| inviato il 17 Novembre 2025 ore 12:21
“ Non so chi di voi processi questi raw esposti ad iso elevati con DxO, ma se non lo fate, vi suggerisco caldamente di provarlo perché vi si apre tutto il potenziale del CCD che 15-20 anni fa era totalmente precluso. „ . . in effetti i risultati con la D80 sono molto buoni. certamente negli ultimi anni i programmi di Denoise Ai e i photo editor hanno fatto notevoli progressi e rendono utilizzabili sensori datati a iso precedentemente inutilizzabili. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 12:58
“ l rumore della D80/D200 a 3200 iso: è molto bello e conferisce personalità al bianco e nero „ Scusa amico mio ma questo è MOLTO soggettivo... A me il rumore del digitale da parecchio fastidio... mentre posso tollerare il rumore (che è un misto di grana/rumore) delle scansioni (non ho uno scanner Hasselblad, quindi mi do pace) Fermo restando che il BN digitale A ME pare una bestemmia... se voglio il BN uso una pellicola in BN. Nikon F80 +AF-D 50/1.8 + Ilford HP5, Minolta ScanDual. Scultura di Gigi Guadagnucci Edit : no... questa è digitale, mi sa fatta con la D200... ho sbagliato
 “ i risultati con l'80D sono molto buoni „ E ci credo... la 80D era quasi il top delle Canon... Ma sono sicuro tu intendessi la D80... |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 13:30
“ Nikon F80 +AF-D 50/1.8 + Ilford HP5, Minolta ScanDual. „ Apprezzo ma... a me sembra un colore non una HP5 |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:00
E' una scansione... il colore viene come lo imposti (e pure il contrasto)... e lo sviluppo influisce anche su quello. Mica stai guardando il negativo (fisico)... |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 14:04
“ E ci credo... la 80D era quasi il top delle Canon... Cool Ma sono sicuro tu intendessi la D80... ;-) „ . . . si ora ho corretto, intendevo la D80. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:22
Beh sì, in effetti le scansioni da negativo hanno un altro spessore, sarà anche la grana - molto piacevole - ma non è che la foto con la D200 sia da buttare, anzi. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:41
Ho in prova gratuita DxO e, per deciderne l'eventuale l'acquisto, ho voluto provare la sua riduzione del rumore in comparativa con Luminar Neo che già possiedo. Ho preso la D200 a 1600 iso e fotografato una zona in ombra della stanza. Risultato: mi è uscita una foto pulitissima, tanto che ho dovuto ricontrollare le impostazioni nel dubbio di non aver selezionato realmente i 1600 iso. Per far venire fuori il rumore (e a quel punto ne è venuto fuori a bizzeffe) ho dovuto scattare quasi al buio. DxO - non so come mai - non mi vedeva il NEF della Nikon, quindi la prova di denoising ho dovuto farla con un file della Fuji. Nel mio caso (impostando in entrambe le app i parametri medi consigliati di default) ha vinto sorprendentemente Luminar. Probabilmente non ho saputo impostare bene DxO dato che a quanto pare è famoso per la sua riduzione del rumore, comunque i risultati ottenuti con Luminar mi soddisfano ampiamente, per cui mi tengo lui e risparmio soldi. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:41
Che belle foto ! Che magnifica pellicola !!! |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:44
Interessanti le sculture oltre che il pattern della pellicola. direi che gli scatti alle sculture hanno un bellissimo effetto chiaro scurale tridimensionale. |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:56
“ ma non è che la foto con la D200 sia da buttare, anzi. „ No, sono d'accordo, direi che è un ottimo risultato... dovrei andare a vedere gli EXIF, non ricordo ne la sensibilità alla quale è stata scattata nè con che obiettivo (ma dovrebbe essere il classico AF-D 50/1.8)... Grazie del commento. “ Che belle foto ! Che magnifica pellicola !!! „ Jacopo quanto vede la grana va in visibilio... Grazie amico mio! “ Interessanti le sculture oltre che il pattern della pellicola. „ Qui, a 150mt. da casa mia, c'è la Villa della Rinchiostra (XVII secolo) che ospita il Museo civico Raccolta "Gigi Guadagnucci" (Scultore Massese, 1915-2013) it.wikipedia.org/wiki/Gigi_Guadagnucci Un sentito grazie anche a te “ chi lo fa? „ Mi chiamo fuori... sono di parte... (Come ho già detto, il BN Digitale mi è indigesto... quella foto sopra l'ho convertita in BN solo perchè non ci sono praticamente colori...) |
| inviato il 18 Novembre 2025 ore 16:15
Ma nooooo.... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:56
“ Ho in prova gratuita DxO e, per deciderne l'eventuale l'acquisto, ho voluto provare la sua riduzione del rumore in comparativa con Luminar Neo che già possiedo. Ho preso la D200 a 1600 iso e fotografato una zona in ombra della stanza. Risultato: mi è uscita una foto pulitissima, tanto che ho dovuto ricontrollare le impostazioni nel dubbio di non aver selezionato realmente i 1600 iso. „ Pubblico qui la foto di cui parlavo: 1600 iso, f3,5, tempo di scatto circa mezzo secondo. E' normale? La zona (lo si capisce dalla triade esposimetrica) direi che era abbastanza in ombra. Finora non mi ero mai schiodato dai 100 iso e non avevo idea di cosa sarebbe successo alzandoli.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |