| inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:42
Ho usato FF a pellicola, Apsc digitale e FF digitale. Conosco perfettamente la differenza tra FF e Apsc rapporto 1/1,5 e non mi è difficile comprendere come possa essere il rapporto 1/2 Poi sono anni che rido ai millemila post aperti da possessori di micro 4/3 con test comparativi contro FF (classico complesso di inferiorità) Altresì leggo continuamente che usando lenti luminose il divario diminuisce ...come se chi ha FF non potesse usarle. Idem per i programmi di denoise come scritto anche in questo post. Insomma non occorre prenderlo in quel posto per avere un'idea di come sia |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:50
Ti sei dimenticato di aver usato i dagherrotipi, credo. Ma sai….la memoria… |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 13:53
Hai usato “quasi” tutto Paolo, ma non il M43 (e peraltro nemmeno il MF) e dunque i tuoi ragionamenti sono meramente teorici e frutto di deduzioni senza una solida base pratica Nessun problema ovviamente, moltissimi, in questo forum, fanno lo stesso |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:15
Se uno è interessato alle foto notturne il M43 non è di certo la scelta migliore, le lenti luminose pesano e ingombrano quanto quelle per FF, ma solitamente costano molto di più e hanno una qualità MOLTO inferiore (specialmente i grandangoli ultraluminosi). Si risparmia sul corpo rispetto ad una ML FF, ma si perde tagliando fuori la possibilità di usare ottiche con prezzi umani e buona qualità ma comunque compatte, tipo il Samyang 24mm f/1.8 che non ha nulla di equivalente su M43 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af24_f1-8fe#fotoesempi Per dire, la più simile è il Voigt Nokton 10mm f/0.95 che costa il triplo, non ha l'AF e spappola i bordi se usato alla massima apertura... e pesa pure di più della lente per FF. “ Produce molto più rumore rispetto ad un sensore di maggiori dimensioni. Quindi se lo scopo è fare molte di quelle foto meglio dirigersi su una ML con sensore più grande e con un fisso per risparmiare sul peso „ Tecnicamente un sensore FF è più rumoroso, quello che migliora però è il SNR complessivo “ Bene,il Panasonic è più luminoso ma la cosa si compensa piuttosto velocemente con l'enorme differenza di tenuta ad alti ISO della A7III. „ 1.7 su M43 vs 2.8 su FF, ma il primo è 9 mm il secondo 18, quindi come luce raccolta in realtà è più luminoso il 2.8 su FF dato che l'altro equivale a un 18mm f/3.4. “ Ok ma aggiungi alla OM-1 un'obbiettivo come il Zuiko 12-100 mm per esempio e trovami un'equivalente FF che abbia le stesse qualità ottiche e costruttive. „ Discorso trito e ritrito, per Nikon ad esempio c'è il 24-200 che come ingombri è praticamente identico, e come qualità di immagine beh... quando avevo postato i test alla cieca in vecchie discussioni nessuno era in grado di capire se una foto fosse stata fatta con l'una o l'altra. Un modo di capirlo però c'era, guardando zone con pochi dettagli tipo il cielo dove anche a ISO 100 il file della FF era decisamente più pulito. “ Oddio, 100/200 grammi dipende da cosa ti porti: un 17 1.8, 20 1.7, 25 1.8, 45 1.8 pesano ed ingombrano pochissimo. Se mi devo portare dietro 2 o 3 obiettivi equivalenti per fullframe direi che la differenza si sente. Idem per qualsiasi cosa con focale simile ad un 35-100 2.8. „ Non ho voglia di fare l'elenco (ma se insistete mi ci metto), ma sono sicuro che cercando si trovino facilmente degli equivalenti a quelle lenti per FF che pesano praticamente uguale o addirittura meno, perlomeno per Sony che con le ottiche di terze parti ha un sacco di opzioni. Forse giusto del 45mm non si trova l'equivalente dato che nessuno costruisce un 90 f/3.6, ma di sicuro ci sono opzioni molto leggere anche per FF. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:22
“ Se uno è interessato alle foto notturne il M43 non è di certo la scelta migliore, le lenti luminose pesano e ingombrano quanto quelle per FF, ma solitamente costano molto di più e hanno una qualità MOLTO inferiore (specialmente i grandangoli ultraluminosi). „ Io esco pazzo quando leggo cose del genere ... ma le foto di Ziggio le hai viste? Macchina USCITA DI PRODUZIONE nel 2014 con obiettivo che oggi te lo tirano dietro www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2417806 una combo che oggi si porta via con meno di 250 euro ad avere pazienza, i risultati sono questi www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_pen_epm2#fotoesempio Poi, che con una FF si possa fare meglio, è fuor di dubbio eh, ma certe cose NON si possono leggere mannaggialamiseriaporca ....  |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:36
@Bubu: ho da poco il pana leica 10-25 1.7: non è piccolissimo, ma sfido chiunque a dire che è inferiore ad un qualunque equivalente FF (che peraltro non esiste)… L'altra grande sciocchezza che si sente in giro è che un M43 (fotocamera/obiettivo) debba “sempre e necessariamente” avere dimensioni super compatte e costare meno di un FF…ma perché?? Dove sta scritto?? |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 14:53
Caro Kelly che non perdi occasione di fare battutine sulla mia età della quale sono orgoglioso, sappi che un po' arrampico ancora, sono in forma (forse più di te) ed in perfetta sanità mentale e ti vo in culo |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:22
Nikon 24-200 pari al 12-100 è una fesseria considerando che seppur a livello di qualità d'immagine può essere difficile notare differenze sostanziali, sul resto il Nikon (o altri superzoom FF) non può essere oggettivamente pari al 12-100. Il 12-100 è costruito quasi interamente in metallo, ha una stabilizzazione nettamente migliore della concorrenza e una tropicalizzazione migliore, cose che altri superzoom non hanno allo stesso livello, ma che nella esperienza d'uso si sentono. E comunque con un Leica 9 mm che pesa 130 gr ed è tascabile tranquillamente tiri fuori ottimi risultati pure di notte: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4319216&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 15:35
io sono passato da micro 4/3 a ff perchè in notturna non c'è paragone, io poi mi soffermo sui paesaggi con stelle, ed in montagna devi alzare gli iso perchè è parecchio buio (uso spesso i 6400) e non puoi alzare i tempi (rischi gli startrails) non da poco, sopratutto in montagna, valuta anche la tropicalizzazione, non so quanto ti spingi su ma le temperature scendono di parecchio sotto 0° in 3 stagioni su 4 |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:05
“ Caro Kelly che non perdi occasione di fare battutine sulla mia età della quale sono orgoglioso, sappi che un po' arrampico ancora, sono in forma (forse più di te) ed in perfetta sanità mentale e ti vo in culo „ Che tu sia in forma mi fa solo piacere. Che ti arrampichi, pure. Non farlo però sugli specchi, dando giudizi a vanvera ad ogni pie sospinto su oggetti che non conosci per tua stessa ammissione. Quanto ai detti toscani testimoniano sulla tua sanità mentale. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:08
“ Io esco pazzo quando leggo cose del genere ... ma le foto di Ziggio le hai viste? Macchina USCITA DI PRODUZIONE nel 2014 con obiettivo che oggi te lo tirano dietro „ Peccato che foto è fatta con uno star tracker, quindi non ha senso usarla come paragone. Per restare a lenti del 2012, questa era per FF ed è pure più luminosa (2.8 contro f/3.4 equivalente). www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_40#fotoesempio Cmq la stragrande maggioranza delle foto di Ziggio, specialmente quelle fatte con lenti da 1000+ euro, sarebbero costate meno e sarebbero venute meglio da un punto di vista puramente tecnico (perché artisticamente sono comunque belle foto e lui è uno che si fa il culo per andare in posti relativamente remoti a scattare, su quello non discuto, ma i limiti degli strumenti si vedono eccome) se fatte con una semplice Canon 6D con lenti che costano la metà delle M43 con aperture da 1.2 in giù, è un dato di fatto. “ Insisto. „ Olympus 17mm f/1,8: 400€ 120g Samyang 35mm f/2.8: 300€ 110g (lente FF più luminosa, equivalenza reale sarebbe un f/3.6 che però non fanno). Panasonic 20mm f/1.7: 270€ 87g Vitrox 40mm f/2.5: 190€ 180g (qui c'è uno stop di vantaggio per la lente FF, come caratteristiche sarebbe da confrontare ad esempio con l'Olympus 20mm f/1.4 pro che equivale a un 40 f/2.8, e pesa 247g). Olympus 25mm f/1.8: 377€ 136g Sony 50mm f/1.8: 199€ 186g (anche qui, vantaggio di luminosità per il FF). Olympus 45mm f/1.8: 250€ 116g Sigma 90mm f/2.5: 625€ 295g (anche qui oltre uno stop in più di luce per il FF). Totale M43: 1047€ (1297€ contando anche il 45mm) - 343g (459g). Totale FF: 689€ (1314€ contando il 90mm) - 476g (771g). Un equivalente del 35-100 f/2.8 sarebbe un 70-200 f/5.6, e quello per ora non esiste. Come scritto in precedenza, il 90mm sballa un po' i calcoli perché è difficile che qualcuno faccia fissi più chiusi di f/2.8 su FF, ed è difficile trovare vere e proprie equivalenze. Considerando gli altri sono 133g (per tre lenti eh!) in più ma 350€ in meno per il FF, ma ribadisco che in tutti i casi sono lenti PIU' LUMINOSE. Cmq non era questo il punto della discussione, è vero che se si va a guardare i grammi certi pesi su FF non si raggiungono (ma attenzione, questo vale solo per le lenti che NON hanno veri equivalenti), ma è vero anche che con le lenti giuste si fanno corredi leggeri anche su FF. Non c'è bisogno di comprare mostri da 1kg per fare le notturne, ma lenti come un 24mm f/1.8 FF, un 20mm f/1.8, un 35mm f/1.4, etc su M43 semplicemente non esistono, e se esistono pesano uno sproposito, costano il doppio/triplo delle FF e otticamente fanno pena perché sono f/0.9 o f/0.7, che era il punto della discussione. “ Il 12-100 è costruito quasi interamente in metallo, ha una stabilizzazione nettamente migliore della concorrenza e una tropicalizzazione migliore, cose che altri superzoom non hanno allo stesso livello, ma che nella esperienza d'uso si sentono. „ Che la stabilizzazione sia nettamente migliore è un'opinione tua, così come la tropicalizzazione dato che, specialmente la seconda, non è stata dimostrata da NESSUNO. Bello il metallo, per carità, ma non ti cambia certo le cose sul campo. Resta il fatto che con il 24-200 fai le stesse foto che fai con il 12-100, anzi, in realtà no perché il sensore dietro al 24-200 ti darà i vantaggi del FF (risoluzione, gamma dinamica, SNR migliore, etc). “ L'altra grande sciocchezza che si sente in giro è che un M43 (fotocamera/obiettivo) debba “sempre e necessariamente” avere dimensioni super compatte e costare meno di un FF…ma perché?? Dove sta scritto?? „ Il punto è che da un punto di vista tecnico praticamente non esiste alcun beneficio a volere un sensore piccolo, se non appunto per ridurre anche le dimensioni e i costi dell'apparecchio. Posso capire se uno usa lenti compatte, ma che senso ha creare un sistema che si basa su quella premessa se poi si finisce a creare lenti che pesano e costano di più di quelle per il formato maggiore? Il 10-25 f/1.7 (20-50 f/3.4 eq) non ha un vero equivalente 1 a 1, ma ci sono diverse lenti simili per FF. Il 20-70 f/4 sacrifica mezzo stop ma offre 20mm in più ma costa meno e pesa MOLTO meno. Il 24-50 f/2.8 vince come luminosità ma sacrifica 4mm di grandangolo, comunque costa e pure lui pesa meno. Dove sta il beneficio del sensore piccolo? |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:10
Phsystem fa sempre i confronti sui dati di targa |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:11
Sulla stabilizzazione migliore in realtà lo dicono TUTTE le recensioni che è migliore rispetto alla concorrenza su questo aspetto, e qui stai negando beatamente l'evidenza a riguardo. Suvvia non diciamo cavolate... I risultati che ottieni con la stabilizzazione del 12-100 unita ad una macchina Olympus o OM recente (Sync IS), non sono ottenibili dalla concorrenza a parte Panasonic che è l'UNICA che raggiunge quel livello di stabilizzazione. E anche qui lo dicono le recensioni stesse a riguardo, mica io per partito preso, ed è una cosa risaputa già dal 2016 |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:13
Bubu93, al tuo posto approfonderei un attimino il concetto di luminosità. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 16:15
@Bubu: comprendo in parte il tuo punto di vista, io ho preso la gH7 infatti quasi esclusivamente per il VIDEO e in questo campo è superiore alla grande maggioranza delle FF oggi sul mercato… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |