| inviato il 18 Settembre 2014 ore 23:54
Io trovo ottimo anche Aperture, se si utilizzano i controlli "raw fine tuning" si può alzare la nitidezza fino ad ottimi livelli. Certo, photo ninja e Iridient sono un'ulteriore spanna sopra. Diciamo che aperture è una via di mezzo. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 12:42
Xtrans=Irident ...Dettagli colori non c è alternativa che tenga Poi visto il prezzo del sistema fuji..castrarlo con camera raw o simili...tanto vale farsi una sony |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:19
Iridient è il top, d'accordo. ma Aperture con il controllo di nitidezza del "raw fine tuning" non è affatto male, e la differenza ai miei occhi da non-peeper non giustifica l'uso di un programma molto più pesante per la cpu e con un workflow più complesso. in due mesi di prova di Capture one pro 7 non ho raggiunto risultati nemmeno avvicinabili, ma immagino di essere negato io. con Lightroom, invece, sono più bravo ma perde dettaglio, e qui non c'è bisogno di essere pignoli per accorgersene. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 13:42
“ RawTherapee Nessuno lo ha provato? Se è stato utilizzato, cosa ne pensate? „ Ho fatto qualche prova. A mio vedere un buon programma, più veloce di photo ninja, e con buoni risultati.
 Raw Therapee a sinistra, crop al 100% di fuji X-t1 + 23 1.4 Se scarichi l'ultima versione e poi scarichi i moduli di simulazione pellicola, puoi ottenere buoni risultati. Unico "neo": la complessità del programma... ci sono decine e decine di regolazioni possibili, e bisogna smanettarci il suo. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 14:16
Domanda da inesperto: io: - trasformo i raw fuji in .dng (con Adobe DNG Converter), - cancello i raw Fuji e - tratto i .dng con Photoshop + CameraRaw. Sbaglio? Perdo qualità? C'è qualcosa che non ho capito? Aiuto! |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 14:52
Stefano la perdita di qualità ce l'hai nel primo dei tuoi passi: i programmi Adobe interpretano i raw fuji in un modo un po' discutibile che fa perdere nel dettaglio fine, soprattutto nelle tonalità verdi (ribadisco che, a mio modo di vedere, la differenza è apprezzabile ingrandendo l'immagine al 100% e con stampe di grandi dimensioni) Se vuoi il top della qualità devi cambiare la tua prima fase, utilizzando un convertitore che interpreti meglio i raw x-trans (i migliori sono Iridient e PhotoNinja, poi via via sono discreti anche Capture One e il convertitore dato in bundle con le Fuji) Se non sei un super pignolo, però, continua col tuo workflow e vivi tranquillo |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 14:56
My two cents: con l'ACR della Creative suite 2014 mi sembra si sia fatto un passo avanti. Il RAW viene letto bene e sono già presenti tutti i preset disponibili in camera. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 15:23
Non l'ho ancora provato, se confermato sarebbe un'ottima notizia! (oltre a darmi finalmente un motivo valido per pagare l'abbonamento mensile ad Adobe) |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:05
Ti direi provalo però, specie se hai testato altre soluzioni. Io non ho fatto le prove comparate e quindi SECONDO ME è buono, ma sarebbe meglio fare il confronto stesso file/tool diversi... |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:48
Date un'occhiata qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1080953 ho messo otto file convertiti con iridient3, che trovo nettamente superiore sia alla versione 2 sia ad Adobe, i file finalmente sono notevoli e naturali. Unico limite, nelle alte luci c'è meno margine e non riesco ad aprire le ombre senza ammazzare il contrasto, quindi forse per scatti con una gamma estrema meglio Adobe. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:02
ASSOLUTAMENTE non convertite i Raw delle Fuji X-Trans con DNG Converter. Vi trovereste con dei file inutilizzabili per la presenza nei DNG di una trama a puntini su tutta l'immagine (provate ad ingrangire al 100%). Quindi, stefanoghirardo, se i tuoi Raw provengono da Fuji x-trans, cambia workflow...! |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:02
Io trovo che RawTherapee faccia un eccellente lavoro con l'Xtrans, specialmente l'ultima versione. ;) |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:04
Vero, RawTherapee 4.2.1 funziona veramente bene con i raw x-trans. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:50
L'ultima di RTnon la ho provata (non c'è la versione per yosemite) ma ho usato quello disponibile fino a un paio di mesi fa... la resa è valida e meglio di ACR, ma non abbastanza da farmi abbandonare LR, il nuovo Iridient invece ha una resa nettamente più pulita dato che pur mantenendo il dettaglio è praticamente privo di artefatti cromatici anche con la riduzione rumore spenta. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 18:02
Andrea, sento parlare molto bene di Iridient ma purtroppo sono su piattaforma PC a 32bit e non posso provarlo. Per ora in attesa di passare ai 64bit (ma Windows 8 lo odio) uso RT e PN oltre ad una vecchia versione 3.6 di LR :-( |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |