative che in video giustifichino una profondità di campo così esigua.
Che poi il cambio di diaframma nello stesso ciak non avviene (praticamente) mai, per cui nei rari casi in cui ti serve 1.5 basta aprire tutto, non è necessario avere un obbiettivo che filma solo a 1.5.

A mio avviso Vigna intendeva dire che nel cinema si usano obbiettivi con il diaframma fluido (senza click di apertura-chiusura), proprio per permettere in quei pochi casi in cui occorre spostare il valore di diaframma, di farlo senza repentini cambi di luce.

Il Cyclop nasce per esigenze militari notturne sovietiche e il diaframma non ce l'ha proprio MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 19:09

Bella ed esaustiva spiegazione Luchino, in effetti non ci avevo pensato a quello che hai scritto, e si che facevo il montatore video una volta :)

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 19:35

Secondo me Vigna intendeva dire che lo si usa più frequentemente nel video proprio perché non ha il diaframma ed in fotografia nessuno lo usa (anche questa è bella, poi comprano il trioplan e lo usano praticamente solo a TA Eeeek!!!), non per fare il professore nei tuoi confronti MrGreen

...però bella rispostina colta, mi fa piacere vedere competenza ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 19:47

Luchino intendevo dire che i videografi usano quasi esclusivamente le loro lenti in stop down e come dici tu i diaframmi devono alla peggio esser morbidi..
Ovviamente la versione cine lens non esiste...
Però il ciclops con diaframmi esiste o.o'

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 20:22

Il cyclop (che io sappia, ma potrei sbagliarmi) identifica sola la versione dell'helios 40 senza diaframma. Quello con il diaframma è per l'appunto helios 40 e poi 40-2, non so se quello che hanno rimesso in produzione adesso si chiama 40-3 o ancora 40-2.


A mio avviso è tecnicamente più semplice scattare una foto con il fuoco manuale a TA che fare un video costantemente a fuoco, dove in entrambi i casi il soggetto è il medesimo. Per esempio in un ritratto, che poi è il campo principale dell'85, in fotografia mi basta centrare il fuoco sugli occhi per quella frazione di secondo necessaria all'esposizione (diciamo da 1/80 a 1/8000sec in base alle condizioni di luce) ; in video devi stare a fuoco per diciamo almeno 5-6-7 secondi consecutivi per avere un'inquadratura usabile, ed è un attimo, anche solo il respiro del soggetto, per far finire il fuoco sulle ciglia.

Se prendiamo il fotografo di street lo dobbiamo mettere sullo stesso campo del filmmaker documentarista che gestisce la camera da solo: in entrambi i casi non gestiscono i soggetti ma "rubano". Se vogliono portare a casa qualcosa di buono secondo me entrambi diaframmeranno, ma sono convinto che il filmmaker se fa tutto a 1.5 poi arriva a casa a spacca in due il computer tutte le volte :-D
Mentre il fotografo qualche volta può essere fortunato e avere qualche foto ottimamente a fuoco.

Allo stesso modo se prendiamo il direttore della fotografia con i suoi assistenti in un film di fiction dove i soggetti sono controllati dal regista e chi gestisce la camera conosce le distanze tra il sensore e il punto di fuoco, lo dobbiamo paragonare al fotografo che scatta in studio a treppiede, in live view, chiedendo al soggetto di non muoversi troppo.



Beh alla fine scusate sono andato un po' fuori tema rispetto al thread

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 21:10

Occhio del cigno,

non ho fatto la prova che mi hai detto tu, più che altro non ho ben capito come dovrei farla, a ogni modo non ho ancora l'adattatore per la Sony, è in arrivo, spero arrivi a breve, allora ho utilizzato un adattatore m42, e c'ho appoggiato sopra la lente oly... Questi i risultati:

@ f/1.8




@ f/4




La messa a fuoco non è accuratissima, perchè non è una passeggiata tenere la lente premuta sull'adattatore e nel frattempo mettere a fuoco, e poi scattare...MrGreen

Mi sembra che la resa comunque, non sia poi così male!
Il graffio non ho idea di dove sia nella foto, se lo individui, dimmelo :D

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 21:11

Soprattutto, e scusate l'OT, come diavolo faccio a condividere una foto da Flickr, qui sul forum, e nel momento in cui ci clicco sopra essere spedito all'immagine a tutta risoluzione e non a queste miniature??

Qualcuno lo sa???

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 21:51

Scusa Luchino, non volevo fare paragoni o tirare fuori una discussione, tipo infinita, su un argomento tecnico, che alla fine interessa di più a chi fa video ... (ho innescato una miccia MrGreen) ... però, c'è un topic sulle ottiche manual focus e un argomento del genere potrebbe essere discusso, anzi sarebbe proprio il posto giusto !!! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1008762



avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:11

Non c'è problema cigno, ho visto quella discussione molto interessante

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:17

Herr, il graffio da qui non si vede !!! ... ottimo lavoro !!! ;-)
... per essere sicuro potresti fare una foto ad un pannello LCD spento e impolverato, oppure cercare il flare e il controluce attraverso il mirino: dovrebbero apparire bagliori non omogenei nella posizione del graffio.

ps: se usi il nastro adesivo, è più comodo che tenerlo in mano e forse anche più sicuro MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:20

L'adattatore dovrebbe arrivare a giorni, quindi sarà più facile fare delle prove, sono contento di essere riuscito a recuperare, almeno parzialmente, l'obiettivo.

Parzialmente perchè nello smontaggio la regolazione dei diaframmi è diventata click-less, devo aver perso la sferetta che lo bloccava nelle varie posizione. Inoltre la molla che porta indietro il diaframma dopo lo scatto ha perso un po' di registro.

Insomma... lo smontaggio non è stato proprio chirurgico, però, ci si può ancora scattare :D...!

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:23

@Luchino: beh, molto interessante forse è esagerato ;-), per ora si parla poco di messa a fuoco, di sfuocato, di tecnica, ecc.

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:27

Mannaggia Herr !!! ... senza sferetta il diaframma tenderà a chiudersi da solo e se elimini anche la molla di ritorno, le lame se ne andranno in giro per cavoli loro ;-)

...adesso si, che verrà utile il nastro adesivo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:32

Non avevo mai smontato un obiettivo prima d'ora,
incidenti di percorso ... :)...

Comunque funziona come perennemente in stop-down, poteva andare peggio :D

user46920
avatar
inviato il 24 Settembre 2014 ore 22:38

Puoi metterci la sfera di una biro Bic o raba simile (sempre se riesci ad estrarla e non perderla MrGreen) o un qualsiasi pezzetto di metallo che assomigli ad una sfera (ricordati il grasso).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me