RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » Nikon D 810, l'annuncio ufficiale: parte IV





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:48

@Skylight: per paesaggio uso cavalletto, liveview e comando per lo scatto remoto. Quindi ha poco senso attivare lo scatto silenzioso...

user5958
avatar
inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:57

Ma forse non hai letto bene il post tu dicevi di usarlo per ritratti... Ovvio che si usa il LV. Comunque mi ha risposto marinaio, effettivamente a mano libera forse vibrano più le mano, magari per tempi corti con stabilizzatore inserito ma penso le differenze siano minime.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:20

Incredibile ma quoto Marinaio nell'ultimo post... Viper hai cancellato il post su oly? meglio .... la mancata implementazione come canon impedisce uno scatto ancor più silenzioso stop! per le vibrazioni con tempi umani la soluzione è stata trovata, la riprogettazione del box specchio, e da nessuna parte la funzione viene pubblicizzata come modalità silenziosa, ne nel sito nital, ne nel manuale, ma viene pubblicizzata come modalità per ridurre le vibrazioni su cavalletto, quindi polemiche sterili!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:20

Certo, Skylight,lo usavo praticamente sempre per ritratti in cerimonie dove sono "al limite" con i tempi e non voglio alzare troppo gli ISO...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:22

per paesaggio uso cavalletto, liveview e comando per lo scatto remoto. Quindi ha poco senso attivare lo scatto silenzioso...

Credo che la vera utilità della prima tendina elettronica invece stia proprio nell'utilizzo su cavalletto.
Per macro e paesaggio infatti ti offre la possibilità di scattare subito dopo aver fatto tutte le regolazioni in live view(inquadratura-fuoco-diaframmi-tempi etc etc).
Senza di questa sei obbligato, dopo aver fatto le regolazioni, a disattivare il live view, impostare il sollevamento specchio, far alzare lo specchio, attendere che le micro vibrazioni cessino e poi scattare.
Concordo anch'io che a mano libera non servirebbe a nulla perchè ci sarebbe prima il mosso provocato dalle mani che non da quello del sollevamento dello specchio.


www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=4

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:25

Visto che vado a memoria mi viene anche il dubbio che con lo scatto silenzioso la prima tendina sia elettronica anche sulla 1Dx; lo scatto silenzioso della 5 e' molto piu' performante.


Infatti dubito molto che la 1DX utilizzi la 1° tendina elettronica in modo diverso dal LV; introduce infatti un ritardo di scatto elevato (la prima tendina deve scorrere tutta, e anche attendere un attimo che le vibrazioni si smorzino, perché il fine è proprio quello, attenuare le vibrazioni che occorrono quando la tendina "sbatte" arrivando a fine corsa), che secondo me Canon ritiene inaccettabile su una serie 1.
Ma sono solo mie congetture...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:28

Diego Cottino ti quoto ma aggiungo che volendo dal live view basta aver impostato lo scatto ritardato a 3 secondi e puoi scattare da li senza uscire dal live view ;-) se poi 3 secondi non bastano ok! ma già 3 sono sufficienti praticamente per tutto!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:31

che poi a mano libera se c'è troppo ritardo, salvo con soggetti estremamente statici, non ne vedo proprio la comodità, anche una foto di ritratto, salvo per modelle professioniste che stanno ferme secondi, si rischierebbe troppo di perdere l'attimo! inutile!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:41

aggiungo che volendo dal live view basta aver impostato lo scatto ritardato a 3 secondi e puoi scattare da li senza uscire dal live view ;-) se poi 3 secondi non bastano ok! ma già 3 sono sufficienti praticamente per tutto!

Con questa funzione allora non è più necessaria la prima tendina elettronica se non per risparmiare quella manciata di secondi nell'esecuzione dello scatto.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:43

Scusate, siamo partiti dal discorso che "la D810 riduce notevolmente il micromosso perchè dotata di prima tendina elettronica" a "il M-up è inutile in certe tipologie di scatti".
Lo so benissimo che il M-up serve solo in determinati ambiti, non mescoliamo le due cose.
La D810 permette di utilizzare la prima tendina elettronica a mano libera o no? La 5dIII lo permette e io ho sfruttato questa funzione, trovandola utile. Scattare ad 1/40 con un 50mm montato su senza avere micromosso.
Con la D810 lo posso fare? Con la D800, conoscendo il mezzo, scatto ad 1/60, recuperando poi le ombre in pp e scongiurando il micromosso. Ma, nonostante le straordinarie performance del sensore, recuperare le ombre sull'incarnato non sempre da risultati piacevoli, da qua la mia domanda.
Ripeto, io il problema del micro-mosso l'ho arginato adeguandomi al mezzo, quindi per me lascia il tempo che trova.
Ma visto che ne stiamo parlando, volevo capire...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:30

Ti posso dire che ho visto scatti a mano libera con D800 a 1/50 con 50mm per me decenti preferirei di più vero ma decenti, quindi anche dall'esperienza che ho su D4s dove a mano libera con 85mm da circa 1 metro, ho messo il nef, la foto con sharp a 0 è nitidissima a 1/40 di secondo, deduco che con una D810 se si ha una mano ferma a 1/40 con il 50 si può scattare tranquillamente, a questo punto mi viene da dire un'altra cosa, ci lamentiamo della funzione implementata a metà? io mi lamenterei della concorrenza che forse è costretta a quest'implementazione perchè forse le foto non sono ferme neanche ad 1/100 vero? se proprio la vogliamo dire tutta!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:36

Non so, Blade. Io con la D800 mi sono imparato a gestire e non mi lamento. Con la 5dIII potevo spingermi un pò più in la con i tempi, diciamo di uno stop, attivando la funzione scatto silenzioso. Ma è anche vero che il sensore era meno "denso", quindi eventuali imperfezioni si notavano di meno.
Come dicevo sopra, quello che con la 5DIII immortalavo ad 1/40, con la D800 lo "fermo" ad 1/60.
Sempre a mano libera, ovviamente.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:39

Credo che la prima tendina elettronica nasca fondamentalmente per esigenze di scatti macro e/o con lunghi tele posizionati su cavalletto, il beneficio che se ne ha a mano libera, direi che è accessorio, in quanto vengono introdotte dal sistema "macchina+fotografo" movimenti di ordine di grandezza superiore a quanto imputabile al meccanismo otturatore-specchio...il discorso delle vibrazioni di quando poi il tutto "frulla" a 11-12fps è altra cosa, e non certo risolvibile con l'otturazione "elettronica", fisicamente incompatibile in quel caso.
Con il 70-200IS II riesco ad ottenere foto praticamente esenti da mosso anche a 1/6 di secondo, certo non tutte...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:46

Otto72 "il discorso delle vibrazioni di quando poi il tutto "frulla" a 11-12fps è altra cosa" non apriamo questi discorsi delicati ;-) a tal proposito sulla D4s sono soddisfattissimo del risultato, ma non lo dico solo io!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:50

@Fotomistico perfetto, quindi converrai con me che ora se puoi ottenere la stessa cosa con D810 a 1/40 la questione micromosso e otturatore elettronico è superata, e converrai con me che tale funzione poteva essere implementata solo per uno scatto veramente super silenzioso stop! altro utilizzo non lo vedo a mano libera, se non per divertirsi a fare due prove nella gara a chi sta più fermo....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me