RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e PC cosa conviene ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Lightroom e PC cosa conviene ad oggi?





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:50

Processore i7 14700 o Ryzen di pari livello (i “k” si possono anche evitare che scaldano come un fornelletto per un 10% di prestazioni max)
Ssd NVME cat 5
64GB ram alla più alta frequenza possibile
Scheda video 3060 12 gb o successiva
Dischi fissi a piacimento.


Leopizzo, ma che ci devi fare con una bestia del genere? MrGreen

Comunque anch'io son qua che sto riflettendo se non sia meglio aggiornare il vecchio pc, un I7 7820x con 32 gb di Ram e Nvidia GTX 1060, che ormai ha 7 anni, o se cambiare tutto.
Anch'io m'ero fatto prendere dalla smania di un case piccolo, mini itx, però ultimamente le schede madri costano una follia, i case altrettanto, e tocca montare il dissi a liquido, che non mi va.
Per cui pensavo di tenere il case Corsair che uso adesso. Magari riciclare i 32 di ram, che sono DDR4 a 2400 mhz. Si, ok pochetti, i mhz, ma funzionano.

Cambierei il procio perchè il 7820x ha un TDP di 140W, andando su un 12/13/14700 o 12/13/14900 però in versione F, con TDP da 65W, senza scheda video incorporata. Il tutto con un bel Noctua appiccicato sopra. Poi aggiornerei la scheda video, e qua sono indeciso tra una RTX A2000 Ada con 8 Gb o una RTX 4060, sempre da 8 Gb. Entrambe con TDP da 115W. L'utilizzo è principalmente Rhinoceros e quindi modellazione Nurbs, assai meno rendering con Blender, settore che sto cercando di lasciare per eccessiva presenza di clienti morti di fame, e gestione foto con LR. Ah, metterei un SSD Nvme da 512, e pensavo un SATA da 1TB per cataloghi e file veloci. Mi chiedevo: le foto voi le tenete sempre su HDD meccanico?

Sto invecchiando, per cui mi rompe buttar via una scheda madre Asus TUF X266 e relativo procio... per non parlare della scheda video. Funzionano: perchè cambiare?

Anche a me era venuta la fissa del mini ITX, ma accidenti, cosa costano Fractal Design e Lian Li... c'è pure quello dedicato solo al raffreddamento ad aria!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:54

Sto invecchiando, per cui mi rompe buttar via una scheda madre Asus TUF X266 e relativo procio... per non parlare della scheda video. Funzionano: perchè cambiare?

+++++++11111111

Messaggio di Gianluca_m, inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:50:
la fissa del mini ITX, ma accidenti, cosa costano Fractal Design e Lian Li

I prezzi per le componentistiche "non-mid-tower" sono assolutamente da arresto per furto. Eeeek!!!
Si dovrebbero vergognare. Sono solo stampi di differente formato.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:58

Si dovrebbero vergognare. Sono solo stampi di differente formato.

Ma te lo vendono "tooless", o con l'antina che si sposta di 3 cm da una parte o dall'altra per permettere il dissi da 50 o da 70! E il passacavi integrato. Per non parlare del parquet in legno di teak, che fa tanto casa in stile! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 14:59

Tutto quello mini di mini non ha il prezzo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 15:05

Però prima di ricomprare un portatile ci penserò su 23 volte. Ho ancora il core 2 duo, dentro una workstation portatile Precision di Dell, che dopo i 36 mesi di supporto gli è defunta la Quadro... per 2 anni sono andato avanti a smontare tutto, mettendo in forno la scheda video per farla ritornare in vita. Poi mi son stufato, fortuna avevo già assemblato un altro pc.

La cosa strana, adesso come adesso, è che ormai non ci sono più sti salti generazionali, come poteva essere tra 286 e 486 o tra Pentium e Pentium II. Ormai, per l'uso che ne faccio, va bene tutto. Potrei riesumare il Phenom II 1090 che sta di là in soffitta, cambiandogli hdd, montando un SSD, e andrebbe bene pure quello. È che consuma un fracco! E ha un case immenso, un tempo andavano di moda quelli con 14 slot, dove dentro ti ci potevi persino nascondere! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:32

Maledetto parquet in legno di teak... MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 22:03

Anch'io m'ero fatto prendere dalla smania di un case piccolo, mini itx, però ultimamente le schede madri costano una follia, i case altrettanto, e tocca montare il dissi a liquido, che non mi va.


anch'io ho rinuciato al piccolo e ho assemblato uno standard Atx.
gli Amd funzionano con dissi ad aria senza problemi


metterei un SSD Nvme da 512, e pensavo un SATA da 1TB per cataloghi e file veloci. Mi chiedevo: le foto voi le tenete sempre su HDD meccanico?


SSD sata decenti ormai non ce ne sono quasi più, non ha nemmeno senso visto che costano come gli nvme.
Come storage dipende da quante foto hai, un ssd da 2Tb costa sui 100 Euro, un HDD da 4Tb 95.
Io ho 2 ssd da 2Tb. 1Tb per sistema operativo, 1Tb per lavoro e 2Tb per le foto.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 8:05

Però Gianluca, per i trend attuali dell'AI e, forse, del loro utilizzo futuro in SW come Lightroom e affini, 8 GB di VRAM rischiano di diventare pochi.
Si intravedono scenari in cui, per l'inferenza locale dei modelli deep learning, più che la potenza bruta della GPU potrebbe essere decisiva la possibilità di ospitare in memoria il modello stesso.
Mi rendo conto che c'è una differenza di prezzo non trascurabile: ad es per passare dalla nvidia 4060 8 GB a quella a 16 GB si devono aggiungere 200 euro, non pochi.
Però, suggerisco di considerare questa possibilità. Poi, oh, nessuno ha la sfera di cristallo e tantomeno io ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 9:35

Le nuove monteranno gddr7 quindi molto più veloci, dicono che dovrebbe bastare, dato che tranne la 5090 le altre non avranno tagli enormi di memoria.
Vedremo

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:10

Sì, la nuova serie 5000 di Nvidia promette avanzamenti notevoli nella performance delle memorie
Però costeranno parecchio (c'è anche l'ombra dei dazi di Trump sullo sfondo) e le piccoline come la 5060 sembra arriveranno per ultime
Forse a stare attenti si riuscirà a spuntare qualche sconto sulle 4000

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:50

per i trend attuali dell'AI e

Devo esser sincero: adesso come adesso non saprei che farne di questi strumenti, non utilizzandone nemmeno uno. È giusto però considerarli, tanto che ho dato una scorsa anche ai processori Ultra di Intel, poi ho visto cosa costa la piastra madre con chipset dedicato, e ho capito che per l'AI sarà per la prossima volta. In questo momento ci sono diverse caratteristiche che stanno maturando: DDR5, PCIE 5, sia schede video che SSD M2 NVME, processori e chipset. Troppa carne al fuoco, tutta orientata, in teoria, all'utilizzo con AI, ma ancora embrionale per cui costosissima.
Mi sentirei per l'ennesima volta beta tester pagante, non so se rendo la sensazione.

Negli anni passati ho sempre fatto scelte rivelatesi poi poco felici (o anche no, dipende dai punti di vista): una mobo e cpu con socket LGA2666, per esempio, con un processore il core X che forse non era quello che cercavo. Prima ancora il Phenom II con una mobo con chipset che non ho mai altrettanto sfruttato, non avendo mai overcloccato niente.

Insomma: stavolta pensavo ad una soluzione più tranquilla. Stavo dando una scorsa ai Ryzen con architettura Zen5, con socket AM5: di solito AMD è più conservativa nei socket, e li mantiene per diverso tempo... forse adesso potrebbe esser una buona occasione. È che con AMD è tutto più costoso: piastra madre, minimo 250€ (una asus TUF o Proart), memorie DDR da 5600 mhz e via così. Certo, un 9900x sembrerebbe una buona scelta, ma non so... Ho preso AMD con il Phenom II, e ricordo che andava peggio, in visualizzazione, del Core 2 Duo che montavo sul portatile precedente. Ci son dei benchmark che non vengono mai considerati, tipo la visualizzazione di matasse di poligoni e/o nurbs in luogo dei soliti render con Blender o Corona, e lì mi è cascata AMD, quella volta.

Ps: sto cercando di capire la differenza che intercorre tra una RTX A2000 Ada e una 4060... sembrano sorelle gemelle, a parte il form factor (la A2000 è half size).

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:54

SSD sata decenti ormai non ce ne sono quasi più, non ha nemmeno senso visto che costano come gli nvme.
Come storage dipende da quante foto hai, un ssd da 2Tb costa sui 100 Euro, un HDD da 4Tb 95.
Io ho 2 ssd da 2Tb. 1Tb per sistema operativo, 1Tb per lavoro e 2Tb per le foto.


Grazie per le info. Son rimasto indietro su SSD e tutto il resto... Gli nvme, se non sbaglio, li puoi fissare direttamente alla motherboard, dotata di dissipatori. A questo punto, cavi in meno, ne prendo 2 come hai fatto tu. Il backup continuerei a farlo su hdd meccanico.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:32

Occhio che spesso l'impiego del secondo nvme pone limiti allo sfruttamento del bus pcie.
Controlla cosa comporta usare anche il secondo slot nvme sul manuale della tua mobo.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:34

Non tutte le ciambelle riescono con buco. Certe volte meglio intel certe volte meglio amd. Al momento va meglio amd.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:05

la rtx a2000 equivale ad una 3060, come prestazioni. come tutte le quadro è ottimizzata per rendering e lavori professionali.
il form factor le permette di essere inserita anche nei case sff(cambiando la staffa con una corta). ed ha la non trascurabile differenza di funzionare senza alimentazione ausiliaria. in pratica prende energia da solo slot pci express.
quando si dice che equivale alla 3060o4060, occhio però, che le schede gaming sono prodotte per un uso, le quadro per un altro. premesso che i driver sono diversi e sviluppati per funzionare con determinate applicazioni, nel paragone non professionale può sembrare che abbiano un pò di potenza di picco in meno,ma sono ottimizzate per operazioni più di lunga durata sotto stress(e consumando molto meno).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me