RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ??





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:28

alla faccia delle ottiche dimenticate ed inutili, grandissima Loawa !!!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 12:32

Venuslaowa ha tante cose belle e particolari a catalogo, si stanno prendendo di forza le nicchie di mercato dell'ottica.
E sono oggetti di valore, ben fatti, secondo me. Vorrei tanto possederne uno, ma costano più di quanto il mio status di fotografo semi-povero possa consentirmi di spendere.
Questi due Laowa non costeranno proprio poco, immagino.
Credo che ripiegherò su un EF-M 15-45 usato.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 13:15

Pollastrini [IMG]La Canon addirittura si è messa a bidonare il propri Clienti con ottiche normalissime, non tilt & shift, che chiama "ibride", ottiche che hanno di suo distorsioni geometriche elevatissime, AC, vignettano a bestia, otticamente sono immonde, ma sono corrette di software: otticamente fornisco una immagine inusabile, e solo se montate su fotocamere Canon riescono a rendere una immagine presentabile.[/IMG] .

Bidonare mi sembra una parola grossa, visto che ognuno è ben conscio di quello che compra . Lo sappiamo tutti che ormai le nuove ottiche sono ottimizzate e corrette via Software e non solo Canon ne fa uso.
Come è ormai evidente che le nuove ottiche sono brandizzate per un uso interno e nessuno ormai compra un'ottica Nikon, Sony , Canon o Panasonic, per usarle su un corpo di marca diversa.
Questo accadeva con le Vecchie ottiche reflex, perchè già con le ultime il fuoco by wire non permetteva controlli dalla macchine, senza il software proprietario.
Tornando in Topic, comunque Canon è l'unica ad avere ben 4 ottiche TS a catalogo, alla faccia di quella che bidona e che non offre ottiche corrette ed oneste. Se vuoi usare un 24 TS corretto, in Canon lo trovi, mentre in Nikon ti attacchi al Software MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 15:29

Ehm io ci godo ad usare ottiche Canon EF su Nikon ZMrGreen

Chiaro che le ottiche Canon R non le posso usare, Canon non ha dato il permesso e mi pare che voglia mettere una limitazione per cui non tutte le macchine Eos R accetino tutte le ottiche.
Ad esempio il 50 mm Stm non sarà più usabile su R6: hai preso una R6 caccia i sordi e cattati un 50 mm f 1.4 Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 17:54

Oggi ho controllato nel Canon Store sono disponibili solo 2 obiettivi T&S , il 24mm ed il 90mm
A listino hanno ancora il TS17mm ed il TS50mm che però attualmente non sono disponibili.
È sparito invece il TS135mm che faceva parte della triade dei nuovi decentrabile e basculanti usciti nel 2018.

Per inciso: se puoi risolvere via software in postproduzione il difetto delle linee cadenti anche senza obiettivi decentrabili, non puoi simulare in postproduzione l'effetto Scheimpflug che sfrutti basculando. Poi uno può dire che non se ne fa nulla di quello e che non gli interessa oppure che preferisce fare dieci scatti da unire in focus stacking..

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 18:03

Tra parentesi: se i decentrabili e basculanti fossero ormai desueti c'è da chiedersi per quale motivo la Fuji ne abbia progettati ben due (un 30mm ed un 110mm equivalenti a 24mm e 87mm su FF) e li abbia messi in commercio lo scorso anno per il suo sistema GFX con sensore 44*33.
Verrebbe da pensare che qualche professionista serio ancora ne apprezzi le funzionalità e li compri sborsando €4600 o €4000 rispettivamente.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2024 ore 19:25

Su GFX pare che funzioni bene anche il Canon 17 TE-E, ovviamente con adattatore.
Solo è bene non decentrare al massimo; ma per via dell'angolo di campo ulteriormente ampliato, rispetto a quello su FF, non dovrebbe essere un problema.
In rete si trovano vari esempi:

www.google.it/search?q=canon+ts-e+17mm++Fuji+gfx&rlz=1C2ONGR_itIT1099I

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:00

Tra parentesi: se i decentrabili e basculanti fossero ormai desueti c'è da chiedersi per quale motivo la Fuji ne abbia progettati ben due (un 30mm ed un 110mm equivalenti a 24mm e 87mm su FF) e li abbia messi in commercio lo scorso anno per il suo sistema GFX con sensore 44*33.
Verrebbe da pensare che qualche professionista serio ancora ne apprezzi le funzionalità e li compri sborsando €4600 o €4000 rispettivamente.


Quando lavori da solo puoi immaginare tutte le modifiche che fai alla foto in post. Quando lavori con altri attorno gliele spieghi la prima volta, ma percepisci che si fidano. Gliele spieghi la seconda volta, ma percepisci che non sono sicuri.
La terza volta vuoi stare tranquillo e compri un decentrabile/basculante e vedi in tethering cosa stai scattando.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 22:42

La terza volta vuoi stare tranquillo e compri un decentrabile/basculante e vedi in tethering cosa stai scattando.
. . . è questo che vuole il cliente: partecipare alle scelte estetiche in fase di ripresa sia che si tratti di rifacimenti di facciate di edifici, design di interni, arredamento, allestimento di B&B. Tali foto, basilari e importanti per divulgare la loro attività si fanno agevolmente, prevalentemente e necessariamente con ottiche decentrabili/basculanti, al netto di una minima e ovvia PP, onde evitare errori e futuri fraintendimenti.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 22:58

Preso il 24 ts-e prima serie per gioco a un prezzo stracciato.

Me ne sono perdutamente innamorato

Adesso cerco il 90 2.8 prima serie....

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 23:16

Preso il 24 ts-e prima serie per gioco a un prezzo stracciato.
. . ottimo !

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 1:09

"Ad esempio il 50 mm Stm non sarà più usabile su R6: hai preso una R6 caccia i sordi e cattati un 50 mm f 1.4"

Ahahahah

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 2:28

Faccio fotografia di architettura e uso i TS che trovo fondamentali, là post-produzione non la faccio neppure io quindi non è per pigrizia, tra l'altro il team che se ne occupa è veramente di ottimo livello.
Faccio un esempio banalissimo, fotografi da vicino un lavandino in un bagno e devi avere un punto di vista abbastanza alto, ma il committente vuole che anche il pavimento in marmo sia ben visibile.
Ecco.
Per me è insostituibile

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2024 ore 4:24

Lupus in fabula.

Una foto di un lavandino con un decentrabile, nella fattispecie un Nikkor 28mm f/3.5 PC Ai, l'ho fatta anch'io dieci anni fa e poi l'ho impunemente messa il galleria:




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1110202

Mi sa che il lavandino di cui parla Maxi1985 (mi par di capire fatto per una pubblicità o una rivista di arredo) era messo meglio.

Ricordo che ho usato il decentrabile per ottenere esattamente la prospettiva che volevo e di aver decentrato verso il basso.

Questo il Nikkor 28 PC con cui ho fatto la foto:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3404026#19135252

Con un obiettivo come questo, su di una Nikon F2, Gabriele Basilico realizzò questo libro:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4461290&show=2#26539606
In seguito avrebbe usato quasi esclusivamente un banco ottico Linhof con ottiche Schneider Kreuznach.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 4:33

"Bidonare mi sembra una parola grossa............ e non solo Canon ne fa uso."

Nikon ha due linee di ottiche per ML, la Linea S , quelli buoni e costosi, che non fanno uso di correzioni di software, sono ottiche tradizionali, e gli "altri" , nome dato da Nikon e non da me, li chiama "others", Nikon non gli ha nemmeno dato un nome come Linea, e questi sono a basso prezzo e corretti di software.

imaging.nikon.com/imaging/lineup/lens/z-mount/

Il Nikon a correzione di software 50 mm F 1,4, piccolo e leggero, uno degli "others", costa 700 (settecento) euro, mentre l'omologo Canon a correzione di software 50 F 1,4, piccolo e leggero costa 1650 (milleseicentocinquanta) euro: circa il bidone, vedi tu.

Sul fatto poi che tutti quelli che comprano quelle ottiche lì sappiano dell'assoluta necessità di correzione di software altrimenti l'ottica fornisce una immagine impresentabile, io non ne sono affatto sicuro come invece sei tu.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me