RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Manual Focus


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ottiche Manual Focus





user46920
avatar
inviato il 10 Settembre 2014 ore 11:03

Può sembrare una banalità, ma fino a trentacinque anni fa, le fotografie venivano composte regolando la messa a fuoco (maf) in modo manuale. In pratica è soltanto dagli anni ottanta che la progressione tecnologica ha portato al sistema auto-focus (AF). Oggi, la maggior parte delle fotocamere digitali che utilizziamo, escludendo il sistema Leica-M, utilizza ottiche auto-focus.

Ma che fine hanno fatto tutti gli obiettivi a fuoco manuale, prodotti in 150 anni di fotografia ?

I problemi del Tiraggio e delle Baionette, diversi per ogni sistema (brand), avevano rinchiuso nei cassetti, molti di questi "miracoli dell'ottica", facendo spazio alla nuova tecnologia.

Ma è con l'avvento dei sistemi Mirrorless, che c'è stato un forte ritorno dell'Ottica a fuoco manuale, facilitando lo spolvero delle vecchie lenti ed un "nuovo gusto" fotografico. Anche molti possessori di reflex, si avvicinano entusiasti al "vecchio" sistema di messa a fuoco, ordinando anelli adattatori, accessori per foto-video-ripresa, ma soprattutto Obiettivi a fuoco manuale, da tutto il mondo.

Produttori come Leitz, Zeiss e Voigtlander, non hanno mai smesso di presentare nei listini, le ottiche manuali, ma oggi sembra un trend quasi must, anche per ditte meno conosciute tipo Samyang.

Mi sono comperato una Mirrorless, anche per il gusto di ri-utilizzare il fuoco manuale con alcune lenti che avevo nel cassetto ed è veramente un piacere, ri-avere il completo controllo sul fuoco.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 16:56

Cigno ma con la reflex e l'ottica in manuale non è la stessa cosa?

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2014 ore 17:56

Si, ma sulla tua reflex le ottiche leica-M non le puoi montare !!! ;-)

Ciao Stefano MrGreen, hai anche tu qualcosa di antico e meccanico ???

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:25

Sulla mia si potrebbero montare anche le ottiche Zeiss fatte per le Sony APS-C, di complicato c'è che non fanno gli anelli adattatori.
Con gli anelli giusti si potrebbero utilizzare tutte le ottiche manuali costruite dall'inizio del secolo scorso (M39, LM, Contax, Nikon RF, M42, ecc).
Mirrorless = nuovo inizio MrGreen ... e ritorno anche al passato ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:31

Io su Pentax monto tutto !MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:34

Io su Eos-m monto Minolta MD!
Erano proprio in un cassetto a prendere polvere

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:39

Belle le vecchie ottiche...

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:57

Ho tanto di cappello per i coraggiosi che acquistano Pentax e Canon ML, ma in effetti basta l'anello giusto e il resto è fatto MrGreen

l'altro giorno alla fiera dell'est, per due dollari ho ordinato un Jupiter-9 (85mm/2) M42 invece del M39, perchè pur avendo l'anello Leica-M e alcuni riduttori LTM-LM, il moderno con filetto 42 (Pentax-Zenit) è più corto e tutto nero, anche nel retro !!! ... e costa meno MrGreen ... ed è del 1990 circa, quindi più nuovo (come lenti) ;-)

Andry che cos'hai ??? ... malinconia ???

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 22:01

Perché coraggiosi?

Pentax è un marchio storico e canon eos-m è una 650d tascabile che sforna ottime foto costando veramente poco! Con un adattatore da 20 euro monta le mie vecchie minolta dando grandi soddisfazioni

Non ci vuole molto coraggio :-)

user46920
avatar
inviato il 11 Settembre 2014 ore 22:59

Ho scelto fuji, più che altro per una sicurezza commerciale; coraggiosi perchè ho sempre pensato che sarebbero morte presto. Eeeek!!!

Non le conosco, ma penso che vadano benissimo !!! MrGreen

l'importante per me è soprattutto la lente ;-) ... manual focus s'intende MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 23:51

Di antico e meccanico ho ancora la Pentax mx e un paio di ottiche...ma dormono, se mi venisse la voglia di ottiche manuali sceglierei nel parco nikon...

user35943
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 8:09

@L'occhiodelcigno, ciao.
Ho scelto fuji, più che altro per una sicurezza commerciale

Quale Fuji? x-e1, x-e2, X-T1 o cosa?

@Stefanob
Cigno ma con la reflex e l'ottica in manuale non è la stessa cosa?

Direi di no, non è la stessa cosa (magari lo fosse).
Il problema con le reflex attuali, è riuscire nella MF manuale, cosa che, senza un "aiuto"... vedi Focus Peaking ecc. o cambio del focusing screen, la cosa è più complicata di quel che sembra; in special modo per chi non ha più la vista di un 20enne.

Per provare i vecchi Zuiko ho acquistato ad un prezzo stracciato una Canon 600D ed un adattatore OM-EOS e la cosa funziona solo in Live View su cavalletto, in modo molto farraginoso ad essere onesti.

Ma forse sono io che sono una capra, in più divenuta anche leggermente miope. MrGreen

user46920
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 8:33

... Stefano, presumo che hai una Nikon MrGreen ... che è tra le Reflex col tiraggio di più difficile interfaccia (dopo la Leica R = 47 mm), ma penso sia possibile montare le ottiche M42 e comunque c'è tutto il parco Nikkor Ai, più alcune Zeiss ZF e tutte le Leica R (non male Eeeek!!!), a disposizione !!!
Hai qualcosa di manuale ???

Bella la MX, è tra i corpi col Mirino più grande di tutte, insieme a LX, F3 e OM1. Peccato che dormono quelle lenti; chissa quante ottiche dormono da qualche parte all'ombra o al buio Triste e non vedono l'ora di prendere un po' di luce MrGreen

Usi spesso o quasi mai, la focalizzazione manuale ???

user46920
avatar
inviato il 12 Settembre 2014 ore 8:39

Wedg, ho una X-M1 custommizzata in casa MrGreen con Grip e Miramon ... prima o poi devo caricare due immagini ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2014 ore 10:47

Andry che cos'hai ???
un paio di zuiko, helios 58 f2, pentax smc 50 1.2.
Poi avevo altra robina che ho venduto in attesa di trovare un corpo macchina dove poterle montare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me