RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Feticisti delle ottiche Nikkor / Nikon AI-s - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Feticisti delle ottiche Nikkor / Nikon AI-s - parte 2





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 14:27

Per dire, l'altro giorno mi son fatto a Cagliari la cosiddetta Grande Jatte: la mattina con 105/1,4 AFS, la sera con Sigma Art 135/1,8 (volevo prendere l'85/1,4 ma, essendo quasi simili, mi son portato dietro quello sbagliato) e 20/1,4.
Soprattutto la sera, ne ho cannato in quantità industriali!
Che forse ne avrei azzeccate di più coi manual focus...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:07

Complimenti davvero, perchè con le reflex digitali si fatica abbastanza a lavorare in maf manuale.

Uno scatto casalingo, visto il tempo pessimo, con il nuovo arrivato (180mm/2,8 AIs ED)



avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:24

Direi che questa foto riconferma la qualità dello sfocato e della resa generale del buon vecchio 180mm f/2.8 AIs ED.


Veduta del Parco Sempione, scattata a f/8 con il 35mm f/2 Ai (come al solito innestato sull'A7rIII) della Piazza del Cannone, antistante alla facciata nord-ovest del Castello Sforzesco; martedì 3 dicembre intorno alle 11:




Sulla sinistra vediamo la Torre Branca, costruita nel 1933 su progetto dell'Architetto Gio Ponti e degli Ingegneri Cesare Chiodi e Ettore Ferrari.

Due ritagli dalla foto qui sopra:






Sullo sfondo, seminascosto dagli alberi, è l'Arco della Pace; meglio visibile qui:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4860923
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4865177

Tra il laghetto e l'Arco vediamo il Teatro Continuo Burri:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4000331
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3995734
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3996072


Sul Parco Sempione:
www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/verde-pubblico/parchi-cittad
www.comune.milano.it/aree-tematiche/verde/verde-pubblico/itinerari-nel
www.milanocastello.it/it/parco-voci/17/149
it.wikipedia.org/wiki/Parco_Sempione_(Milano)
www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/giardini-mi
neiade.com/blog/parco-sempione-a-milano-cio-che-resta-del-barcho-ducal


Sulla Torre Branca:
www.museobranca.it/torre-branca/
it.wikipedia.org/wiki/Torre_Branca

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:36

20mm/4 K mod AI e la gloriosa D700 a Parigi








avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:49

Io del 20mm ho la versione 3.5 Ai.
Ne parlo qui e nella pagina successiva.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489073

Il buon Cavina qui, a pp. 6-9, lo confronta con l'f/4
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip
scrivendo:
"Curiosamente, nonostante l'impianto ottico molto simile, il comportamento del 20/3,5 Ai è molto imperniato su una resa in asse elevatissima, fattore che penalizza i bordi in modo marcato rispetto al più uniforme 20mm f/4 F; c'è da dire che il 20/3,5 Ai soffre di una vistosissima curvatura di campo che lo mortifica in certi contesti, tuttavia la riproduzione del colore e dei contrasti è magnifica."


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:14

Grazie, Giancarlo!
Come sai, ho avuto una fase da talebano del manual focus... poi, invecchiando, mi son dovuto convertire almeno parzialmente all'autofocus...

Il 180/2,8 AIS ED è meraviglioso.
Ho anche il 180 AFD, ma, almeno il mio esemplare, mi pare inferiore.

Recentemente (vado un po' OT) ho venduto (a 1100 euri) il 70-200 VR2 e comprato (a 250 euri) l'80-200 AFD perché avevo nostalgia della resa dell'ancora più vecchio 80-200 a pompa. Non l'ho provato a fondo, ma direi che ci siamo!

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:32

l'80-200 AFD


Immagino sia il celebre "bighiera".

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 19:05

Sì, il "bighiera".
Ho avuto, da povero, il "pump": AF da anteguerra, ma colori e sfocato da favola.
Ora col "bighiera" sto cercando il giusto compromesso: l'AF non è male, veloce e, sembra, preciso. Per la resa, non mi voglio ancora sbilanciare: l'ho usato solo ad una manifestazione, e voglio provarlo sui ritratti.
Il VR2 non son mai riuscito a farmelo piacere.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:57

Ecco the last entry, but not the last ...





Nikon 135 f 2.8 K Modificato artigianalmente in AI.
Avevo già il modello F, un AI e un AI-S.
Peccato per la modifica comunque per 49 euro si può fare Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:18

Qualcuno di voi ha mai provato su reflex digitale full frame un vetrino con immagine spezzata?
Diciamo su D700, D600 e D800 E, perchè ho a disposizione questi corpi.

Dove si compra e come va?

Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:37

Grazie, Giancarlo!
Come sai, ho avuto una fase da talebano del manual focus... poi, invecchiando, mi son dovuto convertire almeno parzialmente all'autofocus...


a me mi sta "salvando" il passaggio a ML, dove focheggiare a mano è decisamente più agevole

Qualcuno di voi ha mai provato su reflex digitale full frame un vetrino con immagine spezzata?
Diciamo su D700, D600 e D800 E, perchè ho a disposizione questi corpi.

Dove si compra e come va?

Grazie

avendo vissuto il periodo delle reflex a maf manuale (anni '70 e primi anni '80) ed avendone ancora un paio, secondo me cambiare il vetrino serve abbastanza a poco........
Il problema secondo me è che:
- quando montavo un AI sulla mia Nikkormat vedevo bello grande, chiaro poi, ovviamente, i microprismi o l'immagine spezzata aiutavano ancora....
- quando poi montavo la stessa otttica su D700 o D800 vedevo più scuro meno limpido, la causa secondo me è che su queste macchine c'è un maggiore assorbimento di luce dovuto al modulo autofocus ed a un sistema di esposizione più sofisticato, altrimenti non me lo spiego....

Attenzione poi ad un'altra cosa: microprismi e immagine spezzata vanno bene per determinati range di focale e luminosità, oltre quel range non funzionano ed allora si deve usare la parte smerigliata, ma se è poco luminosa.....

Io non ho mai provato a cambiare il vetrino, quindi lascio la parola a chi eventualmente ha eseguito queste modifiche, oggi come oggi comunque credo che la soluzione sia una mirrorless.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:40

Nikon 135 f 2.8 K Modificato artigianalmente in AI


bello! sembra anche in ottime condizioni

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:53

Gian Carlo F
Di mirrirroless ne ho: la migliore come vetrino, pardon Mirino MrGreen, è la Panasonic S1R.
Come feeling però preferisco la Z6 o le prime Sony A7 e A7R. Sono compatte quasi quanto la FM.

Ma vuoi mettere la semplicità della messa fuoco con una reflex manuale? Senza troppo pensarci allinei l'immagine spezzata e click anche se il fuoco non è perfetto.

Con una mirrorrless invece prima con il focus peaking metti a fuoco grossolanamente poi ingrandisci e focheggi al millimetro Sorriso insomma fatichi parecchio di più.

Le ML hanno grandi vantaggi ma non mi danno il piacere che provavo con le vecchie fotocamere a pellicola.

Perche i soliti cinesi non fanno un reflex digitale solo manuale? A costo popolare ovvio Sorriso anche con un sensore vecchio da 12, 16 megapixel.
Sarebbe divertente.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:03

Con una mirrorrless invece prima con il focus peaking metti a fuoco grossolanamente poi ingrandisci e focheggi al millimetro Sorriso insomma fatichi parecchio di più.


la visione non è ottica ovviamente, è fredda direi quasi televisiva MrGreen ma, secondo me, la maf è chirurgica e poi mi sembra pure molto veloce.

Io uso una A7rII e mi trovo molto bene, ho dedicato un tastino all'ingrandimento immagine per il focus peacking, negli ultimi tempi sto ritornando ad acquistare i miei amati vintage Nikkor (e pure dei Zuiko OM).


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:27

Se comunque su Sony vuoi spendere pochissimo per ottiche AF ti consiglio i Villtrox il 35 mn f 1.8 e 85 mn f 1.8 io li ho presi per Nikon Z e vanno veramente bene in particolare l'85 mm lecsuona al Nikon 85 mm AF-S.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me