RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

motivo della tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » motivo della tridimensionalità





avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 12:30

Perchè un sensore grande dovrebbe avere la capacità di "registrare dettagli toni colori sfumando in maniera più graduale"
rispetto a un sensore più piccolo?


Credo che la chiave sia la dimensione dei fotosensori del ccd.
Chi fa astrofotografia, sa bene che le risoluzioni dei sensori dedicati non sono quasi mai elevate, ma è la qualità di quei "pochi" pixel, grandi rispetto a quelli delle dslr odierne che conta, ed il rumore che danno, motivo per il quale vengono spesso raffreddati anche con metodi molto sofisticati.
Stefano

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:14

Enrico Parigi mi interesserebbe sapere se questa è una tua teoria (plausibile devo dire) oppure se lo hai letto da qualche parte, e in caso se fosse possibile avere un link o qualcosa del genere, perchè è un argomento che vorrei approfondire.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 14:18

Bass3d secondo me l'astrofotografia è meglio lasciarla fuori da questo discorso perchè le distanze sono dell'ordine degli anni luce, un range un po' diverso da quello a cui siamo abituati, e soprattutto i risultati che si vogliono ottenere sono molto molto specialistici.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 15:52

@Clax54: ho capito quello che vuoi dire.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 16:26

django l'ho studiata a suo tempo su libri/riviste e su internet, poi l'argomento mi ha affascinato e tutte queste nozioni mi sono rimaste impresse anche per il fatto che quando "lavoro" con la fotografia e non faccio foto naturalistica uso sia MF che FF oltre pellicola ogni tanto.
oltre questo aggiungici che a scuola ho frequentato un corso di fisica applicata alla fotografia del quale mi è rimasto poco ma qualcosa c'è :_(

il confronto e lo scambio di opinioni con cos e company dal vecchio forum mi aprì un mondo, per questo è sempre male quando persone preparate come Cosimo decidono di non partecipare alla discussione.

per i link non saprei dirti, ma prova a cercare:
Lo studio della luce e dell'interazione tra luce e materia "legge dell'ottica", le teorie della luce in fotografia ma immagino sia difficile trovare qualcosa su internet, di solito questi argomenti sono riservate alle riviste ufficiali di settore, c'era un bellissimo articolo pubblicato dalla università della Columbia online ma non ricordo dove.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 16:54

@Django
Intendevo dire che per ottenere sensibilità alla luce e linearità non è una questione di dimensione del sensore, ma di dimensione dei recettori, quindi di solito un ccd full frame ha questa caratteristica.
Per l'effetto 3d non basta, ma è una delle qualità che, almeno da quanto abbiamo scritto in questa discussione, sembra necessaria.
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:47

non ci dimentichiamo, e questo ce lo insegna il disegno artistico e tecnico, che le ombre fanno la loro parte, 45° sono la perfezione e la percezione della tridimensionalità aumenta in modo considerevole ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2013 ore 17:36

Enrico ho preso spunto da quello che mi hai detto e ho condotto un piccolo esperimento:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=681129

A quanto pare la relazione tra dimensione del sensore e numero di colori registrato non è così scontata.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2013 ore 10:06

A quanto pare la relazione tra dimensione del sensore e numero di colori registrato non è così scontata.

Non so se ti riferisci a quanto ho detto io; se è così vorrei precisare che ho parlato di fotosensori, cioè le unità elementari in un CCD, quelle effettivamente in grado di raccogliere la luce.
Di solito sono piu' grandi nelle full frame rispetto alle aps-c, ma erano grandi anche in un sensore da 4 Mpx di una compatta di qualità di 10 anni fa, tipo Nikon 4100 ad esempio, che dava risultati in termini di rumore e pulizia dell'immagine migliori di tante compatte attuali, che spesso hanno un sensore delle stesse dimensioni, ma con densità doppia o tripla dei fotosensori, quindi 2 o 3 volte piu' piccoli.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2013 ore 13:52

A quanto pare la relazione tra dimensione del sensore e numero di colori registrato non è così scontata.


purtroppo si, ti ho riso nell'altro post, l'amplificazione della luce in un fotodiodo più piccolo è maggiore e di conseguenza maggior rumore cromatico e di luminanza.

user46920
avatar
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 10:10

mi dovreste spiegare una cosa, al crescere della dimensione del sensore, le foto si dice sempre acquistino tridimensionalità e plasticità...e fin qui tutto ok, non in tutti i casi (non sono di certo un esperto), ma queste cose le vedo, a volte anche tanto.
quello che vorrei capire è il motivo tecnico/scientifico di questo "effetto"


A parte il discorso della dimensione dei fotoricettori, nei quali confluisce un maggior nimero di fotoni, c'è appunto la questione "ottica". La lunghezza d'onda della luce rimane invariata rispetto alla dimensione del vetro ottico delle lenti, per cui in un obiettivo per piccolo sensore, la dimensione molecolare del vetro presenta una "densità maggiore" rispetto alla "quantità di luce" che lo attraversa. Nelle ottiche più grandi, per i grandi formati, la modalità di trasferimento dei raggi è "facilitata" e la "qualità" della luce che raggiunge il sensore, notevolmente "migliore".

Big il better ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 10:42

Profondita (pini che vanno lontano a livello prospettico) + tridimensionalità? (sfocato per via del diaframma, luce in parte, quel po di backlight)





secondo me la prima "causa" di tridimensionalità è la luce appunto che stacca ritagliando il soggetto


o qua





luce, sfocato, ambiente che crea prospettiva

user46920
avatar
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 10:58

In entrambe le foto hai le linee di fuga ... senza le quali l'effetto sarebbe anche diverso ... o no ???


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 11:13

si vero ma non so definire in % cosa è piu importante al fine della tridimensionalità

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2015 ore 11:27

Qualcuno parla di magia di alcuni obiettivi. Ma una spiegazione scientifica sicuramente c'é.
Infatti un uso sapiente e scientifico delle luci saprebbe sicuramente accentuare la tridimensionalità di una foto.
ma questo per foto in studio o molto meditate e con tanto tempo a disposizione.
Il problema è per chi come me la cerca quando va in giro scattando comunemente foto.
In quel caso, per avere una bella foto tridimensionale come dico io, ci vuole solo un bel colpo di c...
Peccato che Juza abbia chiuso (a ragione) un altro 3d su questo argomento interessante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me