RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:20

Anche se già detta io ribadisco la A7 liscia....

Ancora ora tira fuori un file assolutamente di qualità, ed ha una lavorabilità/strapazzabilità molto elevata...

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:22

@Ilcentauro. RiferimentISSIMO!!! Quanta "roba"!!! GL

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:37

Ma di fatto ho diversi Zeiss, Meyer-optik domiplan/trioplan, super takumar e 4 ottiche Leica Elmarit R dalla resa spettacolare ma le sto usando su Fuji. Da qui l'idea di prendermi la Sony A7


su apsc non offrono il massimo della resa perchè, di fatto, è come eseguire un ritaglio dell'immagine, su FF sfruttano tutta la copertura di campo, quindi l'immagine è migliore.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:43

Anche se già detta io ribadisco la A7 liscia....

Ancora ora tira fuori un file assolutamente di qualità, ed ha una lavorabilità/strapazzabilità molto elevata...


Allora, io ho avuto svariate Canon, e varie Sony, compatte e A7: RII, RIII, IV, ora uso le ultime due.
A cui ho aggiunto una terza contemporaneamente, la prima A7, come macchina da turista o "crash cam" (ovvero macchina sacrificabile).

Temevo che fosse lenta ad accendersi, nel menù, nell'autofocus, nel mirino. in realtà è utilizzabile senza fastidi.
È molto piccola e leggera, molto rispetto a tutte le successive, anche un pelo più leggera di una A7C.
È abbastanza personalizzabile nei tasti (mi manca poter impostare la previsualizzazione esposizione ON/OFF).
L'ergonomia non è quella delle successive, il tasto di accensione fa un po' resistenza, è disegnata ortogonalmente e non ergonomicamente, ma si fa usare senza problemi.
L'autofocus con lenti corte funziona senza esitazioni.
Ha il focus peacking che funziona discretamente bene, direi.
Il file l'ho sempre inviadiato alle Canon contemporanee, tuttora è molto buono e con margini di ombre e luci da recuperare.
Batteria, compratene qualcuna, costano poco.

Diciamo che è una via di mezzo tra una compatta e una A7 attuale.
Se vi serve una macchina basic, piccola, con un buon sensore, senza funzioni avanzate, vi troverete bene.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:47

Concordo...!!

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:06

Leggo di gran macchine ma anche di gran budget! Si era detto 2-300 € ragazzi :-P

Io non posso che quotare la D200 già menzionata in pagina 1. Col 18-55 fa faville. Nessuno ha voglia di usare il 18-55 lo so. Ha un'ergonomia pessima ma l'accoppiata obiettivo+sensore fa faville. Spulciate il forum. Vedere per credere!

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:29

Temevo che fosse lenta ad accendersi, ...


Da questo post in cui elenco quelli che secondo me sono i pro e contro dell'A7II
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121
faccio un copia incolla:

<< Lentezza nell'avviamento, che ricorda un diesel degli anni '70: Questo si verifica riaccendendo la macchina dopo almeno un giorno e mezzo o due di inattività, oppure in seguito al cambio della batteria. Non constato il problema se invece la spengo e riaccendo dopo poco tempo. Quindi, se c'è l'esigenza di averla pronta allo scatto e la macchina è ferma da più di un giorno o si è appena cambiata la batteria, consiglio di spegnerla e riaccenderla prima di uscire a fotografare; in tal modo l'avviamento sarà (a mio parere) sufficientemente veloce: se nel momento in cui prendi la macchina dalla borsa attivi il pulsante di accensione, ora che hai portato l'occhio al mirino è pronta a scattare.>>

Probabilmente l'A7, che ha lo stesso processore BIONZ X dell'A7II, è un po' più veloce nell'accensione, dal momento che non ha l'IIBIS, ovvero lo stabilizzatore sul sensore.
Infatti al momento dell'accensione dell'A7II si sente una vibrazione del corpo macchina dovuta all'attivazione dell'IBIS; e questo suppongo che allunghi l'attesa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:34

LA pulizia del sensore all'avvio si può disabilitare sulla A7 II MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:35

Con le Semi-Pro e Pro Nikon (D700/D800/D7000/D7100, ho scritto quelle fino a 3200 ISO buone e oltre ce la lavorare in PP), puoi usare l'esposimetro Sorriso
















avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:47

LA pulizia del sensore all'avvio si può disabilitare sulla A7 II


Vero!
Però non l'ho mai fatto né sull'A7II né sull'A7rIII (che comunque è decisamente più rapida all'accensione per via del processore più recente).

Senz'altro con la vibrazione disabilitata l'accensione dell'A7II avrà una velocità simile a quella dell'A7.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:32

Leggo che qualcuno trova in certi frangenti il focus peaking meno preciso e bisognoso di chiusure e/o ingrandimenti sul monitor della camera, ora non so se è una mia impressione ma usando tele assai lunghi e a distanze brevi e di conseguenza con Pdc ridotte trovo che gli eventuali errori del peaking calano vistosamente forse per il fatto che basta poco per uscire dal piano di fuoco per lui accettabile e quindi spegne subito il segnale obbligandoti ad una messa a fuoco maggiormente più accurata,

noto che un ED 300 4.5 e anche con il vecchio Ai-p 500 con un po' di pratica e ovviamente soggetto fermo gli errori son veramente pochi, poi l'ibis da una grande mano sui tempi, roba impensabile quando ci provavo con D810, pallino o non pallino.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:42

@Sarogrey non so risponderti sono ottiche che ho usato pochissimo. Non faccio avifauna o foto ad animali ne sport.
Io mi riferivo all'uso con il 105 f 1.8 e il 135 f 2 Nikon in ritrattistica o con il Samyang 85 f1.4 mf e il 135 f 2 mf.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 22:37

Avendo usato la maf manuale su reflex analogiche e digitali e poi su mirrorless secondo me non c'è proprio storia, con le ultime, grazie al focus peaking ed alla ulteriore possibilità di ingrandire, sbagliare la maf è praticamente impossibile, anche con lunghi tele ed a tutta apertura. Le peggiori per quell'uso secondo me sono le reflex digitali.

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2024 ore 3:18

... grazie al focus peaking ed alla ulteriore possibilità di ingrandire, sbagliare la maf è praticamente impossibile, anche con lunghi tele ed a tutta apertura.


A tal fine, con i lunghi tele "vintage" viene utile anche la stabilizzazione sul sensore, che nelle Sony A7 è presente a partire dalla II serie, dal momento che stabilizza anche l'immagine nel mirino.
Dal momento che i "vintage" non trasmettono gli Exif al corpo macchina, bisogna comunicarlo manualmente.
Io ho settato uno dei tasti programmabili per tale funzione.


Leggo che qualcuno trova in certi frangenti il focus peaking meno preciso e bisognoso di chiusure e/o ingrandimenti sul monitor della camera, ora non so se è una mia impressione ma usando tele assai lunghi e a distanze brevi e di conseguenza con Pdc ridotte trovo che gli eventuali errori del peaking calano vistosamente forse per il fatto che basta poco per uscire dal piano di fuoco per lui accettabile e quindi spegne subito il segnale obbligandoti ad una messa a fuoco maggiormente più accurata,


Con le A7 dallE Mk II in poi è possibile settare l'intensità del focus peaking su tre posizioni.
Se si vuole focheggiare con quello senza l'ingrandimento, come è la norma per i soggetti in movimento, è meglio regolarlo alla minima intensità.
Se invece si attiva insieme all'ingrandimento, può essere che alla minima intensità non si noti il "formicolio" (dipende dalla luce); quindi non c'è che metterlo a media o alta intensità.
Assegnando tali funzioni a tasti programmabili o a uno dei due menù di scelta rapida si fa il tutto in pochi secondi.

Con la combinazione di focus peaking e ingrandimento sbagliare è impossibile.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 5:41

Se vuoi un ottimo incarnato e foto da sogno, prendi una Canon 5dii, le altre sono tutte uguali, non cambia niente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me