| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:38
 Canon 6d + Zeiss apo 135 2,0 f.2,0 |
user39791 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:40
Certo che tra questo e il Canon 200 2 hai preso una coppietta micca da ridere! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 14:41
Meno magico: Sigma 18-200 (senza os, primissima versione) Più magico: Sigma 30mm F1.4 vecchia versione |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:13
Si, in effetti ho un po esagerato..... Diciamo che lo Zeiss è per Nikon ma funziona benissimo anche su Canon. Ciao |
user39791 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:16
|
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:43
“ La fuji S5 monta un superccd da 12mp con configurazione a nido d'ape. Zeppo: forse mi sono espresso male riguardo alla Canon.Quello che noto è l'eccessivo contrasto,il solito problema dei bianchi bruciati,colori meno naturali rispetto a Fuji. Lavorando un po' i files ti avvicini ma non raggiungi quella naturalezza. „ Per la verità Giuliano, a dirla tutta (ma sintetizzando molto), il Superccd di Fuji S5 ha 12mp virtuali e 6mp reali, perchè la sua tecnologia impiega due tipi di fotorecettori (disposti alternati), 6mp di tipo "S" e 6mp di tipo "R". Semplificando, ne usa uno per leggere le alte luci e uno per leggere le basse luci, il pixel risultante dall'interpolazione di queste informazioni è il prodotto finale nello scatto. Questa possibilità di leggere ai due estremi con maggior dettaglio, consente alla macchina di disporre d'una gamma dinamica estremamente estesa, ma anche di una risoluzione effettiva piuttosto bassa, 6mp appunto. L'idea di leggere separatamente alte e basse luci, è un pò anche alla base della filosofia usata nella tecnologia "Dual ISO" di Magic Lantern sulle Canon 5D3 e 7D, usando la possibilità di lettura a doppio canale, di cui i sensori di questi due corpi dispongono. Anche se ne nell'implementazione di ML, la lettura è a linee alterne, mentre nel Sccd Fuji di S5 è per pixel, quindi ancora più accurata. Argomenti interessanti, però davvero, ripeto, se vogliamo continuare a parlare di queste cose, apriamo un topic apposito, qui si continua solo ad "inquinare", non credo sia giusto, non fosse altro per rispetto di chi il topic l'ha aperto. Fabio |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 15:52
Il + Canon 300 f2,8 L' is I - Sigma 150-500 / Canon 18-135 Simone |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 16:16
Ok,apri un topic! |
user39791 | inviato il 28 Febbraio 2014 ore 18:17
Quoto, sarebbe molto interessante! |
| inviato il 28 Febbraio 2014 ore 18:44
Lo sarebbe veramente! |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 18:16
Il + 50 1,2 Il - 17 40 4 |
| inviato il 01 Marzo 2014 ore 18:22
meno magico, 17-40 f4 L piu magico 50 1.0 L ma dato che è scontato definirlo super magico, aggiungerò un'ottica "modesta" in quanto a prezzo, ma che è decisamente magica in quanto a resa Pentax SMC Takumar 50 1.4 [m42] |
user20032 | inviato il 03 Marzo 2014 ore 17:09
Per il PIU' magico se la giocano il 50L e l'85L II. Il MENO magico (anche se stratosferico) il 70-200 2.8 IS II. |
user39791 | inviato il 03 Marzo 2014 ore 17:18
Io ho il 50, focale a parte che differenze hai visto nell'85 e mi sai dire vale la pena o meno di averli tutti i 2? Da poco ho preso anche il 35 e ho visto che non è un di certo un doppione del 50, anche per la resa nettamente diversa delle 2 ottiche, vorrei sapere se è la stessa cosa con l'85. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |