| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 14:27
Per dire, l'altro giorno mi son fatto a Cagliari la cosiddetta Grande Jatte: la mattina con 105/1,4 AFS, la sera con Sigma Art 135/1,8 (volevo prendere l'85/1,4 ma, essendo quasi simili, mi son portato dietro quello sbagliato) e 20/1,4. Soprattutto la sera, ne ho cannato in quantità industriali! Che forse ne avrei azzeccate di più coi manual focus... |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:07
Complimenti davvero, perchè con le reflex digitali si fatica abbastanza a lavorare in maf manuale. Uno scatto casalingo, visto il tempo pessimo, con il nuovo arrivato (180mm/2,8 AIs ED)
 |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:36
20mm/4 K mod AI e la gloriosa D700 a Parigi

 |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 17:49
Io del 20mm ho la versione 3.5 Ai. Ne parlo qui e nella pagina successiva. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8489073 Il buon Cavina qui, a pp. 6-9, lo confronta con l'f/4 www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip scrivendo: "Curiosamente, nonostante l'impianto ottico molto simile, il comportamento del 20/3,5 Ai è molto imperniato su una resa in asse elevatissima, fattore che penalizza i bordi in modo marcato rispetto al più uniforme 20mm f/4 F; c'è da dire che il 20/3,5 Ai soffre di una vistosissima curvatura di campo che lo mortifica in certi contesti, tuttavia la riproduzione del colore e dei contrasti è magnifica." |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:14
Grazie, Giancarlo! Come sai, ho avuto una fase da talebano del manual focus... poi, invecchiando, mi son dovuto convertire almeno parzialmente all'autofocus... Il 180/2,8 AIS ED è meraviglioso. Ho anche il 180 AFD, ma, almeno il mio esemplare, mi pare inferiore. Recentemente (vado un po' OT) ho venduto (a 1100 euri) il 70-200 VR2 e comprato (a 250 euri) l'80-200 AFD perché avevo nostalgia della resa dell'ancora più vecchio 80-200 a pompa. Non l'ho provato a fondo, ma direi che ci siamo! |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 18:32
“ l'80-200 AFD „ Immagino sia il celebre "bighiera". |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 19:05
Sì, il "bighiera". Ho avuto, da povero, il "pump": AF da anteguerra, ma colori e sfocato da favola. Ora col "bighiera" sto cercando il giusto compromesso: l'AF non è male, veloce e, sembra, preciso. Per la resa, non mi voglio ancora sbilanciare: l'ho usato solo ad una manifestazione, e voglio provarlo sui ritratti. Il VR2 non son mai riuscito a farmelo piacere. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 20:57
Ecco the last entry, but not the last ...
 Nikon 135 f 2.8 K Modificato artigianalmente in AI. Avevo già il modello F, un AI e un AI-S. Peccato per la modifica comunque per 49 euro si può fare |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:18
Qualcuno di voi ha mai provato su reflex digitale full frame un vetrino con immagine spezzata? Diciamo su D700, D600 e D800 E, perchè ho a disposizione questi corpi. Dove si compra e come va? Grazie |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:37
“ Grazie, Giancarlo! Come sai, ho avuto una fase da talebano del manual focus... poi, invecchiando, mi son dovuto convertire almeno parzialmente all'autofocus... „ a me mi sta "salvando" il passaggio a ML, dove focheggiare a mano è decisamente più agevole “ Qualcuno di voi ha mai provato su reflex digitale full frame un vetrino con immagine spezzata? Diciamo su D700, D600 e D800 E, perchè ho a disposizione questi corpi. Dove si compra e come va? Grazie „ avendo vissuto il periodo delle reflex a maf manuale (anni '70 e primi anni '80) ed avendone ancora un paio, secondo me cambiare il vetrino serve abbastanza a poco........ Il problema secondo me è che: - quando montavo un AI sulla mia Nikkormat vedevo bello grande, chiaro poi, ovviamente, i microprismi o l'immagine spezzata aiutavano ancora.... - quando poi montavo la stessa otttica su D700 o D800 vedevo più scuro meno limpido, la causa secondo me è che su queste macchine c'è un maggiore assorbimento di luce dovuto al modulo autofocus ed a un sistema di esposizione più sofisticato, altrimenti non me lo spiego.... Attenzione poi ad un'altra cosa: microprismi e immagine spezzata vanno bene per determinati range di focale e luminosità, oltre quel range non funzionano ed allora si deve usare la parte smerigliata, ma se è poco luminosa..... Io non ho mai provato a cambiare il vetrino, quindi lascio la parola a chi eventualmente ha eseguito queste modifiche, oggi come oggi comunque credo che la soluzione sia una mirrorless. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 21:40
“ Nikon 135 f 2.8 K Modificato artigianalmente in AI „ bello! sembra anche in ottime condizioni |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:03
“ Con una mirrorrless invece prima con il focus peaking metti a fuoco grossolanamente poi ingrandisci e focheggi al millimetro Sorriso insomma fatichi parecchio di più. „ la visione non è ottica ovviamente, è fredda direi quasi televisiva ma, secondo me, la maf è chirurgica e poi mi sembra pure molto veloce. Io uso una A7rII e mi trovo molto bene, ho dedicato un tastino all'ingrandimento immagine per il focus peacking, negli ultimi tempi sto ritornando ad acquistare i miei amati vintage Nikkor (e pure dei Zuiko OM). |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 22:27
Se comunque su Sony vuoi spendere pochissimo per ottiche AF ti consiglio i Villtrox il 35 mn f 1.8 e 85 mn f 1.8 io li ho presi per Nikon Z e vanno veramente bene in particolare l'85 mm lecsuona al Nikon 85 mm AF-S. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |