RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: speculescion. RF70-200mm f/2.8 IS STM & R9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: speculescion. RF70-200mm f/2.8 IS STM & R9





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 20:20

Carissimi,
Con i nuovi RF16-28mm e RF28-70mm F/2.8 IS STM , fra le altre cose, si e' dimostrata la totale inconsistenza dei rumors Canon. A 'sto punto, mettiamoci noi a fare dei rumors, o, meglio, delle speculescion (cazzeggio a briglia sciolta).

Spulciando CanonWatch si possono trovare alcuni brevetti (fra quelli dell'ultimo anno) relativi alle ultime due ottiche presentate:
www.canonwatch.com/canon-patent-15-28mm-f2-8-and-17-30mm-f2-8-lenses/
www.canonwatch.com/canon-patent-28-70mm-f-2-8-is-lens/
www.canonwatch.com/canon-patent-rf-28-70mm-f2-8-lens/
Il fattor comune e': An object of the present invention is to provide a zoom lens which has high optical performance, a high zoom ratio and is compact .
L'interesse per la compattezza, mantenendo ottime performance ottiche, magari con l'uso delle correzioni sw e' oramai palese e delinea una gamma di prodotti la cui base e' la R8 (fra i fissi menzioniamo 16-24-28-35-50mm STM)

Ad oggi, sembra facile presagire un RF70-200mm F/2.8 IS STM che completi la triade mantenendo la filosofia della compattezza.
Entrambi gli zoom hanno la caratteristica di essere pop-out per ridurre gli ingombri. In teoria un fratello RF70-200mm F/2.8 IS STM dovrebbe, a maggior ragione, seguire questa filosofia, un po' al pari dei fratelli maggiori L.
Eppure, l'unico brevetto che ho trovato su un 70-200mm compact size prevede l' inner zoom mechanism
www.canonwatch.com/canon-patent-70-200mm-f-2-8-with-inner-zoom-mechani
Sappiamo tutti che per ridurre le dimensioni si faccia oramai ampio ricorso alle correzioni sw per quel che riguarda distorsioni e vignettatura, non so se un 70-200mm avrebbe vantaggi in tal senso.
Riguardo i prezzi: se le prime due lenti sono fra i 1.3-1.4 keuro all'uscita, quest'ultima dovrebbe essere intorno a 1.6-1.7 keuro.

Canon sembra spingere molto su questa nuova linea affiancata all'R8 (vedasi sul tubo i filmati di Canon Malaysia) esaltando la compattezza e le performance video del sistema.

Insomma, una versione cheap and light , per i registi wannabe , delle serie Z (24-105mm + 70-200mm) e, se si vuole, VCM (24+35+50mm).

Un altro motivo che mi fa presagire l'introduzione di questo RF70-200mm F/2.8 IS STM e' la completezza di altre due linee zoom (stante quella Z a 6k$):
F2.8L IS USM: 15-35mm, 24-70mm, 70-200mm (7.6k$)
F4L IS USM: 14-35mm, 24-105mm, 70-200mm (4.3k$)
Dove la prima, per molti, e' inarrivabile per i prezzi, la seconda e' allineata alla linea STM (che dovrebbe assestarsi attorno ai 3.6k$) ma deficita in apertura e dimensioni.
Rimane quindi, sempre a mio avviso, l'alterita' di questa nuova linea STM rispetto alle 3 precedenti giustificandone l'esistenza per apertura massima, costi e dimensioni.
(attendo solo l'amico Gianpietro Uggeri di tacciarmi di essere "analista di mercato" e non potrei non dargli ragione :-P).
Che non vi sia poi spazio per una linea fissi 1.4 STM, magari IS (35-50-85mm)... in modo da infrangere completamente i sogni dell'apertura dell'RF FF a terzi.


Bon, speso un tot di parole riguardo R8 e linea medy rimane tutta la linea povery da analizzare.
La RP e' un caso, a mio avviso, eccezionale. Sopravvive da oramai sei anni. Nel frattempo, della R6 ne hanno fatte tre (due e tre quarti dai) e di R5 due. Sopravvive anche con l'R8 in campo.
Vi e' la linea zoom povery (15-30mm, 24-105mm, e mettiamoci anche il 100-400mm) ed ultra-povery (24-50mm), che, in effetti, mal si affianca ad una R8, ma prediligerebbe una R9 , una R8 depotenziata. La famigerata FF ML da 999$ al lancio (prezzo attuale, non scontato, della RP, dove la R8 sta a 1.5k$).

La R5II ha visto un incremento di prezzo al lancio rispetto alla precedente di circa il 10%, la R6II, sempre all'uscita, aveva lo stesso prezzo della R6, ma se bombano la R6III con le fighettate della R5II, di sicuro vedremo un aumento di prezzo all'uscita. Quel che voglio dire e' che sembra definitivo il solco che Canon sta aprendo fra il professionista e l'amatore. E l'amatore non puo' vivere di solo R8, chi compra le ottiche povery ha bisogno di una RP a 999$. Magari col sensore della 5DIV o quello della R6, con prestazioni video ed AF pari a quelle delle R50/R10 e senza mirino.
www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eosr&pro

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 14:00

Non seguo molto i rumors, magari andrò OT, ma dirò comunque la mia. Si, uno zoom economico 70-200, 2.8 costante, con motore stm ci starebbe come idea, vedendo però l'offerta attuale Canon, con già 2 zoom 70-200 2.8, di cui uno collassabile, forse un terzo sarebbe un po' difficile da posizionare. Contando poi che c'è anche la versione f4, che pesa 700g, è comunque un serie L e come prezzo al momento si trova a circa 1500€, forse un 70-200 stm pesterebbe un po' troppo i piedi a quest'ultimo a livello di prezzo. Personalmente ci vedrei bene nella linea un 70-180 o 70-150, nemmeno f2.8 costante, ma 2.8-4, in modo da mantenere i pesi sui 500g e le dimensioni in linea con i 16-28 e 28-70, cosicchè gli utilizzatori di gimbal possano essere contenti. Avere anche una lente più corta e leggera per le escursioni e che si sovrapponga meno al 100-400.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:35

Capisco, beh, di zoom grandangolari ce n'erano gia' tre prima del 16-28mm.
In effetti c'e' gia' il tamron 70-180mm F2.8 da 63mm di diametro filtro che pesa "solo" 855g ed e' lungo solo 155mm.
Inoltre, nei brevetti, assieme ad un 70-200 F2.8 lungo 221mm vengono presentati dei 72-145mm (70-150mm) ma sono F2.0 e sempre con zoom interno.
www.canonwatch.com/canon-patent-70-150mm-f1-8-lens-with-inner-zoom/

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:01

Pero seguendo la filosofia di una eventuale escursione ridotta, si potrebbe pensare si a un eventuale 70-150/ 180 2.8 is stm del tipo a estrusione. Il patent di cui sopra faceva invece riferimento è quello relativo al tele superluminoso da affiancare al 28-70 f/2. Un mostro da ( probabilmente) 3/4000 euro. Ma magari escono tutte due, sul falsa riga dei due 28-70.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:04

Concordo sarà un 70-180 2.8.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:18

io voglio il 35-180 f2.8 non collassabileMrGreen
me lo prendo anche 3.5 se il listino rimane sui 2k.
se facessero un 30-300 f5.6 parafocale sui 3-4k apprezzerei molto.
sono focali molto videocentriche, e considerando la presenza del 24-105 2.8 dubito usciranno zoom in competizione con lo stesso range.

invece un rumors ragionevole è l'uscita di un 15-35 o simila videocentrico

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:34

Anche io penso un 70-180 f2.8

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:19

Idem: anch'io credo possa essere un 70-180 f/2.8 a questo punto.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:26

Una r9 con sensore della r6 prima versione, non stabilizzata e senza mirino come dice @Frengod, o con un mirino opzionale, non sarebbe male.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 0:06

perché r9 dovrebbe avere un sensore vecchio di una generazione?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 0:22

Bisogna tagliare i costi della R8 di 1/3 e giustificare i 999$ vs i 1499$ ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:56

Ma se volessi fare una macchina con il solo otturatore elettronico, come si risolve il problema del flash?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:03

GS ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:47

non ho capito Sorry

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 14:15

Scusa, colpa mia, troppo sintetico.
Il global shutter sarà la soluzione a ogni problema con l'uso del flash con otturatore elettronico.
Ovviamente non sarà immediato, una ipotetica R9 non ce l'avrà al primo tentativo ma secondo me tra 10 / 15 anni diventerà normale vederlo montato sulle macchine.
Non ho idea se la prima tendina già sia sufficiente per limitare i problemi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me