RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da reflex a mirrorless, la mia esperienza con Sony A7





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 14:41

La do alla mia donna da usare mentre io uso la A7.... ama fotografare anche lei. Ma lei fa in automatico mentre io spippolo in manuale o priorità diaframmi/tempi.

E' un modo per tenerla occupata. : )

Poi quando mi serve, le frego la a6000 x fare foto a soggetti in moviment o caccia fotografica visto che ha un af molto migliore della a7.

user5800
avatar
inviato il 14 Aprile 2014 ore 15:44

Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle immagini postate da Robysalo. A questo punto credo che Sony la (sua) sfida l'abbia lanciata in grande stile ai due colossi. Che in ambito sportivo continueranno ancora per molto a dettare legge con quei "mostri" (mi riferisco ovviamente alle loro reflex superprof) che sfornano a ripetizione. Dico, però, anche che il logo Sony su una fotocamera (né compatta né bridge per capirci) ancora risulta "insapore". Ecco, Minolta avrebbe avuto tutt'altro fascino anche perché legato a decenni di tradizione. Ma tant'è. Sony ha voluto metterci la faccia e a quanto sembra stia, con i fatti, cominciando a tenere bello alto il viso.
Stravedendo per corpi macchina come la D300, la D700, la 5D e via cantando; non riesco a farmi piacere altro che non abbia certe dimensioni commisurate a quelle dei miei arti prensili.
Però... però una fotocamera con dimensioni generose, molto somigliante ad una reflex (direi non distinguibile da essa) senza specchio, FF, con un AF di livello, ad un prezzo sotto i 1,5k € potrebbe fare al caso non solo del sottoscritto ma - credo - a un po' di gente appassionata e non solo.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2014 ore 21:23

Volevo sapere che batterie di riserva e caricabatteria da tavolo prendere.
Roba affidabile eh?


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=815822&show=2



user8319
avatar
inviato il 06 Maggio 2014 ore 19:12

Riprendo questo mio topic nel quale avevo raccontato il percorso che mi aveva portato a passare da una reflex FF a una mirrorless, nel mio caso la Sony A7, un percorso lungo circa 3 anni con periodi di affiancamento reflex/ML nei quali ho avuto modo di utilizzare abbastanza a fondo i principali sistemi ML (Sony Nex, Olympus m4/3 e Fuji X).
Nella settimana di Pasqua ho fatto un viaggetto in Provenza con la famiglia nel quale ho potuto testare in una situazione di utilizzo reale il mio corredo "tipo" da viaggio. Spesso le mie fotografie sono scattate durante le vacanze e i viaggi che faccio con la famiglia. A Natale avevo fatto un viaggetto simile a Praga con la sola Fuji X-E1, che mi aveva fatto capire definitivamente che il sistema Fuji non faceva per me. In questo caso per fortuna l'esito è stato diverso e posso dire di essere stato complessivamente soddisfatto dei risultati. Il meteo non è stato particolarmente favorevole, il viaggiare con la famiglia spesso per me è vincolante rispetto a poter sfruttare gli orari migliori in termini di luce per fare le foto, tuttavia pur non avendo sfornato capolavori qualcosa di buono ritengo sia uscito. Non sono mai stato un fotografo compulsivo che fa una marea di scatti, in una settimana ho fatto circa 800 foto tra le quali anche un po' di classiche foto ricordo.
L'attrezzatura che mi sono portato dietro è stata: Sony A7, Zeiss 24-70mm f/4, Zeiss 55mm f/1.8, Sony Sel 55-210 (zoom APS-C per il sistema Nex, molto leggero), Voigtlander 40mm f/1.4, Voigtlander 15mm f/4,5, flash Sony HVL-F20M, 3 batterie, un paio di filtri ND, telecomando IR cinese, il tutto nella stessa borsetta fotografica con cui ero andato a Praga con la Fuji, per un peso conplessivo di poco più di 2 Kg (per una copertura FF da 15mm a 320 mm). In aggiunta un treppiede abbastanza leggero. Come utilizzo reale direi che lo Zeiss 24-70mm è stato utilizzato per un buon 60% degli scatti, un 15% sono stati fatti con il 55mm f/1.8, un 10% con il Voigtlander 15mm, un 10% con il Sony 55-210mm e un 5% con il Voigtlander 40mm. Come soggetti fotografici prevalentemente paesaggio e architettura, e qualche ritratto ai famigliari.
Dello Zeiss 24-70mm ho letto in giro abbastanza male. Posso dire che o il mio esemplare è particolarmente ben riuscito, oppure io sono oggettivamente di bocca molto buona, ma l'ottica mi ha davvero soddisfatto. Nelle foto paesaggistiche, usata ai tipici diaframmi f/8-f/11, è molto nitida da bordo a bordo, ben contrastata, bei colori. E anche in quelle foto dove ho utilizzato la lente a tutta apertura la resa è stata comunque più che soddisfacente. L'ho anche utilizzata per qualche ritratto, lo sfuocato mi è sembrato comunque abbastanza piacevole per uno zoom. Unico neo, che comunque avevo notato subito, è la distorsione piuttosto marcata, che l'ultima versione di LR corregge perfettamente con il profilo dedicato. Per quanto mi riguarda quindi questo zoom Zeiss mi ha decisamente convinto, per l'utilizzo che ne faccio io è un'ottima lente.

Un po' di scatti con lo Zeiss 24-70mm f/4













dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Bonnieux-24_70.jpg

dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Lacoste-24_70.jpg

dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Menerbes-24_70.jpg


user8319
avatar
inviato il 06 Maggio 2014 ore 19:17

Sullo Zeiss 55mm f/1.8 c'è poco da aggiungere, è una lente assolutamente eccellente che unisce nitidezza stratosferica ad uno sfuocato molto bello, perfetta per svariati utilizzi dove si vuole abbinare nitidezza super e sfuocato di qualità.

Ecco qualche scatto:









dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Roussillon-55mm.jpg


Il Voigtlander Heliar 15mm f/4.5 è una lente manuale, per sistemi a telemetro, piccola e leggera. L'ho utilizzata un quelle situazioni dove un supergrandangolare poteva dare una marcia in più, sia nei paesaggi sia nell'architettura. I supergrandangolari comunque li uso con abbastanza parsimonia perchè li ritengo di non facile impiego per dei buoni risultati. Questa è una di quelle lenti problematiche su A7, presenta del color shift ai bordi e va utilizzata a diaframmi chiusi per avere una buona resa come nitidezza da bordo a bordo (il centro invece è sempre nitidissimo). L'ho usata quindi quasi sempre a diaframmi tra f/8 e f/11. Per il color shift e la vignettatura mi sono creato un profilo dedicato con LR, quindi risolvo abbastanza facilmente con un semplice click. Tenuto conto di queste premesse i risultati che ho ottenuto secondo me sono più che buoni, con il vantaggio di portarmi dietro un supergrandangolare piccolissimo e leggerissimo.

Qualche scatto con l'Heliar 15mm.













dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Aigues-mortes-15mm_5000.

dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Bonnieux-Notturno-15mm.j

dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Notturno-Stellato-15mm.j

dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Saint-Saturnin-Les-Apt-1


user8319
avatar
inviato il 06 Maggio 2014 ore 19:20

Il Sony 55-210mm l'ho utilizzato per fare dettagli a particolari che non avrei potuto raggiungere senza uno teleobiettivo spinto, oppure per paesaggi con soggetti abbastanza distanti. Essendo un ottica per APS-C il file viene "croppato" in automatico a 11 mpx, a mirino elettronico ovviamente non ci si accorge di nulla, la macchina riconosce la lente aps-c e adatta correttamente la visione a mirino. Se lo svantaggio è avere un file più piccolo il vantaggio è avere una lente teleobiettivo con focali FF equivalenti da 80 a 320mm leggera e non troppo ingombrante. Tenuto conto che io non uso spesso queste focali mi è sembrata la scelta migliore (la lente dedicata esiste, è il Sony 70-200mm f/4 G, ma pesa oltre 8 etti contro i 3 etti di questo zoom, oltre alla differenza di ingombri e di costo). La resa ottica è abbastanza buona.

Eccolo in azione:













dl.dropboxusercontent.com/u/70221298/Provenza/Tramonto-Lacoste-5-Zoom.



Il Voigtlander Nokton 40mm f/1.4 è quella che ho usato di meno. E' una lente davvero eccellente e su A7 rende benissimo (anello Metabones), ma in questo viaggio non ho trovato situazioni particolari che mi abbiano portato ad usarla spesso.

Eccolo.






Nella fase di sviluppo dei RAW il file della Sony A7 si è confermato molto lavorabile, ottimi i recuperi di luci e ombre, rumore sempre contenuto (in alcuni interni per necessità sono arrivato a scattare a 12800 iso con risultati ancora buoni per stampe in dimensioni tipo A4).
L'AF della A7 si è dimostrato complessivamente molto preciso (il fuoco non mi ha pienamente convinto in 3-4 scatti su oltre 800), in luce normale direi abbastanza veloce, in bassa luce dipende soprattutto dal contrasto della scena, in qualche caso agganciava quasi subito, in altri impiegava un po' più di tempo, ma comunque quando poi agganciava il fuoco era preciso.
Ultima nota a margine, dato il meteo avverso mi è capitato di scattare anche sotto la pioggia con l'accoppiata Sony A7-Zeiss 24-70mm, l'impermeabilità sembra funzionare perchè non ho mai avuto problemi anche sotto una doccia di una certa entità.
Per quanto mi riguarda quindi il mio sistema Sony è stato promosso a pieni voti dalla prova sul campo. E la mia schiena ringrazia assai!!

PS - Ho usato anche la A7 per fare i filmatini della vacanza, io di video ci capisco poco ma rispetto alla telecamera che usavo prima la qualità è impressionante e la resa ad alti iso pure. Niente fuoco manuale nei video, ho usato l'AF della A7 che mi è sembrato cavarsela abbastanza bene.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 2:01

Interessantissime queste impressioni d'uso e notevoli le foto allegate.

Dello Zeiss 24-70mm ho letto in giro abbastanza male. Posso dire che o il mio esemplare è particolarmente ben riuscito, oppure io sono oggettivamente di bocca molto buona, ma l'ottica mi ha davvero soddisfatto. Nelle foto paesaggistiche, usata ai tipici diaframmi f/8-f/11, è molto nitida da bordo a bordo, ben contrastata, bei colori. E anche in quelle foto dove ho utilizzato la lente a tutta apertura la resa è stata comunque più che soddisfacente. L'ho anche utilizzata per qualche ritratto, lo sfuocato mi è sembrato comunque abbastanza piacevole per uno zoom. Unico neo, che comunque avevo notato subito, è la distorsione piuttosto marcata, che l'ultima versione di LR corregge perfettamente con il profilo dedicato. Per quanto mi riguarda quindi questo zoom Zeiss mi ha decisamente convinto, per l'utilizzo che ne faccio io è un'ottima lente.


In effetti ero anche io un po' prevenuto riguardo a questo zoom, ma le foto che hai postato me lo fanno rivalutare. In particolare, in quella del campo in Provenza con i fiori gialli mi sembra, almeno a questo livello di ingrandimento, che la nitidezza agli angoli sia più che buona.

Vero che i Tedeschi di Photozone.de* l'hanno mezzo stroncato ma, a parte il fatto che sono di manica molto stretta, c'è da dire che il test è stato effettuato sulla A7r
www.photozone.de/sonyalphaff/867-zeiss2470f4oss
il cui sensore da 36 megapizze probabilmente enfatizza i punti deboli delle ottiche. Non escludo che se lo avessero provato sulla A7 "liscia" magari gli avrebbero assegnato un voto migliore. Del resto ricordo che il Sony 18-55, che veniva fornito in kit con le Nex prima che uscisse il 16-50, era stato "promosso" su una macchina da 14 Mpx e poi "bocciato" nella prova con la Nex 7 da 24 Mpx.
Mi hanno lasciato un po' perplesso quando hanno scritto "However, the Zeiss lens isn't really a hell of a lot more compact than e.g. the Canon EF 24-70mm f/4 USM L IS". Per la verità lo Zeiss 24-70, con i suoi 426 g, pesa 170g in meno del Canon corrispondente, differenza percentuale non indifferente e dato importante per un obbiettivo da mirrorless.
Presumo che sia stata questa esigenza di compattezza alla base dell'effetto collaterale della distorsione ai bordi, corretta poi elettronicamente.
In definitiva non mi dispiacerebbe se questa lente venisse offerta in kit, in alternativa al 28-70, con un consistente sconto; un po' come Canon con la 6D e il 24-105.

Ho trovato poi molto interessante la resa del 55-210 in modalità APS-C da 11 Mpx. Ci sto facendo un pensierino per la mia Nex: mi sembra uno zoommetto onesto a un prezzo onesto (260 € su Amazon). Mi fa piacere il fatto che se prenderò l'A7 potrò utilizzarlo anche su quella.

* La mia personalissima opinione su come vanno presi i test strumentali di Photozone.de, DxOMark ecc. l'ho esposta nei miei interventi su questo thread:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=839885

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:25

Roby grazie della tua testimonianza sulla ml ff di sony. Da pochi giorni sono anch'io felice possessore di questa macchina.
Dai primi test che ho fatto confrontando i file RAW della mia APS C Nikon sinceramente non vedo grossissima differenza in gamma dinamica...ma è anche vero che li ho fatti con estrema fretta perché non avevo tempo.

Quello che invece si nota è l'effetto tridimensionale della full frame che sconfigge APS C 10 a 0.

Per il momento mi ritengo estremamente soddisfatto perché la macchina è davvero fantastica e piccola. Ha le stesse dimensioni della mia APS C Nikon D5100 (con obiettivi di pari focale montati) ma è più leggera ed ha un sensore due volte più grosso. Una vera goduria

Già che ci siamo spiegami una cosa per favore: ogni volta che spengo la A7 questa vuole connettersi allo smartphone per trasferire le foto scattate via wifi a quest'ultimo.
Una funzione che ho attivato per gioco ma che non m'interessa fatto..... ora non riesco più a disattivarla questa funzione qua.
Qualche suggerimento?

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:40

Monti per casa anche lenti Nikon e quali? Se si quale adattatore usi, ho dei vecchi nion AI e vorrei poterli montare su questa macchina.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:33

No no.
Le nikon non le monto su a7

per il confronto ho usato nikon d5100+18-55 3.5-5.6 vs a7+28-70 kit che sono equivalenti.


user8319
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:38

volta che spengo la A7 questa vuole connettersi allo smartphone per trasferire le foto scattate via wifi a quest'ultimo.
Una funzione che ho attivato per gioco ma che non m'interessa fatto..... ora non riesco più a disattivarla questa funzione qua. Qualche suggerimento?

Purtroppo non ho idea di cosa tu possa avere attivato per ricercare automaticamente la connessione wi-fi. al massimo prova ad attivare la modalità aereo e attivare il wifi solo quando ti occorre.

Monti per casa anche lenti Nikon e quali?

Nessuna ottica Nikon, mi spiace. Come lenti manuali ho due Voigtlander per telemetro, tre lenti con attacco M42, una Pentax K e una Leica R.

per il confronto ho usato nikon d5100+18-55 3.5-5.6 vs a7+28-70 kit che sono equivalenti

Prova a utilizzare sulla A7 qualche fisso luminoso e vedrai che risultati... Ci sono anche ottiche vintage molto economiche che possono dare belle soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 21:31

Al momento Roby penso a risparmiare due soldi per prendermi appena esce (e se é valido) lo zaiss grandangolare 16-35.

anche se sinceramente avrei preferito un 14 fisso e compatto : '(


Seguiró la tua idea di mettere in flight mode la macchina. Così risparmio anche batteria con wifi e nfc spenti ; )

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:15

Bravo Roby, trovo questa tua testimonianza interessante, perchè cala l'utilizzo di uno strumento, nell'impiego che solitamente fa il fotografo amatoriale medio, cioè, vacanze con la famiglia.

Degli scatti che hai postato, ho trovato interessanti quelli fatti con il 15 Heliar perchè i risultati mi sembrano ottimi, soprattutto se pensiamo alle dimensioni microscopiche di questa lente.

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:20

La cosa che più mi ha impressionato sono i pesi, corpo, cinque ottiche, flash e tutto il resto poco più di due chili!
Leggendo la parte relativa ai viaggi con famiglia ho sorriso ripetutamente, sono in una situazione del tutto simile.

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:25

Degli scatti che hai postato, ho trovato interessanti quelli fatti con il 15 Heliar perchè i risultati mi sembrano ottimi, soprattutto se pensiamo alle dimensioni microscopiche di questa lente.


In effetti, in giro per la rete si sentono espressioni di brivido, orrore e raccapriccio per la vignettatura e il color shift generati dal Voigtlander 15. Le foto allegate dimostrano che con un'accorta PP è possibile rimediare con efficacia.
Al limite, la nitidezza ai bordi e agli angoli potrebbe non essere da record, ma questo per me non è un problema: la distorsione anamorfica che un wide così spinto inevitabilmente genera in tali zone è tale che non mi sembra il caso di mettere lì il soggetto principale o comunque qualcosa di importante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me