RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa ancora la reflex ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi usa ancora la reflex ?





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:20

ahahahMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:34


Beh, nonostante sia di recente passato a ML FF continuo ad usare le mie reflex (apsc), sinceramente il piacere che da la Reflex NON lo dà la ML ! Diciamo un pizzico poesia con un pizzico di magia, e poi, vuoi mettere il sound del'otturatore/specchio con quello (moscio) delle ML ? Tra i tanti pregi innegabili delle ML se devo trovarne dei difetti è proprio questo: fanno tutto loro (e lo fanno bene) ma senz'anima, al fotografo rimane poco da manovrare/settare/escogitre etc etc etc. Capisco perfettamente il professionista che vuole il massimo dal suo strumento col minore sforzo (o sbattimento), ma un fotoamatore dovrebbe avere una reflex nel suo bagaglio ! Come sempre ho espresso la mia opinabile opinione! buona giornata


In realtà a ben vedere, non è una questione di reflex o mirrorless o altro (includo anche il cellulare!) ma è ben altra:

Perchè non cambiare sempre attrezzatura

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:43

Una reflex è come un diamante: È per sempre.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:45

Io lavoro con la D5, D3s, D600 ( in arrivo, spero ) e D7100

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 12:41

Io continuo a usare la EOS 90D.
Avevo provato in negozio la R6 mark2 ma non mi aveva convinto (sembrava un giocattolino e guardare nel mirino elettronico non mi era proprio piaciuto). Faccio solo foto (zero video) e divertendomi nella fotografia di paesaggio forse lo sviluppo giusto sarà una mirrorless FF, anche se faccio ancora fatica a percepire quanto le mie foto diventerebbero più spettacolari.
E tenendo conto del costo, per il momento rimango con la reflex.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 13:26

Non sono giocattolini...rispetto ad una 90d (ottima reflex certo) ,una R6 offre di più sotto molti aspetti, a parte mirino ottico e fattore di crop...
Può sembrare ,visto il peso e dimensioni più slim per la mancanza dello specchio ...
Io uso anche 1dx, 5d2,7d ....e non ho questa sensazione
Forse è il mirino ottico è lo scoglio più grande da superare.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 13:50

Io continuo a usare la EOS 90D.

Starai mica facendo quello che "si accontenta", vero? MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 13:50

Forse è mirino ottico è lo scoglio più grande da superare.

Si, lo penso anche io.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 13:58

“ Forse è mirino ottico è lo scoglio più grande da superare. ?

Si, lo penso anche io.


Qualsiasi mirino si usi credo sia molto importante osservare il soggetto direttamente molto meglio di quel che abitualmente non si faccia, senza stare a guardare sempre nel mirino: guardare nel mirino serve per stabilire i confini dell'immagine e basta, perchè quel che vedete nel mirino non è la foto, di qualsiasi mirino si tratti. Ho una gx9, e sento spesso dire che ha un pessimo mirino, ed è vero, ma per me i limiti di quella fotocamera sono altri, il mirino non conta poi molto.
IMHO, semper IMHO, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 14:17

Due giorni fa per 100€ ho comprato una Canon 7d e un tamron 24-70 VC F2.8, la fotocamera l'ho comprata con " probabilmente ancora funzionante", bene ha 22.000 scatti funziona benissimo, la qualità a 100iso è eccellente, l'af è più che buono, la costruzione top, il mirino rispetto a quello della d850 è nettamente inferiore, però per avere delle foto sovrapponibili con una ml e un corpo costruito in quel modo e con uno zoom 2.8 bisogna spendere molto molto di più, inquadrando tutto da un monitor attaccato all'occhio che ha un ritardo fisiologico nella visione e che già differisce tra il monitor e l'evf per ombre ecc, non parliamo poi della visione a monitor del PC, spesso completamente diverso.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 14:30

Due giorni fa per 100€ ho comprato una Canon 7d e un tamron 24-70 VC F2.8, la fotocamera l'ho comprata con " probabilmente ancora funzionante", bene ha 22.000 scatti funziona benissimo,


Ke kulo! Hai rischiato di buttare via 100€ ma si sa che la fortuna aiuta gli audaci...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 14:43

A me il discorso è un po' diverso; ho da qualche anno un ML Sony con alcuni obbiettivi. Utilizzo ormai solo questa, per motivi legati ad alcune funzioni utili e anche, ( e soprattutto) per questione di pesi e ingombri: non sopporto più anche solo 100 gr e qualche cm in più di attrezzatura e, per questo, mi sto rivolgendo sempre più ai fissi più leggeri e compatti. Però ho ancora la D800 con grossi zoom pesanti e , pur non usandola, non mi so decidere a vendere qualcosa. Io in genere non vendo, sicuramente la reflex la terrei comunque, ma il 16-35 o il 70-200 a cosa mi servono? Ma non riesco a separarmene. A qualcuno succede? Esiste una terapia per questa malattia?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 14:45

Miopiartistica, si ho rischiato, ma funziona benissimo, sarà la mia fotocamera da battaglia, spiagge, montagna e tutte quelle occasioni che non devi pensare al valore e se si rompe ecc, prende il posto della d90

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 14:48

non ho capito bene la logica dell'ennesimo post di lamentela. Io non ho mirrorless e se la canon producesse una reflex più completa e aggiornata della 6D II e 5D IV la prenderei. Invece dovrò comprare una mirrorless per fare video e anche per il piacere di sfruttare ottiche che usavo solo su nikon a pellicola.
Per quel che ne so io i menu delle mirrorless non sono molto diversi da quelli delle reflex digitali. Non riesco ad immaginare quante altre opzioni aggiunteve possano esserci rispetto a queste se non poche.
Reflex a pellicola? si uso anche quelle con la differenza che se devo impostare le cosiddette "funzioni speciali" della eos 3 sono costretto a prendere in mano il manuale perché non c'è un display ampio che descriva le opzioni mentre con una fotocamera digitale, mirroless o meno, mi basta quasi sempre leggerle nei menu stessi.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 15:09

Nel mio caso, utilizzo sia reflex che mirrorless, da parecchi anni: ognuna ha il suo campo di utilizzo.

Allo stato attuale, la gamma di mirrorless Canon non mi consente di avere prestazioni adeguate - mi riferisco a elementi di valutazione oggettivi - per sostituire 5d mark IV e 1dx mark II.

I problemi sono diversi:

1) mirino.

- gamma dinamica insufficiente, anche con la "markettata" denominata vista mirino ottico, che elabora un segnale video hdr (come fanno gli smartphone da anni), ma siamo comunque lontani da ciò che offre un mirino ottico. Nel mio caso, gli scenari a elevato contrasto (soggetto in ombra, forte controluce) sono la norma in avifauna, e un mirino ottico mi consente una visibilità migliore della scena, senza che il soggetto divenga una silhouette: per correggere l'esposizione (e non solo) posso usare un flash, ma questo si attiva solo per una frazione di secondo durante lo scatto, non prima. Dato che i soggetti non rimangono in posa, e non è dato sapere quanto rimarranno fermi, riuscire a vedere dignitosamente il soggetto ha una certa importanza.
- cali di frame rate in situazioni per me critiche, in base ai livelli di illuminazione e impostazioni di scatto, nonché funzionamento dell'autofocus. Questo comporta un peggioramento della fluidità (la scena può muoversi a scatti. Con l'opzione "elimina frame rate bassi", migliora la fluidità del mirino (fino a un certo punto), ma a discapito delle prestazioni dell'autofocus.
- elevato assorbimento energetico dell'evf, dato che richiede l'elaborazione di un segnale video e, se l'ottica è dotata di stabilizzatore, questo lavora a ciclo continuo. Con un mirino ottico, i problemi di fluidità non esistono.

2) autofocus.

a) il dual pixel cmos non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali: questo, per la fotografia di avifauna che sono solito praticare, dove i soggetti sono in basso contrasto o forte controluce, crea un problema.

La r1 ha la prima implementazione di dual pixel cmos in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, ma vi sono delle restrizioni d'uso. Ad esempio, se si utilizza l'otturatore meccanico o l'efcs in modalità drive H+, il riconoscimento delle linee orizzontali si disattiva. Dato che l'otturatore elettronico ha limitazioni di altro tipo, si torna al punto di partenza.
b) il dual pixel cmos ha maggiori difficoltà di messa a fuoco quando l'ottica è molto fuori fuoco, rispetto all'af ttl-sir.
c) il dual pixel cmos ha maggiori difficoltà di messa a fuoco con aree di dimensione molto piccola, rispetto alle ultime generazioni di af ttl-sir
d) il dual pixel cmos ha problemi di compatibilità con alcune ottiche ef, per cui la messa a fuoco non è sufficientemente accurata o vi sono grossi problemi di front o back focus, non risolvibili. Ad esempio l'ef 135 f2.8 softfocus, o anche alcune ottiche ef con motore afd.
e) sui superteleobiettivi ef lanciati prima del 2011, non funziona il focus preset (questo non è legato al dual pixel cmos, ma al live view). Questo, unitamente al punto b), crea una situazione rognosa.

Pertanto, per sostituire la 1dx mark II, una 1dx mark III è una scelta oggettivamente migliore di una r3 o r1, per l'uso che faccio della macchina: i punti scritti sopra hanno una notevole rilevanza, per me. Poi, r3 e r1 sono superiori a una 1dx mark III sotto altri aspetti, ma per l'uso che ne faccio non sono altrettanto rilevanti. Vi sono poi delle preferenze personali, legate sempre a questioni pratiche dell'uso delle macchine, ma non le cito essendo soggettive.

Per la 5d mark IV, invece, non ho opzioni, dato che non esiste un modello sostitutivo, e r5/r5 mark II sono soggette alle problematiche sopra descritte. Comunque, non è un grosso problema, dato che potrei utilizzare la 1dx mark III nelle situazioni più critiche.

Come sempre, le scelte tecniche delle case, in merito ai prodotti che presentano, sono legate a considerazioni commerciali. Le tecnologie più recenti non sono necessariamente migliorative sotto ogni aspetto, rispetto a quelle precedenti. Vedasi anche il settore automobilistico con le auto elettriche, che - sempre per diversi fattori oggettivi - non sono una soluzione ottimale per tutti: magari un'auto ibrida, bifuel o addirittura con motore a ciclo otto/diesel mono alimentazione può essere una scelta migliore, in base al tipo di utilizzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me