RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-trans e Iridient developer 3 beta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x-trans e Iridient developer 3 beta





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 20:16

In varie discussioni ho scritto quanto positivamente mi ha colpito la nuova relase di Iridient developer, che rispetto alla precedente non presenta praticamente artefatti nemmeno con la riduzione rumore spenta e fornisce una resa finalmente soddisfacente al 100% del file Fuji, ho pensato quindi di fare cosa gradita pubblicando alcuni file a piena risoluzione convertiti con iridient, così che tutti possano farsi un'idea.
IMHO, usando iridient la resa del sensore fuji è davvero notevole e non mi fa rimpiangere nessuna delle macchine che ho avuto precendentemente, il file è molto naturale (a differenza della conversione con Adobe o capture one) molto nitido, con un'alta risoluzione effettiva e finalmente un'ottima separazione dei colori.
Le foto sono scatti di prova senza alcuna velleità, non avrei voglia di mettere i file a piena risoluzione di scatti a cui tengo, vi invito a puntare l'attenzione sulla resa dei passaggi tonali, sulla pulizia della transizione tra i colori e sulla naturalezza estrema del file.
Alla fine temo proprio che mi toccherà comprarlo ed importare in LR i file convertiti in tiff.

Tutto perfetto quindi?
Quasi... la conversione mi piace da matti, purtroppo rispetto a LR trovo che la gamma dinamica soffra sensibilmente: è sempre valida ma ha un po' meno margine nelle luci e non riesco (forse sono io a dover imparare) ad aprire le ombre senza uccidere il contrasto... come capacità di editing LR è superiore e probabilmente vale la pena usarlo sui file con i contrasti più drammatici, nel 99.99% degli scatti però Iridient mi restituisce finalmente una macchina con un file che mi piace al 101%.

Questa è la galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=101362&l=it fatemi sapere che ne pensate!
P.S. tutti gli scatti hanno la riduzione rumore completamente spenta e come nitidezza usano la maschera di contrasto con valori 380 0.3 0

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 20:18

Qualche altro appunto...
la foto con la torre con l'orologio è piena di dettaglio fine verde, ovvero la situazione più ostica con gli altri converter, come potete vedere la resa resta ottima.
nella foto numero 5 guardate quanto è naturale il dettaglio e la resa dei colori nella sabbia e nelle pietre nell'angolo in basso

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 20:28

Non mi pare niente male. Speriamo lo compilino per Windows!
Fabio.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 20:29

dubito Fabio... da quello che ho letto lo sviluppatore non ha in programma una versione win, considera che Iridient ha dietro una sola persona, quindi ricompilare tutto è abbastanza pesante.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 10:54

E' uscita la nuova beta....
3.0 beta 4 - December 10, 2014 (Major Update - 2nd Public Beta)

www.iridientdigital.com/products/rawdeveloper_history.html

New Features:
New Clarity adjustment added to Detail pane. Includes four different variations for improving mid-tone contrast and removing haze.
New Iridient Reveal sharpening method added to the Detail pane. This new method combines some of the best aspects of my current deconvolution, unsharp mask and high pass sharpening methods into one "super" sharpener.
New High Pass sharpening method added to Detail pane.
New Edge Masking adjustment now available for all sharpening methods on the Detail pane.
Support added for RAW images from the Sony ILCE-7M2 (A7 II).
Support added for RAW images from the Pentax K-S1 and Q-S1.
Improvements:
The adjustment text fields now support entry of the negative (minus, dash) key prior to number entry! Previously to enter a negative value a valid number had to be present in the text field before the minus key could be typed, otherwise the minus key would be ignored.
Improved automatic chromatic aberration correction alogorithm.
Rearranged the order of some sliders on the Exp pane to better highlights/shadows adjustments together.
Updated to latest PNG image format libraries (v1.6.15).
Bug Fixes:
Fixed issue with new v3 RAW processing methods incorrectly processing a few border pixels along the right edge of the image.
Fixed issue with exporting RAW images at 16 bits/channel when using cropping, scaling and/or rotation adjustments which could result in partially black or all black output.
Fixed issue with overzealous hot/dead pixel filters particularly with some RAW images shot using extended ISO settings such as ISO 50 or 64 on some cameras.
Fixed issue with the RL Deconvolution Iterations text field not allowing keyboard entry of the full value range available using the slider (was clipping at 30 even though the slider permitted values as high as 50).
Fixed an issue with the loading of TIFF files created by some programs from Olympus ORF images where the TIFF files could be mis-identified as RAW format would not load correctly.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:48

Ho appena fatto una serie di test veloci di Iridient... mi sembra molto valido.

Per la cromia mi piace sempre di più Aperture anche se è sempre più vivace e contrastato rispetto ad altri software. Nella mia foto di test avendo fotografato una serie di Lab Dips di tessuti è ancora di più evidente la differenza ed onestamente Aperture è più fedele (strano).
Lightroom è più simile al jpg diretto della fotocamera.

Nei tuoi scatti ho notato che Iridient ha lavorato bene sull'erba che dovrebbe essere uno dei punti deboli della Fuji!!!

Che dire... ho da sempre Aperture, Lightroom è nella suite, forse non ho ancora trovato quella differenza che mi spinge ad investire su un terzo software.

P.S. vedremo cosa ci riserva in futuro la nuova App di Apple!

[IMG]1126176[/IMG]

www.juzaphoto.com/me.php?pg=105262&l=it

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:29

grazie per la comparativa. Nella mia infinita ignoranza Aperture è quello che mi piace di più. Purtroppo non ho molte speranze nella prossima applicazione Apple Triste

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 16:58

Scusate l ot..x Andreadefalco

Vedo che hai uno Zeiss cy 50 1.7...come si comporta rispetto allo zoom 18 55?

Grazie;-)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 17:33

Andy ti rispondo al volo dal cel... Si comporta molto bene e meglio del 18-55 (comunque ottimo), è usabile a TA (anche se manca contrasto e ci sono aberrazioni cromatiche) e ottimo chiudendo.
In definitiva una lente assolutamente consigliabile, che ho "pensionato" solo a causa dell'arrivo del 56xf

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 17:35

MrGreen graziee

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 17:55

De nada :)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 19:39

@Andreadefalco
ho aggiunto delle prove su un file di prato un po' confusionario!

Come recupero sulle alte luci c'è un buon lavoro di Lightroom, complessivamente continuo a preferire Aperture...
tu cosa ne pensi? Anche se la parte in primo piano sembra dar ragione a Iridient.

In effetti dalle tue foto Iridient ne esce meglio ma... sono scatti più belli :)

Grazie e Ciao

www.juzaphoto.com/me.php?pg=105262&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 21:11

Ciao Filo, non riesco a vedere gli scatti perchè sono fuori casa per lavoro e sto scrivendo dal cellulare.
Dalle mie prove LR ha più gamma dinamica ma iridient maggiore dettaglio e soprattutto un file parecchio più naturale, come controlli peró lo trovo meno flessibile.
Io preferisco la resa di iridient perchè la trovo molto naturale e pulita mentre LR ha una resa impastata in confronto, aperture mi pare stare nel mezzo.
Ciao!
Andrea

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 22:52

Quoto...

Il peggiore è ovviamente Adobe camera raw..Aperture ha dei colori migliori di Adobe..ma anche qui la definizione è scarsa




avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2014 ore 23:21

per un po di microcontrasto in più visibile al 200% non cambierei il mio workflow (ed gestione della libreria ) di LR neppure sotto tortura, Aperture ormai non si considera più.

Il gap qualitativo si è ridotto notevolmente tra adobe e gli altri

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me