JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema dei paragoni e' che usano macchine diverse
La cosa interessante e' che Frost nei suoi test, seppur con le correzioni lente attivate, ai bordi, ottiene risultati opposti: a 28mm va particolarmente bene, a 70mm va particolarmente meno bene.
Queste due recensioni, fatte abbastanza bene, stante il riconoscere la superiorita' del piccolino rispetto ai serie L in termini di QI, sottolinea un tot di aspetti che penso siano importanti. Indica le residue differenze fra i serie L 2.8 e questa "nuova" serie (assieme al newborn 16-28mm).
Vediamo un po' i punti in comune: Weather sealing. 9 lamelle. QI (addirittura quasi a favore dei piccolini)
Differenze: Motore USM Trattamento lenti per serie L Il maledetto paraluce Ghiera AF separata Penso materiali differenti a favore della serie L (almeno vedendo la differenza che c'e' fra il 24-105 povery ed il serie L) Maggiore escursione focale per gli L Minore correzione distorsioni/vignettatura per gli L Peso doppio per gli L Prezzo doppio per gli L dimensioni "aprire" l'obiettivo prima di utilizzarlo
Rispetto invece all'accoppiata RF 14-35 e 24-105mm F4L, le differenze di prezzo si assottigliano molto, chiaramente abbiamo maggior differenza in escursione focale ma abbiamo uno stop in meno.
Penso che, oramai, stanti i punti in comune, quel che differenzia i serie L da questa nuova serie di obiettivi sia la durabilita' per usi intensivi ed estremi necessaria per i professionisti. Insomma, tipo bosch e makita: la differenza la noti se li usi ogni giorno a manetta. O, meglio, un po' la differenza che c'e' fra la R8 e la R6II: stesso sensore, stesso modulo AF, il resto, beh, lo sappiamo.
Stanno spingendo a manetta la combinazione R8+RF16-28+RF28-70. Speriamo si aggiunga un piccolo 70-200mm F2.8
@Frengod ah ottimo vado a vedere :D cmq io ho deciso di dare indietro l'rf-s 18-150 3.5-6.3 per questo 28-70 2.8.. perdo in lunghezza ma dovrei guadagnarci in qualità e finalmente un'apertura fissa buona
“ cmq io ho deciso di dare indietro l'rf-s 18-150 3.5-6.3 per questo 28-70 2.8.. perdo in lunghezza ma dovrei guadagnarci in qualità e finalmente un'apertura fissa buona „
Immagino che tu abbia una APS-C: io, se fossi in te, valuterei prima le nuove uscite Sigma e Tamron. Poi, se pensi ad un futuro passaggio a FF, ci può stare anche questa lente, ma la trovo "poco adeguata" per il formato ridotto.
Fabio, in questi casi, la fretta (scimmia) e' il nemico piu' grande. Ho fatto piu' volte la cavolata di comprare lenti e macchine appena uscite. Una mazzata mondiale. In teoria, dovresti fare il cambio non appena senti la puzza della R7II. Non prima.
si lo so infatti sto cercando di tenere a bada la scimmia :D però il cambio lente vorrei farlo perchè il 18-150 lo sto odiando.. sono stato a hong kong con un EF 24-70 2.8 L e la differenza con il mio ovviamente è come il giorno e la notte (mi era stato prestato).. e mi sono trovato molto bene con questa lunghezza, per questo la decisione di prendere il 28-70 2.8 nuovo.. il restante 70-150 difficilmente mi serve quando sono in viaggio
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!