| inviato il 15 Giugno 2014 ore 1:13
ma invece un bel sigma 18-35 f1.8 ART ..?? e in futuro un bel 50mm fisso..?? almeno è quello che farò io appena vendo il mio 15-85 |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 3:16
per me il 17-55 è obbligatorio su reflex canon apsc |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 9:22
io sono per sigma... |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 12:29
“ per me il 17-55 è obbligatorio su reflex canon apsc „ quotone. se si ha la possibilità di acquistarlo anche usato, imho guadagni qualità superiore, massima compatibilità, AF fulmineo. |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 15:15
Emanuele sai quanto mi sono battuto per il sigma..ma credimi, ci sono rimasto malissimo.. Può darsi come dici tu che sia un esemplare difettoso, ma non voglio rischiare di nuovo di incapparvi, quindi per ora accantono l'opzione sigma. Poi a livello di compatibilità ho riscontrato anche qualche difettuccio...tipo tempi di accensione e spegnimento fotocamera raddoppiati se non triplicati rispetto ad un'ottica canon... E cmq ne ho parlato male soltanto in termini di rapidità AF e precisione messa a fuoco in scarse condizioni di luce. Qualitativamente posso dire che è un ottimo obiettivo..ma a me serviva altro sinceramente... |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 15:58
Il fatto dei tempi di accensione della fotocamera, mi sembra molto strano. Forse è davvero un esemplare difettoso. E comunque rispetto all'AF, non riguarda ne la tua opinione ne la mia e neanche il sigma 17-50 in se, ma piuttosto il sistema HSM della sigma, ritenuto universalmente un ottimo sistema. Comunque Alessio, non si tratta di "battersi" per qualcosa, a me personalmente frega nulla, se la sigma guadagna qualcosa in più, si tratta solamente di dare dei pareri i più oggettivi possibili su un prodotto che si è usato. Il fatto che lo hai definito una "cagata pazzesca", mi è sembrato un po' eccessivo. Prima di dare un giudizio del genere, tra l'altro poco condiviso dai giudizi che si trovano in rete, avresti dovuto, forse, accertarti che i problemi non riguardassero solo il tuo esemplare. Questa è solo una mio opinione, non prenderla sul personale, capisco perfettamente la frustrazione di avere speso dei soldi per non esserne poi soddisfatto, è capitato anche a me. Comunque continuo imperterrito a postare scatti, per dare un riferimento visibile, del mio entusiasmo rispetto a questa lente. Magari qualcuno ci casca www.juzaphoto.com/galleria.php?t=909273&l=it |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 17:44
Chi ha mai detto che quello di Alessio è un caso isolato!?!?!? Mi stai mettendo in bocca parole mai dette. Ho detto più volte che è meglio acquistarlo se si può far valere il diritto di recesso, dato che esistono esemplari fallati. Però consentimi di dire che se si fa una recensione su un prodotto, la si fa sul prodotto funzionante e non su uno guasto. Altrimenti anche le Ferrari diventerebbero delle auto da due soldi se ne prendi a riferimento una col motore fuso. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 14:11
Emanuele il mio è un discorso generico, mi spiego meglio. Una persona che acquista e spende 350€ si aspetta il meglio... Se mi arriva un obiettivo difettoso, sinceramente ci resto un po male... E ovviamente questo non mi invoglia a "riprovarci" sperando che mi capiti un esemplare perfetto. Cioè è un rischio che non voglio correre, anche perchè con le ottiche ci lavoro, e non posso permettermi di aspettare settimane sperando che mi capiti quello non difettoso. Con tutto il rispetto per sigma (rapporto qualità prezzo), con canon devo dire di non aver mai avuto nessun tipo di problema simile, e da quando sono in questo mondo avrò cambiato almeno 10 obiettivi tra zoom, fissi, etc... E' vero che il canon costa il doppio, ma sto iniziando a ricredermi sinceramente. Quello che dicono gli altri (innegabile), ovvero AF fulmineo, stabilizzatore eccellente, qualità massima e anche quei 5mm in più, sono dati di fatto. E poi mettici anche la qualità canon... E' vero, spesso si paga solo il marchio, ma in questo caso non è solo questione di prestigio... Mi dispiace solo che mi sto contraddicendo, perchè nei post precedenti la pensavo all'opposto, ma come ho detto purtroppo i PRO canon sono dati di fatto... |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 15:02
Ok ragazzi, mi arrendo. Avete ragione voi, non è vero che se non avete la disponibilità economica per il canon, il sigma (o il tamron) è un'ottima alternativa alla metà del prezzo. Ho inventato tutto: se non avete i soldi per il canon, TROVATELI. Chiedeteli agli usurai, ipotecate la vostra casa o vendete i figli a una fabbrica cinese. Senza il Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM, la vostra vita sarà triste e vuota.   Perdonate l'ironia, ma avete fatto diventare una semplice considerazione di natura economica, una questione di principio (non mi riferisco a chi ha dato un semplice parere riguardo la lente che possiede, ma solo a quelli che provano a denigrare insistentemente le scelte, forzate dal dio denaro, fatte dagli altri). Ragazzi, scusate la franchezza ma spesso ci si perde in elucubrazioni senza fine, riguardanti la "morbidezza dell'angolo in basso a sinistra" o il "millesimo di secondo in più per mettere a fuoco il soggetto", dimenticando che il fine ultimo è solo "fotografare", qualunque sia il mezzo a disposizione. Vi auguro una buona giornata PS: Alessio, capisco perfettamente il tuo discorso, però continuo a non condividere il tuo giudizio impietoso sulla lente. Più che altro perchè hai specificato che secondo te era scadente la "qualità sigma", senza interrogarti, prima, se il problema poteva riguardare solo il tuo esemplare. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 15:20
Da quando l'ho preso ho capito che senza di lui la mia vita sarebbe stata incompleta :D |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 15:49
ahahahahahah allora vendo un rene e lo ordino :D |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 16:43
Emanuele io non ho detto qualità sigma in termini di lenti, ma di servizio... Cioè non possono ancora tenere in commercio esemplari fallati... E' logico che perdono credibilità in questo modo: magari sarò esagerato, ma dopo l'esperienza non acquisterò più sigma. Ero molto, ma molto indeciso se spendere il doppio per canon e ho voluto dare fiducia a sigma, fiducia non ricambiata purtroppo. Adesso sceglierò canon che sicuramente offre più professionalità, credibilità, e qualità. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 0:06
“ Il problema invece mi nasce sui tele dove in casa Canon imho non c'è un tele specifico per APS-C all'altezza del 17-55 biancone compreso giacchè progettato per sensore FF. „ E' da quando possiedo una reflex che spero che esca un 55-150 F/2.8 IS USM, che non uscirà mai. Purtroppo canon ha deciso di non investire in ottiche di pregio per formato apsc.. almeno sembra.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |